97 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Le 12 spiagge più belle della Calabria su mar Ionio e mar Tirreno

Dove trovare il mare più bello in Calabria? La regione è bagnata dal mar Ionio e dal mar Tirreno e ha un litorale di 780 km con spiagge di ogni tipo. Dalle coste frastagliate fino a quelle con sabbia finissima e bianca, ecco dove trascorrere le vacanze al mare in Calabria e le 12 spiagge da visitare.
A cura di Arianna Colzi
97 CONDIVISIONI
La spiaggia di Zambrone
La spiaggia di Zambrone

Per trovare il mare più bello in Calabria ci si può avventurare lungo i suoi 780 km di costa, dove è possibile imbattersi in alcune tra le spiagge più belle d'Italia con alcuni lidi inseriti anche nell’elenco delle Bandiere Blu del 2024. Lo stile eclettico-liberty di Reggio Calabria si affianca ai gioielli della Magna Grecia, come i magnifici Bronzi di Riace, una delle scoperte più importanti in termini archeologici avvenute al largo del comune calabrese. Le spiagge che è possibile trovare in Calabria sono sia di sabbia che litorali dalla costa frastagliata e piena di scogli, che spesso nascondono piccole calette nascoste. La varietà dell'offerta turistica e dei paesaggi, rendono la Calabria la destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore: famiglie con bambini, ragazzi e giovani adulti, coppie, famiglie con animali. Per i più giovani, Scalea rimane una della mete predilette, mentre per chi preferisce il relax, i comfort e i servizi Praia a mare presenta una spiaggia ampia e piuttosto agevole. Andiamo a scoprire le 12 spiagge più belle della Calabria con mappa aggiornata da visitare nel 2024.

Le spiagge più belle della Calabria sul mar Tirreno

Le spiagge più rinomate e celebri della Calabria si trovano prevalentemente sul versante tirrenico. Da Tropea a Scilla, passando per Praia a Mare, ecco le spiagge più belle sul mar Tirreno.

Spiaggia del Cannone (Tropea)

A Tropea la principale spiaggia della città, la Spiaggia del Cannone,  vanta un mare cristallino con scorcio sul Santuario di Santa Maria dell'Isola che domina l'intera baia. Il litorale chiamato du Cannuni presenta sia sabbia che scogli, ed è sormontata dallo Scoglio di San Leonardo a cui si accede tramite un tunnel costruito negli anni Venti scavando la roccia. La spiaggia deve il suo nome al cannone del Seicento che è stato ritrovato nella piccola baia vicino al porto e che ora si trova sulla terrazza panoramica di Largo Galluppi.

Tipologia di spiaggia: libera, sabbia e scogli.

Spiaggia del Cannone
Spiaggia del Cannone

Chianalea di Scilla (Scilla)

A Scilla, comune in provincia di Reggio Calabria, il mito di Scilla e Cariddi descritto da Omero è parte della tradizione popolare, soprattutto nel borgo di Chianalea di Scilla che si affaccia sul mare, osservato speciale dal Castello di Ruffo. La spiaggia di Chianalea, che fa parte della cosiddetta Costa Viola, ha sabbia mista a ciottoli e sassi: presenta anche uno stabilimento balneare, anche se è possibile trovare spazio anche per coloro che amano la spiaggia libera.

Tipologia di spiaggia: sabbia e sassi, libera e attrezzata

Chianalea di Scilla
Chianalea di Scilla

Baia di Grotticelle (Capo Vaticano)

La baia di Grotticelle è una delle più belle di tutta la Calabria. Lungo la splendida Costa degli Dei, troviamo una baia con tre calette incastonate nella roccia e il paesaggio di Capo Vaticano che si affaccia a picco sul mare azzurro. La località è in provincia di Vibo Valentia ed è amatissima dai turisti di tutto il mondo: la spiaggia in sabbia tra le rocce ha alle spalle una meravigliosa vegetazione che fa da contrasto con le acque cristalline del mar Tirreno. Da Capo Vaticano si può godere una meravigliosa vista sulle isole Eolie e Stromboli: la spiaggia è sia attrezzata che libera ed è perfetta per gli amanti dello snorkeling e di chi ama praticare attività subacquee.

