482 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Come sono cambiati i nomi per bambine dagli anni ’90 ad oggi e quali sono quelli più scelti

I gusti relativi ai nomi per le bimbe dal 1999 ad oggi sono sempre stati gli stessi? Abbiamo analizzato la classifica dei 10 nomi per bambine più scelti dai genitori italiani nel 2022, cercando di capire se quegli stessi nomi erano apprezzati in egual misura anche negli anni Novanta.
A cura di Sophia Crotti
482 CONDIVISIONI
bimbe anni 90

I 10 nomi per bambine più scelti dai genitori italiani sono ormai noti a tutti, la classifica Istat conferma il nome Sofia primo da anni, seguito da Aurora, Giulia, Ginevra, Vittoria, Beatrice, Alice, Ludovica, Emma e Matilde.

Ma i gusti dei genitori italiani dal 1999 al 2022 sono molto cambiati e con loro il numero di bambine che ogni anno sono nate con lo stesso nome.

Ecco l’andamento dei 10 nomi più scelti dagli italiani nel 2022, dal 1999 ad oggi.

Sofia

Il nome Sofia deriva dal greco σοφία e significa “sapienza” ed è il nome più scelto dai genitori italiani per le bambine dal 2010.

Nonostante sembri impossibile, nel lontano 1999 il nome, che nel 2022 è stato assegnato a 5465 bambine, non compariva neanche tra i 10 nomi più scelti per le bimbe in Italia, con appena 3025 bimbe nate con questo nome.

Fonte: ISTAT
Fonte: ISTAT

L’anno in cui Sofia ha riscontrato il maggior successo in termini percentuali è stato il 2013, quando è stato scelto per il 3.30% delle femmine nate in quell’anno, il maggior numero di bambine nate con il nome Sofia è invece stato riscontrato nel 2008, quando sono nate 8973 bambine con questo nome.

Dopo una breve battuta d’arresto tra il 2013 e il 2015, il nome è tornato ad essere molto scelto nel 2016, per scendere poi negli anni successivi.

Aurora

Il nome Aurora è strettamente legato alla luce e alla luminosità, grazie alla sua radice indoeuropea. È entrato nella classifica dei nomi più scelti dai genitori italiani per le proprie figlie nel 2007, classificandosi subito sesto.

Fonte: Istat
Fonte: ISTAT

Negli anni il suo andamento, tra le preferenze dei genitori, non è stato costante, tra il 1999 e il 2000 il numero di bimbe nate con questo nome è sceso da 2920 a 2679. L’andamento del nome poi è migliorato, con un andamento in salita tra il 2000 e il 2006, una discesa tra il 2006 e il 2008, e una risalita costante tra 2011 e 2015.

Dal 2020 il numero di bimbe nate con il nome Aurora è sempre stato sotto le 5000, con 4900 nate con questo nome nel 2022.

Giulia

Il nome Giulia, deriva dal greco ιουλος e significa “devota a Giove”. Il nome non stanca i genitori da generazioni, e se nel 1999 avessimo girato per le città non sarebbe stato strano sentire pronunciare il nome “Giulia” in ogni dove.

Basti pensare che nel 1999 erano 8411 le bimbe nate dal nome Giulia, permettendo al nome di posizionarsi, proprio come ora, in terza posizione nella classifica dei 10 nomi più scelti. Il nome nel suo andamento ha vissuto un incremento molto forte tra il 2002 e il 2003, quando nacquero ben 11.148 bimbe con questo nome.

Immagine

Nello stesso anno venne pubblicata una canzone destinata a diventare una Hit, “Dedicato a te” de Le Vibrazioni, la cui protagonista era proprio Giulia.

Il 2004 è stato l’anno con più bimbe in assoluto nate con il nome Giulia, 12.264, il 4.54% delle bimbe nate in quell’anno. Negli anni a seguire il nome ha avuto sempre meno successo, seppur a sceglierlo nel 2012 fossero ancora 8194 genitori. Nel 2022 sono state 4198 le bimbe nate con questo nome, il 2.21% delle bambine nate.

Ginevra

Il nome Ginevra nel 1999 è stato scelto dai genitori dell'appena 0.18% delle bimbe nate quell'anno, ma come mostra il grafico ISTAT, il nome ha scalato a poco a poco la classifica facendo breccia nei cuori dei genitori.

