Sanremo: le 6 cose che (forse) ancora non sai sulla città del Festival
Sanremo è famosa in tutta Italia per il Festival dedicato alla canzone italiana, che dal secondo dopo guerra anima la città sulla riviera ligure nel primo periodo dell'anno. L'idea della kermesse diventata l'appuntamento dell'anno nasce per ridare vita all'economia del paese e ripopolare le cittadine di mare, che si svuotavano alla fine della stagione estiva. Tra le proposte in lizza c'erano quella di un torneo internazionale di Bridge, organizzare una sfilata o dare vita a una competizione canora. Sembra che all'inizio il Consiglio del Casinò (all'interno del quale si teneva il Festival fino al 1971) scartò quest'ultima possibilità, rivalutata qualche anno dopo con un successo. Da allora la famosa città dei fiori, denominata così per le serre che la popolano, è diventata conosciuta soprattutto per questo evento, ma Sanremo non è solo Festival, 6 curiosità sul paese sulle coste del Mar Ligure.
Sanremo o San Remo?
È capitato a tutti almeno una volta di chiedersi: "ma si scrive San Remo o Sanremo?". A scanso di equivoci, non esiste nessun Santo di nome Remo, di conseguenza la denominazione corretta è quella tutta attaccata. Leggenda vuole che nel paese marittimo abbia vissuto, invece, San Romolo, divenuto patrono della città nel XI secolo. L'origine del nome sembra quindi derivare dalla storpiatura dialettale del suo nome che veniva pronunciato "San Romiu", da qui ben presto la città divenne Sanremo.
Sanremo ha la pista ciclabile più lunga del Mediterraneo
Oltre alla competizione canora, la città ospita anche il traguardo di una delle gare ciclistiche più famose della Penisola. La Milano-Sanremo, infatti, solitamente apre la stagione anticipando di qualche settimana il Giro d'Italia, una competizione che si svolge in giornata e accalca gli abitanti dei paesi ai cigli delle strade ai primi di marzo dal 1907. Gli appassionati di biciletta possono anche godere di una delle piste ciclabili più lunghe del Mediterraneo, che si estende per 24 km. La costruzione è iniziata nel 2008 e sorge sull'ex ferrovia a picco sul mare, trasferita poi nell'entroterra, e si progetta un ampliamento che potrebbe portare il tragitto a un estensione da record di 60 chilometri.
La chiesa uguale alla Cattedrale di Mosca
Il clima mite e il paesaggio suggestivo hanno attratto sulla riviera ligure molti stranieri in villeggiatura. Nella vicina Ventimiglia sorge Villa Hambury, dell'omonimo lord inglese che l'ha resa un paradiso per gli amanti della botanica. Sanremo, invece, ha accolto una comunità russa piuttosto numerosa e a testimoniarlo c'è la Chiesa ortodossa che si trova a pochi passi di distanza dalla Passeggiata dell'Imperatrice, una strada lastricata e panoramica dove si possono ammirare le palme donate nel 1974 dall'allora imperatrice di Russia Maria Alexandrovna. La chiesa è dedicata a Cristo redentore e Santa Caterina ed è costruita ricalcando lo stile della famosa Cattedrale di San Basilio a Mosca.
La focaccia di Sanremo è nata nel Medioevo
La focaccia è un piatto che unisce tutta la regione Liguria, ma nel sanremese quella tipica è un po' diversa dalla classica. La sua origine risale al Medioevo, quando i marinai del posto dovevano preparare dei pasti sostanziosi per i lunghi viaggi in mare. Secondo la tradizione il nome deriva da "sardoni", pesci azzurri che originariamente costituivano l'ingrediente principale di questo piatto. Inizialmente si trattava di una semplice arricchita con sardoni, cipolle e olive, ma successivamente sono stati inclusi nuovi ingredienti e varianti. Oggi si presenta come una focaccia con passata di pomodoro, fettine di cipolla o aglio, sardine sott'olio, olive taggiasche e una spolverata di origano secco, un mix di sapori tipici della regione.
La statua dedicata a Mike Bongiorno
Il Festival anima la città si Sanremo in tutto il periodo dell'anno. I turisti si accalcano per vedere l'ingresso del famoso teatro Ariston, che la kermesse conclusa torna a essere un semplice cinema, ma nelle vicinanze c'è un omaggio alla competizione, o meglio a uno dei suoi più celebri presentatori. La statua di Mike Bongiorno, che ha condotto ben 11 edizioni del Festival si trova i via Escoffier, una laterale di Via Giacomo Matteotti, proprio vicino all'Ariston. Il monumento in bronzo è stato inaugurato nel 2013 quando alla conduzione del contest canoro c'era Fabio Fazio che ha svelato la statua assieme alla famiglia del celebre presentatore.
Perché Sanremo è la città dei fiori
Ma perché Sanremo è denominata anche "la città dei fiori"? Il motivo è presto detto, il suo clima è perfetto per la coltivazione di diverse tipologie di piante tra cui garofani e rose. Il paese negli anni è divenuto un'istituzione per l'esportazione di fiori, che vengono acquistati da tutto il mondo.