video suggerito
video suggerito

Inaugurato La Dolce Vita Orient Express: quanto costa viaggiare a bordo del treno

La Dolce Vita Orient Express è un viaggio indietro nel tempo, verso gli anni ’60. Ecco quanto costa questa esperienza esclusiva e glamour.
A cura di Giusy Dente
1 CONDIVISIONI
Immagine

A distanza di un anno dall'annuncio e rispettando i tempi che erano stati preventivati, è stato oggi inaugurato al binario 1 della Stazione di Roma Ostiense La Dolce Vita Orient Express, il primo treno turistico di lusso interamente Made in Italy. La sua realizzazione si deve a Arsenale e Orient Express, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS. Il convoglio ha dunque effettuato il suo viaggio inaugurale verso Montalcino in data 4 aprile, una data che resterà nella storia dell'Orient Express, ma anche tra i ricordi più belli dei fortunati passeggeri che hanno potuto vivere direttamente a bordo questo momento.

Come è fatto il treno La Dolce Vita Orient Express

Il treno è lungo 12 vagoni: sono carrozze risalgenti tutte agli anni Sessanta a cui è stata data nuova vita. Se ne sono occupati la CPL di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo), due industrie specializzate nella lavorazione ferroviaria. Il design degli interni, invece, è stato curato da Dimorestudio e si rifà a La Dolce Vita e all’arte anni ’60 e ‘70. I materiali pregiati utilizzati rendono omaggio a figure di spicco come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani.

Immagine

Il convoglio comprende 31 cabine di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite speciale La Dolce Vita. La cabina deluxe è caratterizzata da pavimenti in moquette, soffitti con travi in legno, letto matrimoniale. Il prezzo ovviamente sale per le suite, caratterizzate da arredamenti sontuosi: camera da letto completa di divano, tavolo, due poltrone e bagno privato, specchi fumé, soffitti laccati, tappeti, lampade di design, tende. Insomma, uno spazio di estrema eleganza nei toni dell’arancione, terracotta e porpora, con finiture in ottone.

Immagine

Quali sono gli itinerari in programma

La Dolce Vita Orient Express è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tante bellezze d’Italia. Attualmente è  operativo un solo convoglio, ma a luglio saliranno a due per poi arrivare a sei totali, che gireranno l’Italia con una capienza massima di 62 passeggeri. Sono previsti otto tipi di itinerari attraverso i paesaggi più suggestivi del Paese di 14 regioni. Sono itinerari da 3 giorni-2 notti oppure 2 giorni-1 notte, differenziati tra andata-ritorno e sola andata:

  • Venezia & Portofino
  • Venezia e la Toscana
  • I Sassi di Matera
  • Viaggio tra i vigneti toscani
  • La via del tartufo
  • Da Roma alla Sicilia
  • Dalla Sicilia a Roma
  • Le Coste della Sicilia
Immagine

La cabina deluxe è caratterizzata da pavimenti in moquette, soffitti con travi in legno, letto matrimoniale. Il prezzo ovviamente sale per le suite, caratterizzate da arredamenti sontuosi: camera da letto completa di divano, tavolo, due poltrone e bagno privato, specchi fumé, soffitti laccati, tappeti, lampade di design, tende. Insomma, uno spazio di estrema eleganza nei toni dell’arancione, terracotta e porpora, con finiture in ottone.

Immagine

Quanto costa viaggiare su La dolce Vita Orient Express

L'itinerario Venezia&Portofino in partenza a maggio 2025 ha un costo che parte da 8.320 euro a passeggero. L'itinerario dei Sassi di Matera, invece, percorre: Roma – Matera – Pescocostanzo – Roma. È in programma a luglio 2025 a partire da 5.780 euro per passeggero. Il viaggio lungo la costa tirrenica Da Roma alla Sicilia è il più costoso: quattro partenze prenotabili, a partire da 9.440 euro a persona. Decisamente affascinante anche la tratta Le coste della Sicilia, dai palazzi di Palermo ai tesori di Taormina, un'avventura che culmina sull’Etna e che ha un costo base di 4.720 euro a persona.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views