Pulire casa mentre siamo in ufficio? Oggi si può, ci pensano i robot aspirapolvere


Non abbiamo più dubbi: il futuro è già qui. La tecnologia nell'ultimo decennio ha fatto un balzo in avanti che ci ha sicuramente sorpresi, ma a giudicare dal trend di vendite in crescita, tutti ci siamo subito abituati all'innovazione in casa. Non è difficile immaginare il perché: grazie a piccoli dispositivi domotici possiamo ormai alzare e abbassare le tapparelle di casa con un semplice click, aprire la porta al postino anche quando siamo in vacanza, e perfino la lavatrice è in grado di capire da sola quale detergente usare per il lavaggio migliore.
Ma se queste piccole innovazioni hanno segnato una svolta tuttavia trascurabile nella routine di tutti i giorni, quello che ha davvero rivoluzionato la vita di tanti sono stati i robot aspirapolvere. Le pulizie domestiche gravano significativamente tra gli impegni già numerosi che abbiamo, ma l'esigenza di vivere in una casa pulita e ordinata rimane prioritaria. Coppie, famiglie e single, tutti abbiamo dovuto inventarci il modo migliore per venirne a capo: c'è chi sceglie di occuparsene un solo giorno a settimana, chi chiama il cosiddetto “aiuto da casa” (una persona specializzata), chi fa a turni. Ma come sarebbe avere un elettrodomestico che fa fatica al posto nostro?

Questi robot, gioiellini d'innovazione, sono degli alleati instancabili oltre che intelligentissimi. Grazie a precisi sistemi di navigazione sono capaci di mappare a perfezione tutta la casa, pianificando al meglio i percorsi di pulizia ed evitando gli ostacoli. Le spazzole ormai sono diventate efficacissime nel rimuovere anche lo sporco più difficile e aspirare peli e capelli. E poi, ovviamente, possono essere controllati da remoto tramite le app sullo smartphone. In poche parole possiamo organizzare le pulizie anche mentre siamo a lavoro!
Il leader nel campo dei robot aspirapolvere è sicuramente Roborock, azienda che vanta il primo posto per vendite globali di questi elettrodomestici, e tra le ultime novità nel campo c'è il modello Saros10. Con i suoi 7,98cm è il più sottile di sempre, capace di arrivare anche sotto i mobili più bassi, e la torretta di controllo si abbassa ulteriormente all'occorrenza. Si ricarica rapidamente e garantisce una pulizia ancora più profonda. Il robot dell'azienda aspira e lava casa in modo personalizzato (la funzione SmartPlan™ 2.0 adatta automaticamente le impostazione in base alle nostre abitudini), per poi tornare nella sua torretta e autopulirsi. Basta, poi, attivarlo tramite l'assistente vocale “Hello, Rocky” per controllarlo in maniera semplice e veloce, oppure programmare le sessioni di pulizia sulla app Roborock.
Insomma, non sappiamo cosa ci aspetterà tra qualche anno, ma per ora i robot aspirapolvere sono decisamente l'elettrodomestico smart che più ci ha semplificato la vita: così possiamo finalmente dedicarci di meno a pulire casa, e di più a fare quello che amiamo davvero.