I luoghi di Tutto quello che ho: dove è stata girata la fiction con Vanessa Incontrada

Oggi, 9 aprile 2025, parte Tutto quello che ho, la nuova serie tv di Canale 5 che vede Vanessa Incontrada interpretare Lavinia accanto a Marco Bonini, alias Matteo. I due sono una coppia serena fino a quando non si ritrovano alle prese con la misteriosa scomparsa della figlia Camilla. Mentre segue le tracce lasciate dalla ragazzina, dalle fotografie alle note vocali, scopre una realtà che fa fatica a riconoscere. Al di là dei protagonisti, a rendere tutto più romanzato sono i meravigliosi panorami che fanno da sfondo. Le avventure sono ambientate tutte a Livorno, la splendida cittadina sulla costa toscana: ecco quali sono i luoghi che compaiono nelle diverse puntate.
I luoghi a Livorno della serie Tutto quello che ho
Le riprese di Tutto quello che ho si sono tenute tra maggio e giugno 2024 a Livorno, città che accompagna i protagonisti nel loro "viaggio" oltre a fare semplicemente da sfondo. Tra i luoghi più riconoscibili c'è il Quartiere Venezia, la zona che, grazie ai suoi ponti in pietra, i suoi canali navigabili e i suoi canali storici, è iconica e pittoresca, tanto che a primo impatto sembra essere uscita da una fiaba.

Si tratta di un sobborgo commerciale e portuale nato nel ‘600 che ad oggi è il simbolo della città. Tra le sue stradine Vanessa Incontrada e gli altri personaggi si daranno da fare tra indagini e segreti, mostrandone così gli angoli più nascosti.

Dalla terrazza Mascagni allo scoglio della regina
Nella fiction con Vanessa Incontrada ambientata a Livorno non può mancare terrazza Mascagni, il belvedere costruito negli anni '20 e diventato celebre grazie al suo pavimento a scacchiera in bianco e nero.

Da qui si possono ammirare i Bagni Pancaldi, il Grand Hotel Palazzo, la Piazza di San Jacopo in Acquaviva e la sua antica chiesa: di fronte una vista simile, non sorprende che oggi la terrazza venga considerata tra i luoghi panoramici più eleganti d'Italia. Parte del set di Tutto quello che ho è stato allestito anche al mercato delle Vettovaglie, un mercato coperto in stile liberty nato nel 1894, e allo scoglio della regina, uno stabilimento balneare dedicato alla regina Maria Luisa di Borbone-Spagna dove stato ricostruito il commissariato di polizia.
