“L’asilo nido è dannoso per i bambini”: le parole della psicoanalista accendono la polemica

"Mandare i bambini all'asilo nido causerà loro problemi psicologici non indifferenti a lungo andare" è quanto ha affermato Erica Komisar, psicoanalista, intervistata dal podcast "Diary of a CEO". Le sue parole hanno acceso una polemica tra i genitori ed esperti.
Perché secondo la psicoanalista l'asilo nido è nocivo
I motivi che hanno portato Komisar ad affermare che un luogo in cui i bimbi possono socializzare con i coetanei, seguiti da esperti del settore, mentre i loro genitori ricominciano a vivere la propria vita lavorativa di sempre sono stati:
- i bimbi che frequentano il nido diventerebbero adolescenti più violenti e aggressivi
- separarsi così piccoli dai genitori e dall'ambiente domestico rovinerebbe l'attaccamento genitore-figlio: "I bimbi sono vulnerabili, perdere la loro figura di attaccamento primaria per trovarsi tra le braccia di estranei causa in loro lo sviluppo di difese patologiche" ha detto Komisar.
Il parere di genitori ed esperti sul tema
Le parole di Komisar hanno infuocato il dibattito, alle pagine di Parents la psicologa dello sviluppo Jessica Mercer Young ha dichiarato che le affermazioni della psicoanalista sono pericolose e del tutto false. "Prove ci dicono che rimanere troppo a lungo con i genitori è invece dannoso per i più piccoli" ha spiegato. La dottoressa Young ha anche affermato che presso il nido lavorano esperti, entusiasti di sostenere i bambini in quel delicato momento della crescita, non certo estranei volenterosi di strappare un bimbo che piange dalle braccia della sua mamma. "I pianti il primo giorno o la prima settimana sono del tutto normali, ma a poco a poco il piccolo instaurerà un ottimo rapporto con le sue maestre". Secondo Young le insegnanti diventano figure di supporto facenti parte di quel villaggio che permette ai genitori di non sentirsi sempre soli. Alle parole della psicologa si è aggiunta la docente di psicologia presso l'Università di Denver Jenalee Doom, dicendo ai genitori che l'attaccamento con i propri bimbi continuerà nel weekend e nonappena vanno a prenderli all'asilo.
I benefici dell'asilo nido in anni di ricerche
Scegliere di mandare il proprio bambino al nido, quando vi è un posto nella struttura, non deve far sentire i genitori sbagliati. Una mamma e un papà felici, perché possono riprendere in mano la propria vita dopo la nascita di un bambino sono la base per il suo benessere. Senza contare che frequentare il nido sarà essenziale per il bimbo che giocando con i coetanei e approcciandosi alle figure adulte saranno facilitati poi al momento di iniziare la scuola.
Come abbiamo visto in due recenti studi andare all'asilo nido permette ai bambini di confrontarsi con coetanei provenienti da diversi Paesi del mondo o da diversi contesti sociali, cosa che permette loro di crescere senza stereotipi. In secondo luogo, è un ambiente che offrendo diversi stimoli ai più piccoli permette loro di imparare a parlare prima, sviluppando il linguaggio precocemente.
"L'asilo nido non è intrinsecamente dannoso, tuttavia è essenziale sceglierne uno caratterizzato da personale formato e in grado di modellarsi sulle esigenze del piccolo" spiega Haley DeSousa, invitando i genitori ad utilizzare come cartina torna sole il benessere dei loro piccoli e a non sentirsi sbagliati se si perdono qualche progresso dei loro bimbi. "Mandare un bimbo al nido vuol dire fare qualcosa di significativo per lui: iniziare ad investire sul suo futuro" ha concluso.