video suggerito
video suggerito

La strana lettura pre-nanna di un bambino inglese diventa virale: “Non va a letto se non legge il menù del ristorante cinese”

Il particolare rituale della buonanotte è stato condiviso sui social dalla madre, la quale ha spiegato come anche questa lettura poco convenzionale stia aiutando il piccolo ad arricchire il proprio vocabolario: “Gli insegnanti dicono che ha un linguaggio molto avanzato per la sua età”.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

La lettura è una delle attività più preziose per lo sviluppo dei bambini, capace di stimolare la creatività e arricchire il vocabolario fin dai primi anni di vita. E non importa molto cosa si legga: l'importante è che si legga. Una lezione di cui Neelam Mirza-Akram, una madre inglese (ma di origine pakistana) ha fatto senz'altro tesoro.

La donna ha infatti recentemente condiviso su TikTok un momento decisamente insolito che ha visto protagonista il suo bambino di un anno, Haris. Il piccolo, invece di sfogliare le tradizionali fiabe della buonanotte, adora farsi leggere un menu cinese per le consegne a domicilio prima di andare a nanna. Un'abitudine che ha incuriosito e divertito la famiglia, ma che secondo  la madre e gli stessi insegnanti d'asilo del bimbo si sta rivelando molto importante per lo sviluppo delle sue capacità linguistiche.

Una scelta inaspettata

Mirza-Akram ha raccontato di aver deciso di filmare la scena dopo aver notato l'insolito interesse di Haris per il menu. Il bambino, che ama leggere in generale, aveva notato il volantino attaccato al frigorifero con una calamita e, una sera, ha deciso di prenderlo e chiedere al cugino di leggerglielo. Nel video, condiviso sui social, si vede Haris concentrato nel seguire con attenzione le parole mentre il cugino pronuncia ad alta voce le varie voci del menù.

Un bambino curioso e precoce

Secondo la madre, Haris è un bambino molto curioso e il suo sviluppo linguistico è particolarmente avanzato per la sua età. Anche il personale dell'asilo che frequenta ha confermato le sue capacità superiori alla media nel linguaggio e probabilmente, una buona parte del merito va alla curiosità del piccolo nel cercare di apprendere più informazioni possibili dal mondo che lo circonda.

L'episodio ha divertito talmente tanto la famiglia che Mirza-Akram ha deciso di registrarlo e condividerlo con il pubblico, accompagnandolo con la didascalia: "La maggior parte dei bambini legge Il Bruco Maisazio prima di dormire. Mio figlio legge il menu del ristorante cinese".

Al di là dell'aspetto divertente, la madre spera che questo episodio possa ispirare altri genitori a incoraggiare i propri figli alla lettura, indipendentemente dal tipo di testo scelto. Secondo lei – e gli studi sembrano darle ragione – esporre i bambini a parole più complesse e variegate (anche a quelle provenienti da lingue differenti) fin dalla primissima infanzia può contribuire ad arricchire il loro linguaggio e stimolare il loro sviluppo cognitivo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views