39 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Come imparare divertendosi durante le vacanze estive: i consigli degli educatori

Un’esperto della National Education Association americana ha rivelato alcuni modi divertenti per modi tenere allenata la mente dei bambini durante l’estate.
A cura di Niccolò De Rosa
39 CONDIVISIONI
imparare in estate

Il lungo periodo di chiusura estiva delle scuole – che in Italia dura molto di più rispetto a molti altri Paesi – rappresenta spesso e volentieri l'occasione per dimenticare gran parte di ciò che si è imparato durante l'anno.

Gli americani chiamano questa perdita di conoscenze Summer Loss Learning e da tempo è in corso un acceso dibattito tra educatori per capire come arginare il fenomeno.

Se però i tradizionali compiti delle vacanze fanno storcere il naso agli studenti (e anche a molti insegnanti), le divertenti esperienze estive possono trasformare anche l'estate in una vera palestra per l'apprendimento.

Ad esserne convinto sono Noel Candelaria, insegnante e segretario tesoriere della National Education Association degli Stati Uniti e Randi Weingarten, presidente della Federazione americana degli insegnanti, che nel corso di un'intervista al sito Today.com hanno condiviso alcuni consigli per aiutare i genitori a far sì che i propri figli non disperdano tutto il patrimonio di competenze accumulate durante i mesi di lezione.

L'importanza dell'approccio nell'apprendimento

L'estate è il momento ideale per fare una pausa dalla routine scolastica, quindi è importante che l'apprendimento estivo sia divertente.

Attività come costruire qualcosa (Candelaria cita un robot, ma va bene anche un modellino), fare esperimenti scientifici in giardino o partecipare ad una caccia al tesoro matematica possono trasformare le lezioni in esperienze entusiasmanti.

Questo approccio non solo mantiene vive le conoscenze, ma stimola anche la curiosità e la creatività dei bambini.

Imparare in estate

Giochi interattivi per imparare divertendosi

L'insegnante e tesoriere consiglia di esplorare le risorse offerte dalla comunità. In Italia esistono diversi campus che organizzano programmi estivi che combinano apprendimento e divertimento, puntando soprattutto su giochi interattivi e progetti di gruppo che aiutano i bambini a socializzare e a mettere in pratica le competenze apprese durante l'anno scolastico.

La maggior parte di queste iniziative però sono private e non sono presenti su tutto il territorio, dunque questa strada è forse la più difficile da percorrere, a meno che non se ne abbia la possibilità.

Integrare l'apprendimento nella vita quotidiana

L'estate offre qualche chances in più di passare del tempo di qualità con i figli e anche semplici attività come cucinare tutti insieme o fare una passeggiata al parco possono trasformarsi in opportunità educative: preparare una ricetta può, ad esempio, tenere in allenamento i bambini con numeri e frazioni necessarie per seguire le giuste dosi, mentre le gite in mezzo alla natura aiutano a scoprire i segreti di piante e animali.

Rendere divertenti i compiti estivi

Molti studenti ricevono compiti estivi che spesso risultano noiosi e finiscono per essere rimandati fino agli ultimi giorni disponibili prima del ritorno in classe. Un genitore potrebbe dunque trasformare questi compiti in attività di famiglia per renderli più piacevoli.

Esperienze estive in famiglia

Come? Leggendo insieme il libro assegnato dall'insegnante, discutendo di trama e personaggi, o aiutando i piccoli nelle loro operazioni, contribuendo a rendere un po' più "leggera" l'atmosfera, con battute e piccole pause.

È un ottimo modo per far diventare i compiti meno gravosi e rafforzare le relazioni familiari.

Bilanciare apprendimento e riposo

E proprio il concetto di pausa è stato fermamente ribadito da Noel Candelaria. Il periodo estivo infatti serve soprattutto per vivere nuove esperienze e ricaricare le pile in vista delle prossime sfide.

"Quando i bambini riposano, i loro corpi crescono" ricorda Candelaria, ribadendo l'assoluta necessità di bilanciare l'apprendimento con tanti momenti di riposo.

39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views