Tipologia di spiaggia: sabbia, libera e attrezzata

Baia di Grotticelle
Baia di Grotticelle

Spiaggia dell’Arcomagno (San Nicola Arcella)

La spiaggia dell'Arcomagno, che si trova in provincia di Cosenza, nel comune di San Nicola Arcella, è un vero gioiello. Una tra le spiagge più belle e sceniche della Calabria è racchiusa in una sorta di conca rocciosa a forma di arco, che di fatto apre l'accesso al mare. L'arco roccioso, frutto dell'erosione della roccia, si apre davanti a una spiaggia di sabbia finissima che è valsa la Bandiera Blu a questo lido. Questo paradiso naturale circondato da un'ampia vegetazione è di fatto posto in una culla, chiamata anche Grotta del Saraceno. Come raggiungere, quindi, questa sorta di paradiso proibito? Ci sono due modi: percorrere il sentiero che scende giù lungo la montagna e offre una vista maestosa sulla costa calabrese e sull'isola di Dino: il paesaggio è mozzafiato, ma sicuramente si tratta di un terreno a tratti instabili, per questo per le famiglie con i bambini è consigliabile arrivare via mare. È possibile raggiungere la spiaggia dell'Arcomagno noleggiando o una piccola imbarcazione o un pedalò dalle spiagge limitrofe. Lo spettacolo al tramonto, poi, è di quelli che restano nel cuore.

Tipologia di spiaggia: sabbia e libera.

Spiaggia dell’Arcomagno (San Nicola Arcella)
Spiaggia dell’Arcomagno (San Nicola Arcella)

Isola Dino (Praia a Mare)

L'isola Dino si trova di fronte al comune di Praia a Mare, in provincia di Cosenza. Il nome dell'isola ha un'origine incerta: probabilmente deriva dal termine greco dina, che significa vortice o tempesta, e che indicherebbe come le acque vicine all'isola era un tempo pericolose per chi si metteva in viaggio in mare. La spiaggia di Praia a Mare, ampia, attrezzata e sabbiosa, ideale dunque per le vacanza in famiglia, è letteralmente a poche centinaia di metri dalle grotte dell'isola Dino. Quest'ultima è celebre per le sue scogliere e vi si accede solo dal lato di Praia a Mare dove è possibile attraccare: qui si può ammirare la natura selvaggia con piante mediterranee come mirto, palma nana e leccio. Le grotte dell'isola, che hanno più di mille anni di storie, sono celebri: tra queste le più famose sono quella delle Sardine, quella delle cascate, grotta Azzurra e grotta del Leone dove si può ammirare un fondale meraviglioso ricco di coralli.

Tipologia di spiaggia: scogli e grotte.

Isola Dino
Isola Dino

Isola di Cirella (Diamante)

L'isola di Cirella è un'altra delle isole della Calabria che si trovano nel mar Tirreno. Luogo del cuore del FAI, questa piccola isola fa parte del comune di Diamante, in provincia di Cosenza. Piccoli boschetti di limone, circondano i rilievi che poi conducono a grandi grotte. L'isola è frequentata soprattutto dagli amanti dello snorkeling in particolare per via dei fondali che sono ricchissimi di vegetazione. Questo gioiello verde di piccole dimensioni, meno di 100 metri quadrati, non è abitato, è ricco di grotte ed è accessibile solo tramite escursioni in canoa o attraverso piccoli tour organizzati in barca.

Isola di Cirella
Isola di Cirella

Spiaggia Paradiso del Sub (Zambrone)

Bagnata dal mar Tirreno, la spiaggia Paradiso del Sub, nota come Maldive delle Calabria, si trova nel comune di Zambrone ed è una delle più celebri della Calabria. La spiaggia non è attrezzata ed è ricca di scogli, oltre a essere protetta da un'ampia scogliera. Costituita da due diverse calette, che la divide dalle spiagge di Capo Cozzo, è separata dallo scoglio del Leone, una roccia corrosa dall'acqua che ha le sembianze di un leone. Ricca di sassi sia sul fondale che sulla striscia di spiaggia, è chiamata Paradiso del sub per via dei suoi fondali meravigliosi che sono un sogno per gli appassionati di snorkeling.

