Una nuova ricerca rivela quali alimenti possono rendere i bambini meno aggressivi e più socievoli

Una nuova ricerca condotta dall'Youth Endowment Fund (YEF), un ente che in Inghilterra e Galles si occupa di proteggere i bambini dallo sviluppo di atteggiamenti violenti, ha rilevato che a rendere i bambini più gentili e mansueti con i coetanei è, oltre ad una corretta educazione al rispetto dei confini di sé e dell'altro, una ottima alimentazione. Evitare gli alimenti ultraprocessati, permettere ai piccoli di ricevere integratori alimentari e frutta e verdura non solo li fa crescere sani ma anche meni aggressivi o antisociali.
Lo studio su alimentazione e comportamento dei bambini
I ricercatori dell'ente Youth Endowment Fund (YEF), come riporta la testata "Teleghraph", hanno esortato le istituzioni scolastiche e le famiglie a garantire ai bambini un'alimentazione sana, equilibrata e ricca di nutrienti per permettere loro di crescere in forza e sviluppare abilità sociali indispensabili. I ricercatori hanno evidenziato le capacità di alcuni alimenti per il corpo dei bambini:
- Prevenire i disturbi del neurosviluppo: secondo gli studiosi bassi livelli di DHA, acido grasso omega 3 contenuto nel pesce grasso e nelle alghe sono associati a dislessia ADHD e autismo.
- Migliorare memoria e umore: sarebbe il ferro contenuto nei crostacei, nei tanto odiati broccoli, nei fagioli, nella carne rossa e nelle verdure a foglia verde a rendere i piccoli sereni e più bravi a scuola.
- Meno possibilità di ammalarsi: lo zinco che si trova nei legumi, nei crostacei, nella carne e nella frutta secca permette al cervello di svilupparsi meglio e fortifica il sistema immunitario.
"Non vogliamo certo dire che basta un'alimentazione sana a contrastare un fenomeno terribile come la violenza tra gli adolescenti e tra i bambini ma chiedere programmi nutrizionali adeguati, che quindi potrebbero aiutare i bimbi più a rischio" spiega Ciaran Thapar direttore di YEF. Il suggerimento è dunque quello di inserire integratori di Omega 3 e vitamina D, in grado anche di contrastare nei più piccoli le carenze dovute alla limitata esposizione al sole.
Comportamento e alimentazione: un forte legame
I ricercatori incrociando 7 diversi studi hanno compreso quali lati del carattere, una corretta alimentazione, ricca degli alimenti da loro suggeriti, possa fare la differenza anche nel comportamento dei bimbi. Evitare cibi ultra processati e garantire ai bimbi l'accesso a integratori in grado di compensare le carenze della loro dieta permette di ridurre del 52% il comportamento antisociale del bimbo e del 38% la sua aggressività. "Il fatto che anche piccoli miglioramenti nell'alimentazione abbiano un impatto misurabile sul comportamento dei bambini rende evidente che tutti i piccoli dovrebbero avere accesso a scelte alimentari più sane a prescindere dalle possibilità economiche dei loro genitori" spiega Thapar, sottolineando come una dieta non sana crei degli squilibri tra i bambini fin dai loro primi giorni di vita.