Qual è la meta sciistica coi prezzi delle case più alti: in classifica anche Roccaraso
Roccaraso nella bufera, ma non di neve. La località sciistica è stata per giorni al centro delle polemiche, un caos dovuto all'enorme e anomala affluenza di turisti registrata sulle piste domenica 26 gennaio: circa 10mila persone, che hanno inevitabilmente paralizzato il traffico, creano lunghe code e richiedendo l'intervento delle forze dell'ordine. La "colpa" è stata in parte data alla nota tiktoker Rita De Crescenzo, responsabile di aver influenzato le masse utilizzando il potere dei social, dove è seguitissima. Eppure, quanto accaduto domenica 26 gennaio non è del tutto una novità, un'eccezione. Quell'episodio è solo il culmine di una serie di segnali precedenti, sottovalutati. Anche nel mercato immobiliare, Roccaraso non è un fenomeno passeggero. Lo conferma una recente classifica stilata da Century 21 Italia, branch italiana del colosso americano del real estate.
La classifica del mercato immobiliare
Il report di Century 21 Italia prende in considerazione le prime 13 località sciistiche italiane selezionate in base alla grandezza degli impianti e ai servizi presenti. Nelle compravendite vanno bene le mete blasonate, ma l'acquirente guarda maggiormente al centro Italia. Secondo i dati, Roccaraso si conferma come la prima meta appenninica per prezzi di acquisto e affitto di immobili, con aumenti 2024 su 2023 del +7,6% per i prezzi di vendita e +32,9% per quelli di locazione. Roccaraso, per il 2024, compare con un prezzo degli immobili proposti in vendita (€/mq) pari a 3.092 euro contro i 2.872 euro del 2023. Considerando la locazione (€/mq mese) le cifre sono rispettivamente 17,8 euro e 13,4 euro.
Anche quest’anno, però, le mete alpine restano le più ambite con prezzi di vendita e locazione mediamente più alti, fatte salve alcune eccezioni. Per le compravendite è Selva di Val Gardena la più cara, con prezzi al metro quadro che sfiorano i 12 mila euro, anche se con una leggera flessione in percentuale rispetto al 2023 (-4,3%). È prima nella classifica globale, seguita da Cortina al secondo posto con 11.896 euro per il 2024. Terzo e quarto posto per Corvara e Courmayeur, rispettivamente con 9.561 euro/mq e 8.294 euro/mq. Da segnalare nel settore delle compravendite l’exploit di Cervinia i cui prezzi crescono nel 2024 del 16,4%, pur restando in valore assoluto decisamente più accessibili con 4.823 euro per metro quadro.
I prezzi inferiori per la compravendita si registrano a Ovindoli, la prossima destinazione turistica di Rita De Crescenzo (1.544 euro/mq) e Rocca di Mezzo (1.525 euro/mq). Marco Tilesi, Ceo e founder di Century 21 Italia ha commentato:
Il fatto che i prezzi di Roccaraso crescano di più rispetto a quelli di mete iconiche come Sestriere e Courmayeur racconta molto del mercato delle seconde case invernali. Ci troviamo davanti a un acquirente attento che guarda al mercato con attenzione prediligendo la differenziazione. È anche il segno di una domanda crescente che cerca sbocchi alternativi a località già prossime alla saturazione di offerta.
La situazione degli affitti
Negli affitti, l'unica destinazione turistica che si ferma al di sotto dei 10 euro/mq mese per il 2024 è Abetone, con una variazione rispetto al 2023 del -28,7%. Seguono Pinzolo, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Roccaraso, Livigno, dove i prezzi sono diminuiti rispetto al 2023. Variazione del 71,7% a Canazei, dove si è passati dai 13,6 euro/mq mese del 2023 a 23,3 euro/mq mese. La locazione più alta del 2024 si registra invece a Cervinia, con 30 euro/mq, una variazione del 41,2% rispetto al 2023.