Tipologia di spiaggia: roccia e libera

Spiaggia di Zambrone "Paradiso del Sub"
Spiaggia di Zambrone "Paradiso del Sub"

Scogliera di Coreca (Amantea)

La scogliera di Coreca in provincia di Cosenza si affaccia sul mar Tirreno ed è un piccolo pezzo di costa in cui sono raggruppati una decina di scogli tutti rinominati dai residenti: Capoto, Formica, Ginario, Longarino, Piccirillo, Tirolé, e i 4 Scuagli da Funtana (scogli della fontana). La spiaggia è ricca di scogli, dunque non adatta agli amanti della sabbia: non trattandosi di un vero e proprio litorale, questo pezzo di costa è privo di stabilimenti attrezzati ed è solo per utilizzo libero.

Tipologia di spiaggia: scogli e libera.

Spiaggia di Scalea (Scalea)

La spiaggia di Scalea si trova in provincia di Cosenza ed è una delle località marittime più amate dai giovani. La spiaggia di sabbia ricca anche di ciottoli è interrotta dallo scoglio dove si trova la Torre Talao: l'acqua cristallina e la presenza di stabilimenti la rende una località attrattiva per i giovani ma anche per le famiglie con i piccoli. Per gli amanti della spiaggia libera, c'è anche una piccola zona dove poter piazzare l'ombrellone. Tra le località più amate del litorale di Scalea troviamo: il Lungomare Ruggiero, la Spiaggia di Via Tirreno, la Spiaggia di Corso Mediterraneo, dove si trova la spiaggia libera.

Tipologia di spiagge: sabbia, ciottoli, libera e attrezzata.

Scalea
Scalea

Le spiagge più belle della Calabria sul versante ionico

Le spiagge più belle del versante ionico in Calabria sono dei veri e propri gioielli. Una su tutte Caminia, nel comune di Stalettì, vicino alla più nota Soverato, è la perla del mar Ionio frequentata da residenti e da turisti.

Spiaggia Caminia (Soverato)

Non si può parlare di spiagge in Calabria senza menzionare la spiaggia di Caminia, una delle più celebri sulla costa degli Aranci. All'interno del Golfo di Squillace, troviamo questa striscia di sabbia racchiusa tra due scogliere: un tesoro amatissimo da residenti e turisti e impossibile da non amare. Situata nel comune di Stalettì, in provincia di Catanzaro, è racchiusa tra i litorali di Soverato e Copanello: a "proteggerla" troviamo due scogliere. La spiaggia è sabbiosa e fine, circondata dalla vegetazione mediterranea, e affacciata sul mar Ionio più blu. Il fondale è quasi subito profondo e pieno di ciottoli e per gli amanti delle grotte lunga la costa si trova la Grotta di San Gregorio, chiamata così perché la storia vuole che il santo venne buttato in mare e poi riportata a riva dagli angeli: la grotta è un luogo sacro per molti credenti. In alta stagione la spiaggia di Caminia è super affollata, per questo è consigliabile arrivare il prima possibile: la spiaggia è libera anche se è dotata di un bar.

Tipologia di spiaggia: libera e sabbia.

Spiaggia di Caminia
Spiaggia di Caminia

Spiaggia di Le Castella (Capo Rizzuto)

A Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, si trova una striscia di spiaggia che sembra paradisiaca: è la piaggia Le Castella, uno spicchio di litorale con fondale basso e sabbia quasi rossastra. Lo Ionio con la sua acqua cristallina con fondale basso bagna questa spiaggia fa parte dell'Area Naturale Marina protetta del comune di Capo Rizzuto, che a dispetto di quanto possa far presagire il nome, non è un'isola. Davanti al litorale sorge il il Castello Aragonese di Le Castella. Una spiaggia da non perdere, davvero.

Tipologia di spiaggia: sabbia e libera.

Spiaggia Le Castella
Spiaggia Le Castella

Spiaggia di Marinella (Capo Rizzuto)

La spiaggia di Marinella nel comune di Capo Rizzuto di Crotone. Questo lido, che è stato premiato da Legambiente, di sabbia è un piccolo gioiello marittimo a pochi passi dal centro abitato. Circondata dalla vegetazione, questa spiaggia sabbia finissima si affaccia sull'acqua cristallina. La spiaggia è libera e priva di strutture attrezzate.

Tipologia di spiaggia: sabbia e libera.

97 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views