video suggerito
video suggerito

Nonni raccontano di odiare il nome scelto per la nipotina. La terapista: “Non è una decisione che spetta a voi”

Una coppia di nonni ha rivelato di odiare il nome scelto per la nipote, tanto da chiamarla con il suo secondo nome tra le mura di casa loro. La terapista familiare Rosalind Miles ha ricordato che la scelta del nome spetta solo ai genitori.
A cura di Sophia Crotti
0 CONDIVISIONI
nonna, figlia e nipote

Scegliere il nome perfetto per il proprio bambino o la propria bambina sembra essere un'impresa sempre più ardua. Complici le classifiche dei nomi preferiti dai genitori italiani, o la tendenza ad apprezzare i nomi di un tempo, perché stufi di sentir pronunciare i nomi "Leonardo" e "Sofia".

In ogni caso si tratta di una scelta che riguarda solo i genitori, eppure una nonna ha raccontato alle pagine dell'Huffpost di non sopportare, insieme al marito, il nome della sua nipotina tanto da aver deciso di chiamarla con il suo secondo nome, nonostante i genitori della piccola siano contrari. La terapista familiare Rosalind Miles ha spiegato alle pagine del giornale cosa sia importante fare quando in famiglia non si apprezza il nome scelto per una nipote.

Il racconto dei nonni

La nonna di una bimba di 5 mesi non si è firmata ma ha affermato alle pagine dell'Huffpost di aver detestato fin da subito il nome della sua nipotina: "È particolare, fuori dagli schemi e a me non è mai piaciuto, ho provato a dire la mia a mia nuora ma a lei non è importato molto". La donna racconta che il suo pensiero è condiviso dal marito, che a differenza sua, odia tanto il nome da chiamare la bambina sempre e solo "piccola" o con il suo secondo nome. "Questa scelta sta rendendo il clima familiare molto pesante, io credo che spetti solo ai genitori la scelta del nome del proprio bimbo, ma che io e mio marito stiamo cercando di proteggere la piccola dalla possibilità che i coetanei la prendano in giro". 

I consigli della terapista familiare

Rosalind Miles ha riconosciuto la delicatezza della situazione ed ha elencato all'Huffpost una serie di consigli che i due nonni e, in generale tutti i nonni, possono mettere in pratica se credono che il nome del proprio nipote non sia l'ideale.

  • La scelta del nome spetta ai genitori non ai nonni: la terapeuta ha specificato che assodato questo i nonni devono chiamare la loro nipotina come i genitori desiderano, al massimo sono concessi dei nomignoli, ma mai la scelta di un altro nome.
  • Chiedi ai genitori perché hanno scelto proprio quel nome: secondo la terapeuta un nome che può sembrare strano ai nonni, anche per gusti generazionali, magari contiene per i genitori un significato profondo:"Chiedi ai genitori di spiegarti se dietro alla loro scelta c'è un motivo sentimentale o culturale, può essere un momento di arricchimento personale".
  • Cerca il lato positivo: un nome "strano" o inusuale può rendere il bambino o la bambina unico per i suoi futuri amici.
  • Accetta ciò che provi ma non farlo pesare sugli altri: secondo la terapeuta non bisogna sentirsi in colpa se il nome della propria nipote ai nonni non piace, ma ribadire il concetto ai propri figli che sono lieti della scelta fatta può distruggere il rapporto con loro. "Alcuni rapporti possono diventare tanto tesi da non permettere al nipote o alla nipotina di intessere un rapporto sano con i nonni".
  • Il nome non è poi così importante: "Lasciate ai genitori la libertà di scegliere il nome che vogliono per i nipotini e ricordatevi che il nome non è poi così importante, è solo un piccolo aspetto dell'identità della persona"
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views