video suggerito
video suggerito

“I nonni moderni sono troppo assenti per i nipoti”: lo sfogo di una mamma e le motivazioni spiegate dall’esperta

I nonni di oggi sono spesso poco presenti per i nipoti, dal momento che lavorano ancora a tempo pieno o in molti casi vivono a km di distanza dai figli che hanno deciso di partire.
A cura di Sophia Crotti
0 CONDIVISIONI
nonno lavoratore

"Io credo che il motivo principale dell‘aumento del costo dei servizi per la prima infanzia dipenda proprio dall'assenza dei nonni, che non vogliono esserci per nipoti" questa è la frase pronunciata da una mamma che si è sfogata su TikTok parlando del rapporto tra i suoi figli e i loro nonni. A risponderle è stata una nonna che ha spiegato di far parte della Generazione X, dicendo che ormai, seppur i nonni vorrebbero, non possono proprio trascorrere del tempo con i propri nipoti, perché spesso si trovano ancora al lavoro.

Il cambiamento della figura dei nonni nel tempo

Come riportano gli ultimi dati Istat, oltre a un continuo calo delle nascite, la specie umana sta vivendo anche un aumento dell'aspettativa di vita, il quale porta a tardare sempre di più le tappe dell'esistenza. Uomini e donne iniziano a lavorare sempre più tardi ed è dunque normale che i nonni della Gen X e quelli delle ultime annate dei baby boomers, non possano essere presenti per i nipoti quanto in passato lo sono stati i loro nonni.

Atena Chan, gerontologa, ha spiegato alle pagine dell'Huffpost le motivazioni che portano i nonni moderni ad essere meno presenti: "I nonni moderni spesso lavorano ancora a tempo pieno e il loro nuovo ruolo in famiglia non coincide più con la pensione o con il tempo libero, per tanto non è detto che possano badare ai loro nipoti, mentre i genitori sono al lavoro".

@that1crazy72

This is my opinion as a Gigi. Times have changed and unfortunately more families are having to work and can’t always be there to help with daycare but most definitely should still be a part of their grandkids lives #genxgrandparents #takesavillage #timeshavechanged @Phyllis

♬ original sound – That1crazy72

Secondo l'esperta non esisteranno più i nonni in grado di viziare i nipoti, oltre che per mancanza di tempo e dell'estrema sicurezza economica dei predecessori, anche per la sempre maggiore distanza geografica dai figli. "Molti nonni vivono davvero distanti dai nipoti, se alcuni riescono a concedere loro delle visite settimanali, altri al massimo li vedranno via cellulare" ha concluso Chan.

Apprezzare l'aiuto dei nonni senza colpevolizzarli

Secondo Chan le motivazioni che possono portare i nonni a non volersi o potersi occupare dei nipoti sono le più disparate, da un lato potrebbe esserci chi non è in grado di instaurare un rapporto con i propri nipotini, né tantomeno, di volerlo fare. Tanti, invece, si fanno in quattro tra il loro lavoro e gli impegni, pur di riuscire a dedicare un po' di tempo ai nipoti: "Io mi confronto con molti nonni, tra loro ci sono anche coloro che scelgono di lavorare part-time pur di aiutare i propri nipoti e i propri figli, c'è chi si indebita pur di aiutarli ad acquistare ciò di cui hanno bisogno" spiega Chan.

L'esperta definisce i nonni moderni molto più coinvolti e amorevoli ma non in grado, a causa dei cambiamenti della società, di esserci quanto vorrebbero. Se i nonni dei baby-boomer erano spesso figure autoritarie e non in grado di esprimere il loro affetto, quelli di oggi lo fanno eccome nei loro tempi e nei loro modi, senza che debbano essere giudicati per questo. "I nonni sono preziosi aiuti, ma hanno già fatto i genitori, bisogna prendere ciò che riescono a dare" ha concluso Chan.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views