Qual è il posto a sedere da evitare se si soffre l’aereo

L'aereo è diventato il mezzo di trasporto più richiesto e utilizzato degli ultimi anni sia perché viene proposto a prezzi stracciati che perché permette di raggiungere paesi molto lontani in poche ore. Così come succede in auto o in treno, però, sono diverse le persone che soffrono il volo, ritrovandosi ad affrontare il viaggio con un costante senso di nausea e ansia. Sebbene l'ideale sia premunirsi con dei farmaci consigliati dal medico di fiducia, esiste anche un piccolo "trucco" per limitare al minimo i possibili danni: bisogna evitare un posto a sedere ben preciso. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla questione.
Qual è il posto aereo in cui si avvertono meno le turbolenze
Il DailyMail ha intervistato un'assistente di volo della British Airways e dalle sue parole è emerso che coloro che soffrono l'aereo dovrebbero evitare di sedersi nella parte posteriore del velivolo. Il motivo è molto semplice: le possibili turbolenze che si presentano durante il viaggio vengono sempre avvertite in modo maggiore sulla coda, dunque i "deboli di stomaco" farebbero bene a tenersi alla larga da un'esperienza che potenzialmente potrebbe aumentare il senso di nausea. I posti a sedere migliori per loro, invece, sono quelli al centro della cabina, per la precisione quelli vicini alle ali.
I consigli da seguire per chi soffre l'aereo
Chi non vive bene il viaggio in aereo, inoltre, farebbe bene a scegliere sempre un posto corridoio, così da prevenire l'ansia indossa dall'altezza e da avere la possibilità di muoversi facilmente, attenuando la sensazione di claustrofobia. Come se non bastasse, va sfruttata al massimo il proprio "pannello di controllo": aprire il bocchettone dell'aria fresca sopra al proprio sedile può ridurre il senso di nausea, dunque andrebbe sempre tenuto accesso. Gli ultimi consigli da seguire per non sentirsi male? Distrarsi con musica o serie tv ed evitare di alzarsi, così da mantenere basso il proprio baricentro.