I luoghi più belli dell’isola d’Elba dove è stata girata la fiction Le onde del passato con Anna Valli

Venerdì 21 febbraio 2025 va in onda su Canale 5 la seconda puntata de Le Onde del Passato, la serie prodotta da Banijay Studios e che vede come protagonisti Anna Valle, Giorgio Marchesi e Irene Ferri. La serie è ambientata e girata interamente sull'isola d'Elba, località balneare visitatissima in estate e abitata dalla natura selvaggia in inverno. Da Porto Azzurro a Marciana Marina, scopriamo tutte le location della serie Mediaset.
Dove si trova l'isola d'Elba
L'isola d'Elba è la perla dell'Arcipelago toscano. Le riprese si sono svolte qui nella primavera del 2024, quando l'isola non è ancora invasa dai turisti che la popolano durante la stagione estiva. "Il debutto della serie rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare l’Elba e la sua capacità di accogliere grandi produzioni televisive. Gli spettatori potranno ammirare sullo schermo la magia di luoghi come la Baia di Porto Azzurro, il lungomare di Marciana Marina, le scogliere dorate che si affacciano sul mare dal blu intenso, i borghi storici, i paesaggi e gli scorci tipici di questa isola, molti dei quali tutti da scoprire. L’Elba in questa fiction non è solo un’ambientazione suggestiva, ma una vera e propria protagonista che amplifica l’emozione della storia, rendendola ancora più coinvolgente", commenta Niccolò Censi, coordinatore della Gestione Associata per il Turismo dei comuni elbani.

Porto Azzurro è il centro nevralgico dell'isola e della serie. Insieme a Portoferraio, comune più grande dell'isola, dove attraccano anche i traghetti turistici, Porto Azzurro è la vera perla dell'isola: chiamato Porto Longone fino al 1947, il comune è il centro de Le Onde del Passato. Come tutti i piccoli centri, tutti sanno tutto di tutti e segreti e amori, conflitti e discussioni si avvicendano diventato la metafora perfetta dei rapporti interpersonali.

La spiaggia di Barbarossa è una delle più belle della baia di Porto Azzurro ed è frequentatissima d'estate, poiché è la più vicina al centro.

I luoghi sull'isola della serie Le onde del passato
L'Elba diventa uno dei personaggi centrali della storia: i suoi colori e i suoi paesaggi naturali sono strettamente legati agli abitanti dell'isola così come lo sono i personaggi de Le Onde del Passato.

"Fin dall’inizio si era pensato a un’isola, dove la natura può essere allo stesso tempo amica e nemica. L’Elba era la scelta giusta perché a dispetto del fatto di essere turistica, nel fuori stagione la natura prende il sopravvento e torna selvaggia, un posto perfetto per raccontare le dinamiche di una piccola comunità", commenta il regista Giulio Mandredonia. La serie, infatti, è liberamente ispirata dal libro di Federica Brunini Due sirene in un bicchiere (Feltrinelli), che però è ambientato sull'isola di Gozo, a Malta.

Tra i luoghi che è possibile riconoscere nella serie Le Onde del Passato troviamo anche Marciana Marina, affacciata su Mar Ligure e set anche di un'altra serie amatissima dal pubblico, I Delitti del Barlume. Oltre a Marciana Marina, tra i luoghi che vediamo nella serie c'è il Monte Capanne, il più alto della provincia di Livorno e di tutta l'isola d'Elba.

Il bed and breakfast Le Sirene, che dà il titolo al libro da cui è tratta la serie, è gestito da Tamara ed è uno dei luoghi ricorrenti della serie. Tamara è rimasta a vivere sull'isola e gestisce il bed and breakfast dove vive insieme alla figlia Mia. È stato ricostruito in una villa che si affaccia sulla spiaggia di Schiopparello, che si trova nei pressi di Portoferraio.
