Le location di Don Matteo 14: dov’è girata la serie con Raoul Bova

Giovedì 17 debutta su Rai 1 Don Matteo 14. Dopo l'addio di Terence Hill, questa è la seconda stagione che ha come protagonista il personaggio di Don Massimo, interpretato da Raoul Bova. La trama riprende esattamente da dove ci eravamo lasciati, ovvero dai matrimoni di Anna e Marco e quello del Maresciallo Cecchini con Elisa. Come sempre torna tra i protagonisti Nino Frassica, ma non mancano le new entry come Eugenio Mastrandrea, Federica Sabatini e Gaia Messerklinger. La serie, per un decennio girata a Gubbio, è ambientata da due stagioni a Spoleto. Scopriamo dove si svolgono le riprese della fiction di Rai 1.
I luoghi di Don Matteo 14
Dopo dodici stagioni trascorse a Gubbio, in Umbria, già dalla tredicesima stagione l'ambientazione è cambiata spostandosi a Spoleto, comune in provincia di Perugia. Tra i luoghi simbolo della città che troviamo nella serie, c'è sicuramente il Duomo e la Rocca Albornoziana. Si tratta di una fortezza fortificata sul colle Sant'Elia: fatta costruire da da papa Innocenzo VI, l'obiettivo era quello di rafforzare il potere del Pontificato nell'Italia centrale in vista del ritorno a Roma dopo i settant'anni ad Avignone. Oggi è la sede del Museo nazionale del Ducato di Spoleto.

Dove si trova la chiesa di Don Matteo
Oltre a questi luoghi, altri monumenti cittadini "prestati" alla fiction sono lo splendido palazzo Leti Sansi e la chiesa di Sant'Eufemia. Questa basilica, situata in via Saffi, all'interno del cortile della residenza arcivescovile, nella fiction Rai, è la chiesa di Don Massimo, una volta gestita da Don Matteo. Da anni ormai, gli spazi della chiesa sono familiari agli spettatori affezionati della serie tv.

Le scene girate nella caserma e in canonica
Le scene ambientate in canonica, ossia l'abitazione del parroco, sono state girate dentro i camerini del Teatro Caio Melisso. Il loro ingresso laterale, in piazza Duomo, è stato invece trasformato nell'ingresso del parlatoio del carcere, uno dei luoghi più frequentati anche da Don Massimo. La caserma dei Carabinieri, invece, dove lavora il maresciallo Cecchini, è stata ricreata a Palazzo Bufalini, un palazzo cinquecentesco a pochi passi dal Duomo.

Le scene girate a Castelluccio di Norcia
Altra location di Don Matteo 14 è la splendida Castelluccio di Norcia, piccola frazione nel comune di Norcia e gioiello dei monti Sibillini. Nella sigla della serie, si vede Don Massimo (personaggio di Bova) che sfreccia in sella a una moto in mezzo ai paesaggi fioriti e coloratissimi dell'Appennino. Per quanto riguarda gli interni, invece, le scene sono state tutte girate negli studi Lux Vide a Formello, Roma.