22 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Alimentazione dei bambini in estate, cosa far mangiare con il caldo: i consigli dei pediatri

I pediatri consigliano piatti leggeri, molti vegetali e poche bevande zuccherate: la corretta alimentazione in estate aiuta i bambini a sopportare il caldo e a mantenersi idratati.
A cura di Niccolò De Rosa
22 CONDIVISIONI
Alimentazione in estate nei bambini

Estate per i bambini significa sole, caldo e maggiore libertà di uscire a divertirsi e giocare. Per vivere al meglio questa splendida stagione però, la Società Italiana di Pediatria sottolinea la necessità di adeguare l'alimentazione dei piccoli per affrontare al meglio le temperature elevate e il cambiamento nei ritmi quotidiani, privilegiando pasti con molta frutta e verdura e non esagerando con gli zuccheri.

Il periodo estivo è infatti anche quello dove è più facile concedersi qualche "sgarro" in più, tanto che uno studio australiano del 2023 ha rivelato come i bambini tendano maggiormente ad aumentare di peso durante le vacanze estive rispetto all’anno scolastico. I motivi? Una vita più sedentaria e una dieta ricca di dolci e snack poco sani.

Acqua, frutta e verdura per combattere la disidratazione

Il pericolo più comune durante il periodo estivo riguarda la disidratazione. Le alte temperature estive infatti aumentano la sudorazione, il che può portare a una perdita significativa di liquidi e minerali essenziali sopratutto nei bambini piccoli, i quali risultano particolarmente vulnerabili a causa di un sistema di termoregolazione non ancora completamente sviluppato.

Assicurarsi che bevano molta acqua durante tutto il giorno è dunque fondamentale. Anche il cibo portato in tavola può però favorire l'integrazione di liquidi, a patto di scegliere gli alimenti giusti: cibi ricchi di acqua come angurie, cetrioli e fragole possono ad esempio rivelarsi un'ottima fonte d'idratazione, ma in generale tutta la frutta e la verdura risulta utile allo scopo.

Preferire piatti unici e leggeri

Per quanto riguarda la scelta delle fonti di proteine e grassi, secondo la SIP la soluzione ideale risiede nella preparazione di piatti unici che possano risultare nutrienti senza appesantire troppo i piccoli.

È il caso delle classiche insalate di riso "da spiaggia", delle insalatone arricchite con almeno una proteina (tonno, uova etc…), delle macedonie ricche di colori o dei tipici piatti estivi come prosciutto e mozzarella.

Cosa devono mangiare i bambini in estate

Se invece un genitore volesse optare per pasti un po' più strutturati, gli alimenti da preferire durante l'estate comprendono:

  • Pesce (ricco di vitamine e omega 3)
  • Latticini
  • Uova
  • Legumi
  • Cereali
  • Carne bianca (la rossa massimo una/due volte alla settimana)

In questo periodo è poi consigliabile prediligere cotture delicate come quella al vapore o consumare direttamente alcuni alimenti crudi (come frutta e verdura), ovviamente se sicuri e dopo averli sottoposti ad un accurato lavaggio.

Meglio ridurre al minimo invece, i pasti troppo elaborati o i piatti particolarmente pesanti, come le fritture.

Non saltare i pasti principali

Il caldo talvolta influenza negativamente l'appetito, portando i bambini a saltare la colazione o sostituire i pasti con un gelato.

Come ricorda l'Ospedale Bambino Gesù, in questi casi è importante continuare a proporre una scelta alimentare varia e con prevalenza vegetale (frutta e verdura), mantenendo la corretta scansione dei pasti principali.

Per quanto riguarda i bimbi più piccoli, invece, in caso di rifiuti del biberon, i genitori possono provare con del latte tiepido o, se il bimbo ha più di sei mesi, uno yogurt.

Evitare le bevande zuccherate e gassate

Il caldo e la sete spesso portano i bambini e i ragazzi a consumare molte più bevande zuccherate rispetto al resto dell'anno.

Bevande come le cole o i thè e i succhi di frutta industriali sono però ricchi di zuccheri e impattano negativamente sulla salute dei giovani e aumentano il rischio di obesità. Alcune di queste bibite poi contengono anche una rilevante concentrazione di caffeina, una sostanza poco adatta alle alte temperature estive e che potrebbe addirittura aggravare il problema legato alla disidratazione.

Il gelato? Permesso, ma senza esagerare

Il gelato è probabilmente l'alimento estivo per eccellenza, ma nonostante la sensazione appagante di dolcezza e refrigerio che può offrire, non solo non può mai diventare un'alternativa ad un pasto, ma deve anche essere consumato con una certa parsimonia.

Gli esperti della SIP consigliano massimo 2-3 volte alla settimana, cercando di preferire i gusti alla frutta.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views