Cos’è l’asilo nido serale, un’opportunità per i genitori di ritagliarsi tempo libero
![bimbi all'asilo nido](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/37/2025/02/iStock-1343292621-1200x675.jpg)
Essere genitori e continuare a gestire la propria vita lavorativa o di coppia è semplice quanto stare in equilibrio con un piede solo su un filo appeso tra la propria abitazione e i mille impegni dei piccoli. Nel Paese delle culle vuote e gli asili pieni, esistono però alcune forme di sostegno ai genitori-equilibristi, studiate soprattutto per chi ha i nonni lontani o semplicemente deve prendersi cura anche di loro, ci sono delle iniziative virtuose, come gli asili nido aperti la sera, distribuiti in diverse zone del territorio.
Godersi una cena fuori, non dover rinunciare ad un impegno di lavoro, cenare con il partner, tornano dunque a diventare azioni normali, anche quando si diventa genitori grazie alle strutture che si occupano dei bambini mentre mamme e papà si intrattengono la sera nei loro impegni.
Come funzionano gli asili nido aperti la sera
Sono state diverse sul territorio italiano le iniziative proposte da strutture comunali e private, volte a garantire ai bambini di età compresa tra gli 0 e i 3 anni, l’assistenza necessaria anche il sabato sera o il venerdì e, ai genitori, la possibilità di concedersi del tempo per sé, senza per questo sentirsi sbagliati. Si tratta generalmente di asili nido che aprono straordinariamente le proprie porte oltre l’orario diurno, garantendo ai bambini di essere intrattenuti da professionisti alcuni sabati al mese o in occasioni straordinarie infrasettimanali o nel weekend, come per esempio la sera di San Valentino, dalle 19.30 alle 22.30, alcuni anche fino alle 23.00.
Lo scopo di queste iniziative, come spiega La Gazzetta di Mantova in un articolo dedicato alla struttura dell’Asilo comunale “La Farfalla Magica”, che nel 2017 aveva aderito all'apertura straordinaria serale per due weekend al mese, è quello di permettere ai genitori che non hanno parenti o amici a cui affidare i propri figli di godersi una, o più, serate in coppia, a cena, al teatro o al cinema, mentre i piccoli sono affidati ad una struttura con tanto di educatrici e spazi a cui i piccoli sono già abituati. Non ovunque queste iniziative hanno avuto la meglio, a causa di commenti negativi di chi vede dietro a questi asili, dell'egoismo da parte dei genitori e non la necessità di godersi del tempo libero a prescindere dai figli.
Dove sono gli asili nido aperti la sera nel nord Italia
Come riporta l’Huffpost furono diversi gli asili ad offrire ai genitori delle serate libere, mentre i loro piccoli potevano restare con le insegnanti, tra Milano, Monza, Lecco, Bergamo, Mantova, Siracusa e Salerno, molti asili comunali avevano aderito all’iniziativa, anche se non tutti con la stessa fortuna. Tra le strutture private e pubbliche esistenti al nord Italia, il più giovane tra gli asili nido aperti anche la sera sarà attivo dalla serata di San Valentino sul territorio ligure si trova a Genova, dove il Teatro Centrale Strada Nuova, con il sostegno del Comune, fondazioni e cooperative territoriali ha dato vita al progetto “Asilo di Sera”. Sul sito si legge un invito ai genitori ad affidarsi al servizio gratuito, semplicemente selezionando la data da dedicare ad un proprio impegno o ad una cena fuori con il partner mentre le educatrici dell’Asilo YoYo si occuperanno dei loro bambini tra le 19 e le 23. Venerdì 14 febbraio e poi per diverse altre sere i genitori genovesi di 10 bambini ogni sera, potranno godersi la propria cena romantica come scrivono dal sito: “Non è sempre facile godersi una cenetta romantica…mentre un bambino salta sulla sedia del ristorante…godetevi una serata solo voi due”.
La città di Milano, come riporta l’Huffpost, aveva visto la consigliera comunale Anita Pirovano nel 2016 cercare di portare avanti la proposta "Se potessi avere un venerdì sera al mese" nel tentativo di avere strutture aperte 3-4 ore la sera un venerdì al mese per i genitori, allora ad aderire era stato l’asilo La Locomotiva di Momo. Attualmente nella città meneghina è attivo un servizio h24, a pagamento, per i più piccoli, presso l’asilo nido Dadà che accoglie i più bimbi al costo di 90€ a notte dalle ore 17.30, garantendo loro anche cena e colazione e attività con pedagogiste e psicologhe, mentre i loro genitori non devono rinunciare per esempio ad una trasferta lavorativa o ad un weekend insieme che prevede una notte fuori. L’Asilo Folli folletti di Trieste, oltre ad essere aperto ogni giorno fino alle 20.00 garantisce ai genitori di accedere ad un servizio 24 ore per permettere loro grazie agli orari flessibili, di avere chi si prende cura dei loro bambini, senza dover rinunciare ai propri impegni.
A Cesano Boscone, in provincia di Milano, come riporta il sito del Comune è attivo dal 2024 presso le strutture Montessori e Coccinella il servizio “Stasera esco anche io”, che permette a 30 bimbi di età compresa invece tra i 2 e i 6 anni di cenare all’asilo nido, vivendo un’esperienza da grandi, mentre i loro genitori possono concedersi tra le 19 e le 22 del venerdì una serata per loro.
Anche a Cunardo la scuola dell’Infanzia, invece, con il servizio “Mamma, papà, stasera Esco”, garantisce ai genitori 2 serate libere al mese tra le 19 e le 22, mentre i bimbi si godono una serata con le loro insegnanti.