video suggerito
video suggerito

La nuova normalità? Negli USA raddoppiano gli adulti che scelgono una vita senza figli

Negli Stati Uniti è raddoppiata in vent’anni la percentuale di adulti che scelgono consapevolmente di non avere figli. A rivelarlo è uno studio della Michigan State University che fotografa un cambiamento profondo nei desideri, nei valori e nello stile di vita delle nuove generazioni.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sempre più adulti americani, sia uomini che donne, stanno decidendo di non diventare genitori. Il trend, ormai ben noto a noi italiani e molto diffuso in quasi tutta Europa, è ormai diventato un fenomeno rilevante anche al di là dell'oceano, dove fino a un paio di decenni fa la natalità viaggiava ancora a gonfie vele.

A fotografare il cambiamento è uno studio condotto da un team di psicologi della Michigan State University (MSU) e pubblicato sul Journal of Marriage and Family. "Sapevamo che il fenomeno stava crescendo in Michigan, ma questi dati confermano che si tratta di una tendenza nazionale, in atto da oltre vent’anni", ha affermato Zachary Neal, professore di psicologia alla MSU e co-autore dello studio. E stando agli scenari prospettati, all'orizzonte non si prospetta alcuna inversione di intendenza.

Una tendenza in crescita

Secondo i risultati ottenuti dal sondaggio, i dati parlano molto chiaro: tra il 2002 e il 2023, la percentuale di adulti statunitensi che non hanno figli e affermano di non volerli mai avere è passata dal 14% al 29%. Quasi il doppio in vent’anni. Parallelamente, la quota di coloro che dichiarano di voler diventare genitori è scesa dal 79% al 59%. Il trend si inserisce nel più ampio calo della natalità negli Stati Uniti, segnalato da altri rilevamenti negli ultimi anni.

coppia senza figli

Le sfumature della non-genitorialità

Lo studio ha analizzato un campione di circa 80.000 adulti attraverso sette ondate del National Survey of Family Growth, distinguendo tra diverse categorie di non-genitori: i child-free (che non vogliono figli), i childless (che li desiderano ma non possono averli), i not yet parents (che li vogliono in futuro) e gli "indecisi". Una classificazione che riflette la complessità delle motivazioni dietro la scelta – o l’impossibilità – di non avere figli.

Chi sono i nuovi adulti senza figli

A emergere è un profilo che sfida gli stereotipi. La maggior parte dei non-genitori vive in aree metropolitane, è occupata e, nel caso dei not yet parents e degli "indecisi", più giovane rispetto ai child-free.  Sebbene lo studio non entri nel dettaglio delle motivazioni, i ricercatori suggeriscono un insieme di fattori: l’instabilità economica, la crisi climatica, il desiderio di libertà personale e l’affermazione di stili di vita alternativi alla famiglia tradizionale. "È possibile – osservano – che questi numeri riflettano non solo un reale aumento di persone che non vogliono figli, ma anche una maggiore disponibilità a dichiararlo apertamente".

Se però per gli studiosi è ancora presto per attribuire con certezza le cause a questa tendenza, una cosa appare ormai assodata certa: la popolazione che non desidera figli non si tratta più di una nicchia, ma sta diventando sempre più grande.Una trasformazione silenziosa che sta ridefinendo non solo la famiglia, ma anche l’idea stessa di realizzazione personale.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views