video suggerito
video suggerito

La critica di un viaggiatore ai genitori che volano con i bambini: “Gli aerei hanno delle regole, non solo asili”

Un uomo senza figli ha suscitato un acceso dibattito online dopo aver condiviso la sua esperienza su un volo, criticando il comportamento di alcuni genitori eccessivamente passivi di fronte alle intemperanze dei figli piccoli. L’uomo, che lavora come responsabile di una casa di cura per persone con problemi di salute mentale, ha anche sottolineato l’importanza di gestire i bambini con rispetto verso gli altri passeggeri, sollevando una riflessione sulla responsabilità dei genitori in spazi condivisi.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Gli aerei sono spazi condivisi, e ogni passeggero si aspetta di viaggiare in tranquillità, rispettando le regole di convivenza. Ma quando si è genitori, le difficoltà aumentano, specialmente con bambini piccoli, e non tutti sono sempre disposti ad accettare passivamente il caos creato dai piccoli in volo.

Jamie Hughes, un uomo di 33 anni originario del sud-ovest dell'Inghilterra, ha recentemente raccontato la sua esperienza di viaggio in un video sui social, alimentando l'eterno dibattito sulla condotta che mamme e papà dovrebbero adottare per tenere a bada i figli durante i viaggi. La tesi di Jami è infatti molto diretta: il comportamento dei bambini, pur comprensibile, deve essere gestito in modo che non infastidisca gli altri.

Un volo turbolento per gli altri passeggeri

Hughes, che come lui stesso ha raccontato non ha figli, pur amando i bambini, ha spiegato nel suo figlio di aver passato un intero volo con un bambino che calciava ripetutamente il suo sedile, il tutto nell'apparente indifferenza dei genitori. Ma quello non era stato l'unico episodio a funestare il suo viaggio: un altro padre, poco prima del decollo, aveva infatti tentato di cambiare il pannolino del suo neonato, senza però considerare le difficoltà che ciò comporta in volo. "Capisco che i bambini vadano portati in aereo, ma ricordatevi che ci sono delle regole da seguire, anche quando si viaggia con i più piccoli", ha affermato Hughes nel video.

Empatia e responsabilità

Hughes, che lavora come responsabile di una casa di cura per persone con problemi di salute mentale e disabilità, ha sottolineato come la sua visione della situazione non fosse guidata da un pregiudizio verso i genitori. Sebbene non abbia figli, Huhes ritiene di disporre di una sufficiente empatia per comprendere i problemi dei genitori e le loro difficoltà nel gestire determinati comportamenti dei figli difficoltà nei contesti pubblici. "Se vedessi qualcuno che disturba gli altri, interverrei o mi scuserei", ha spiegato alla rivista Newsweek, che lo ha raggiunto per un commento. "I bambini si comportano male a volte, è naturale, ma i genitori hanno la responsabilità di insegnare loro cosa non è accettabile", ha aggiunto.

Le regole del volo e la sicurezza

Un altro punto sollevato da Hughes ha poi riguardato la sicurezza in volo. Il tentativo del padre di cambiare il pannolino del bambino durante il decollo, secondo lui, era infatti non solo un fastidio per i presenti, ma anche un comportamento pericoloso per lo stesso bebè. "È rischioso alzarsi in volo, e questo mette a rischio anche la sicurezza del bambino", ha commentato.

Le reazioni sui social

Il video ha suscitato un acceso dibattito online, raccogliendo decine di commenti. Mentre alcuni utenti hanno difeso la posizione di Hughes, ricordando però che i bambini con disturbi come l'autismo o l'ADHD possano avere difficoltà a comportarsi in modo appropriato, altri hanno criticato la sua visione, accusandolo di non comprendere appieno le difficoltà dei genitori. "Tutti sono i genitori perfetti prima di avere figli", ha commentato una donna.

Tuttavia, Hughes ha dichiarato di essere rimasto sorpreso dal fatto che molti genitori abbiano concordato con lui. "Mi aspettavo una valanga di commenti negativi, ma molti genitori hanno detto di essere d'accordo con me. Il punto non era che i bambini non possano comportarsi male, ma che i genitori devono essere più attenti e rispettosi verso gli altri passeggeri", ha concluso.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views