32 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Come viaggiare con un bimbo celiaco: dai ristoranti gluten free al “pasto speciale” sull’aereo

Il bello delle vacanze estive è anche poter assaggiare il cibo locale, ma come fare se si è in viaggio con un bimbo celiaco? Basta informarsi sugli appositi siti, stare attenti che le pietanze siano gluten free e nel caso in cui si debba fare un lungo viaggio in aereo fare richiesta per un pasto speciale.
A cura di Sophia Crotti
32 CONDIVISIONI
viaggiare con un bimbo celiaco

Viaggiare con un bimbo celiaco, quando arriva il momento del pasto, può essere per lui e per i genitori fonte di stress, come specifica l'Associazione Italiana Celiachia.

Il motivo è molto semplice, durante le vacanze si mangia spesso fuori casa, si cerca di assaggiare la cucina locale, e non coinvolgere il piccolo in queste esperienze, per paura, può essere negativo per lui e molto stressante per i genitori.

Per questo è importante seguire alcune accortezze, che rendano la vacanza piacevole per tutti.

Scegliere il ristorante giusto

L'Associazione Italiana Celiachia ha dato vita ad un programma dal nome Alimentazione Fuori Casa, a cui hanno aderito oltre 4000 ristoranti sparsi per il Bel Paese, che garantiscono opzioni gluten free nel loro menù. I locali in ogni caso sono contraddistinti dalla specifica segnaletica sulla vetrina.

Se però dovesse succedere di trovarsi in un ristorante che non è nella lista, si può sempre chiedere al personale se esiste un'opzione senza glutine del cibo che il bimbo desidera, e non perdere l'occasione per sensibilizzare la cucina locale sull'argomento.

Come specifica l'Associazione, se c'è una cosa importante è cercare di non privare i bambini celiaci di un bel momento di convivialità, proteggendoli sempre però da eventuali contaminazioni.

cibo gluten free

Nel caso in cui si viaggiasse all'estero, i motori di ricerca da utilizzare sono altri, o quello europeo: Association of European Coeliac Societies, oppure bisogna cercare l'Associazione Celiachia del Paese in cui ci si trova, in modo da trovare ristoranti che offrano opzioni senza glutine o negozi in cui acquistare snack per celiaci.

Il pasto in treno, in aereo o in nave

Durante le vacanze, se si fanno viaggi lunghi in aereo, nave o treno c'è la possibilità di richiedere dei pasti gluten free sugli specifici mezzi di trasporto.

Se si vola con un bambino celiaco bisogna accedere alla sezione specifica della compagnia aerea in cui va inserita la richiesta per ottenere un "pasto speciale".

cibo gluten free

Alcune compagnie hanno bisogno di essere avvisate 24 ore prima, altre 48. Per quanto riguarda i treni, sono spesso dotati di tramezzini e snack senza glutine, così come le navi che nei ristoranti hanno opzioni gluten free. In ogni caso è però importante portare sempre con sé degli snack, per assicurarsi che il bimbo mangi durante il volo.

Se invece si viaggia in macchina, fermandosi lungo il tragitto in autostrada ci saranno sicuramente delle aree di sosta attrezzate in cui acquistare prodotti senza glutine, ma anche in questo caso è bene munirsi preventivamente di cibo senza glutine da mangiare durante il viaggio.

Concedersi un gelato

Quando si parla di estate non si può fare a meno di pensare al gelato, soprattutto se si viaggia con un bambino, anche in questo caso l'Associazione Italiana Celiachia raccomanda massima attenzione, non solo al cono, che deve essere senza glutine ma anche alla scelta dei gusti. Un gelato a base di latte, yogurt, zucchero e uova può essere tranquillamente mangiato dai bimbi celiaci, va fatta attenzione però ai gusti come amaretto, biscotto o ai mix di più elementi.

gelato

La gelateria oltre a garantire la presenza di prodotti senza glutine deve avere locali e utensili che permettano di evitare la contaminazione. Anche in questo caso esiste una specifica guida online delle gelaterie che offrono soluzioni gluten free.

32 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views