Ginevra
Fonte: Istat

Così nel 2022 sono nate ben 3846 bimbe con il nome Ginevra, il 2.02% delle bambine nate in quell'anno. Tra il 2005 e il 2006 ci fu l'impennata più vorticosa del nome, che passò da 928 nate a 1248 l'anno successivo.

Vittoria

Il nome Vittoria ha un andamento molto particolare, non è mai stato apprezzato dai genitori italiani come tra il 2020 e il 2022, quando da 2677 bimbe nate con questo nome in soli due anni il numero si è alzato tantissimo arrivando a quasi 4000 bimbe nate nel 2022 dal nome Vittoria.

Fonte: Istat

Fonte: IstatIl successo, probabilmente lo si deve anche all'influenza della coppia formata da Fedez e Chiara Ferragni, che nel 2020 scelse proprio questo nome per la loro bambina.

Se però negli anni 90 si fosse entrati in una classe, sarebbe stato davvero difficile trovare una bimba dal nome Vittoria, dal momento che nel 1999 le piccole con questo nome rappresentavano appena lo 0.27% delle bimbe nate.

Beatrice

Il nome della donna a cui Dante dedica versi d'amore, sembra essere un evergreen, ma è solo dal 2015 che spopola tra i genitori italiani. Nel 1999 questo nome che significa "colei che beatifica", non rientrava nella classifica dei nomi più scelti, poiché solo lo 0.96% delle bimbe nate veniva chiamata Beatrice.

Beatrice
Fonte: Istat

La percentuale si è mantenuta pressoché stabile fino a che nel 2015 le bimbe nate con il nome Beatrice hanno superato il numero di 2500 e raggiunto e superato la quota 3000 nel 2018.

Nel 2022 sono state 3333 le bimbe nate con il nome Beatrice, in calo sull'anno precedente, per la prima volta dal 2012.

Alice

L'andamento del nome Alice ha subito un'impennata tra il 2001 e il 2003, per poi stabilizzarsi, tra alti e bassi. Significa "di nobile e di bell'aspetto", ed è sempre stato scelto da un buon numero di genitori italiani.

Alice
Fonte: ISTAT

Se nel 1999 erano 3263 le bimbe nate con il nome Alice, nel 2003 le piccole sono arrivate ad essere 4802. Le preferenze dei genitori poi si sono allontanate dal nome Alice, fino al 2009 quando il numero di bimbe nate con questo nome si è rialzato arrivando a 4749.

Ludovica

Il nome Ludovica rientra tra i nomi antichi a cui ultimamente i genitori attingono, stanchi dei nomi moderni.

Il nome di origine germanica rimanda alla fama. Dall'andamento del grafico è evidente che se fino al 2015, non è rientrato tra i nomi preferiti dai genitori italiani, le cose sono cambiate.

il nome ludovica
Fonte: Istat

Se nel 1999 erano 1083 le piccole nate con questo nome, tra 2015 e 2016 con un aumento di 500 bambine, le piccole dal nome Ludovica sono diventate 2016. Dopo una piccola battuta d'arresto tra 2017 e 2018, il nome non arresta la sua crescita arrivando a superare la quota di 3000 bimbe nate con questo nome nel 2022.

Emma

Il nome Emma non era particolarmente amato negli anni 90, quando sono nate appena 658 bimbe con questo nome, dall'inizio degli anni 2000 è iniziata però la risalita di questo nome che nel 2012 è arrivato a contare 4971 nate con il nome Emma, classificandolo come il quarto più scelto dai genitori italiani.

Il nome Emma
Fonte: Istat

Il motivo di questa passione potrebbe essere l'ascesa della cantante Emma Marrone, che proprio nel 2012 ha trionfato al Festival di Sanremo. Oggi il nome sta subendo un leggero calo, con circa 2800 nate all'anno sia nel 2021 che nel 2022.

Matilde

Il nome Matilde è sempre più scelto dai genitori italiani, se guardiamo ai dati Istat dal 1999 ad oggi. Tra 2006 e 2007 si è registrato il più forte aumento delle bimbe con questo nome, passate dall'essere 2077 nel 2006 a quasi 3000 nel 2007.

Matilde
Fonte: Istat

Tra 2021 e 2022 si è registrato un piccolo calo che ha portato le bimbe con questo nome ad essere 2633 l'anno precedente e 2621 l'anno successivo, garantendo però al nome di rimanere stabile nell'ultima postazione della top ten dei nomi prediletti dai genitori italiani.

482 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views