“Supervisionare i figli da seduti”: la nuova tendenza genitoriale che fa discutere mamme e papà

Come ogni tendenza genitoriale e non, che si rispetti, anche quella dei "genitori seduti" ha un suo nome inglese: il sittervising, la crasi tra due parole che significano "stare seduti" e "supervisionare". Chi mette in atto questa genitorialità dunque si prende cura dei propri figli, supervisionandoli, però, a distanza, seduto sul divano o su una panchina al parco.
Chi sono i genitori seduti
L'espressione "sittervising" o "genitorialità seduta" è stata coniata da Susie Allison, insegnante e madre di tre figli, la quale ha riconosciuto il grosso impegno mentale e fisico che implica per i genitori mettersi a carponi sul tappeto o rincorrere i loro bambini per giocare insieme. L'esperta ha raccontato questo stile genitoriale tramite le sue pagine social, spiegandolo come fosse una evoluzione della genitorialità orizzontale.
I genitori, seduti sul divano o su una panchina, a debita distanza dai propri figli, lasciano ai bimbi la possibilità di giocare in autonomia, senza che però vengano esposti ai pericoli nascosti nelle loro abitazioni o visibili nel mondo esterno.
Questo modo di essere genitori non c'entra nulla con la genitorialità pigra, dal momento che, come spiega Allison all'Huffpost, si tratta di una decisione consapevole, volta a migliorare i benefici che il gioco individuale o tra fratelli ha per i bambini. "Si parte dall'assunto secondo cui, quando un genitore interferisce o partecipa ai giochi dei piccoli, inevitabilmente ne modifica le caratteristiche " spiega Allison. L'esperta in un video pubblicato su Instagram sconsiglia ai genitori di intervenire anche a distanza, con parole di conforto o incitamento che in ogni caso interrompono il gioco del piccolo.
Per rendere il bambino il più autonomo possibile, secondo l'esperta, è bene anche permettergli di utilizzare giochi che diano libero sfogo alla sua immaginazione, che siano contenitori con dell'acqua, pasta modellabile, cubetti di ghiaccio con cui giocare o flaconi spray vuoti o pieni di acqua.
La critica di una mamma a questo stile genitoriale
In un video postato su TikTok una terapista e mamma di Chicago ha criticato profondamente questo trend e questo nuovo stile genitoriale: "Abbiamo davvero bisogno che diventi una tendenza potersi permettere di stare seduti a ricaricare le proprie energie mentre i figli giocano?" ha chiesto la donna indispettita.
Secondo la mamma, infatti, dare vita a un trend non farebbe altro che aumentare il senso di colpa delle madri, che a suo avviso dovrebbero sempre sentirsi in grado di mettersi sedute mentre i loro figli giocano sul tappeto. "Ricordatevi sempre che a prescindere dagli stili genitoriali, nessuna di voi è costretta a saltare su e giù con il proprio bimbo piccolo sul tappeto di casa o al parco giochi".