video suggerito
video suggerito

“Dopo il parto cesareo mi hanno detto di masticare una cicca”: i medici spiegano perché

Masticare una cicca dopo il parto cesareo potrebbe agevolare la ripresa dell’intestino dopo l’operazione, a sostenerlo sono stati diversi medici e uno studio che ha preso in esame quasi 2000 partorienti.
A cura di Sophia Crotti
199 CONDIVISIONI
parto - cesareo - donna - bambino

Un video che sta circolando su TikTok ha ripreso una donna, in particolare la dottoressa Zionko che, poco dopo aver dato alla luce la sua bambina, tramite un parto cesareo, riceve dal marito una gomma da masticare. Come spiega nel video non si tratta di uno sfizio, ma di una vera e propria indicazione medica.

Perché masticare una cicca dopo il parto cesareo

Nella didascalia del video la dottoressa Zionko spiega che l'indicazione di mordicchiare la cicca arrivava proprio dal marito che di professione fa il gastroenterologo e le ha consigliato di masticare la gomma a partire da due ore dopo il parto, ogni due ore per 30 minuti durante la giornata, in modo da azzerare la possibilità di sviluppare costipazione o ileo post operatorio, ossia arresto transitorio della motilità intestinale.

Il dottor Joe Whitting ha ripreso il video postato dalla donna spiegando la validità del metodo propostole dal marito: "Talvolta dopo il parto cesareo l'intestino può smettere di lavorare, causando gonfiore e disagio tali da porre nella donna il dubbio di non aver davvero partorito".

L'esperto ha però spiegato che questa situazione accade anche dopo altre tipologie di intervento all'addome e che in ogni caso masticare una cicca può essere la soluzione, come infatti sostiene uno studio condotto nel 2017, che ha analizzato la condizione intestinale di 1659 donne, dopo un parto cesareo. Dallo studio è emerso che masticare un chewing gum permetteva alle donne di recuperare precocemente la funzionalità intestinale, anticipando la prima defecazione, i primi movimenti intestinali e le prime flatulenze, segno che ogni cosa stava tornando alla situazione originaria. "Si tratta inoltre di un metodo semplice, sicuro ed economico" spiegano dallo studio, invitando le donne che partoriscono con taglio cesareo a provarlo.

Come riesce un chewing um ad aiutare le donne nel recupero post-parto

Masticare una cicca dopo aver partorito un bambino attraverso il parto cesareo, come sostengono esperti e studi, sembrerebbe la soluzione alle possibili complicanze del post parto. Ma in che modo un quadratino alla menta può essere utile nel post operatorio lo ha raccontato alle pagine dell'Huffpost il dottor Sood.

Il medico ha infatti spiegato che le cicche riescono a velocizzare la motilità intestinale perché quando le si mastica, attraverso i ripetuti movimenti mascellari si aumenta la produzione di saliva, la quale attiva il sistema parasimpatico e di conseguenza la motilità intestinale. "In secondo luogo – spiega il medico – masticare una gomma spedirà al cervello un messaggio di fame, in grado di attivare così muscoli e riflessi intestinali".

Nonostante i benefici confermati dagli esperti del settore e dagli studi, per un metodo potenzialmente accessibile a tutti, anche per quanto riguarda i costi, il dottor Sood specifica alla testata che dopo un evento delicato come il parto, a maggior ragione se cesareo, è necessario chiedere al proprio medico di riferimento se è possibile iniziare a masticare una gomma, senza affidarsi solo ai consigli ricevuti online, dal momento che ogni gravidanza è a sé.

199 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views