13 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

I luoghi di Harry Potter da visitare: tutte le location del film a Londra e nel Regno Unito

Harry Potter ha dato vita a otto film e sette libri ma anche a un turismo molto particolare. Da anni i fan volano nel Regno Unito per scoprire e visitare le location della saga di JK Rowling, come il castello di Hogwarts e la mitica Diagon Alley: ecco tutte le mete da visitare per un viaggio all’insegna di Harry, Ron ed Hermione.
A cura di Arianna Colzi
13 CONDIVISIONI
Il castello di Alnwick
Il castello di Alnwick

Il film di Harry Potter e i doni della morte – Parte 2 è uscito nel 2011 ma i fan del maghetto più famoso al mondo non dimenticano il mondo di Hogwarts. Dopo 13 anni, infatti, si è creato una sorta di "turismo magico", con centinaia di migliaia di persone che arrivano nel Regno Unito per visitare le location e i monumenti simbolo della saga di JK Rowling. Il castello di Hogwarts su tutti è meta di pellegrinaggio, così come il viadotto dove passa il treno che porta Harry e i suoi amici nella scuola di magia, per non parlare di Diagon Alley, crogiolo di incontri e momenti indimenticabili, come l'acquisto delle bacchette da Olivander. Non possiamo, però, non menzionare anche uno dei luoghi che racchiude l'immaginario dei libri di Harry Potter, ossia gli Warner Bros Studio a Londra, dove sono state girate tantissime scene degli otto film.

Stazione di King's Cross a Londra: il binario 9 e ¾

La stazione di King's cross è il luogo in cui tutto ha avuto inizio: da qui, ogni anno, bambini e ragazzi partivano per andare a Hogwarts e cominciare un nuovo anno scolastico. Tra il binario 9 e il binario 10, c'è il memorabile binario 9 e ¾: qui campeggia la scritta omonima sotto la qualr centinaia di migliaia di fan di Harry Potter si fanno una foto ricordo. Scattarsi una fotografia al binario9 e ¾ è gratuito: gli addetti danno una bacchetta magica, una sciarpa di una delle casate della saga ed ecco la foto ricordo ideale. Soltanto dalle 8 alle 22 e la domenica dalle 9 alle 21 è possibile trovare anche il carrello che Harry, Ron ed Hermione usavano per passare attraverso il binario.

Binario 9 3/4
Binario 9 3/4

Dove si trova la famosa Diagon Alley a Londra

Da Tiri Vispi Weasley al Paiolo Magico, alcuni dei luoghi simbolo di Harry Potter si trovano nella coloratissima Diagon Alley. Questo piccolo vicolo in diagonale, dal nome omonimo in inglese, è stato ricostruito interamente negli Studios di Londra. Nonostante ciò, una parte delle riprese sono state ambientate a Charing Cross Road, un quartiere di Londra. In particolare il mercato coperto di Leadenhall Market è la location che ha prestato i suoi spazi per un close up sugli interni. Quindi effettivamente potete dire ai vostri amici di essere stati davvero a Diagon Alley.

Diagon Alley
Diagon Alley

La sala grande di Hogwarts nella Christ Church College ad Oxford

Una delle più grandi chiese di Oxford, la Christ Church, è anche uno dei collegi che compongono l'istituzione dell'Università di Oxford. La cattedrale è anche la cappella del college. Qui è stato ambientato il libro di Lewis Carroll Alice nel Paese delle meraviglie oltre alle scene ambientate nella sala grande e in alcuni corridoi di Hogwarts. La Sala Grande, nota anche come Great Hall, è il refettorio dell'Università in cui si ritrovano a mangiare gli studenti: la sala è stata ricostruita sul set ed è utilizzata come la sala grande dove si riuniscono le varie squadre per mangiare o studiare. Purtroppo niente candelabri che volano verso il soffitto, né il tavolo dove siedono i famosi professori.

I corridoi della Christ Church a Oxford
I corridoi della Christ Church a Oxford

Il Castello di Alnwick a Northumberland

Il castello di Alnwick è il secondo castello abitato più grande del Regno Unito e risale a quasi mille anni fa. Costruito nel 1096 da Yves de Vescy, barone di Alnwick. Questa costruzione mediale è utilizzata per gli interni e gli esterni del castello di Hogwarts negli adattamenti cinematografici di Harry Potter e la pietra filosofale e Harry Potter e la camera dei segreti del 2002. Lo stile gotico del Castello si può riconoscere durante le prove con i manici di scopa o le prime esercitazioni a Quidditch. Quando Harry e Ron si dirigono verso la foresta proibita passano sotto il meraviglioso Arco del Leone. Nonostante si tratti di una proprietà dei duchi del Northumberland, regione omonima, dal 1945 al 1975 Newcastle Church High School ha avuto sede nel castello. Il castello è visitabile durante l'estate nonostante sia tuttora la residenza ufficiale dei duchi di Northumberland. Oltre a visitare uno dei luoghi magici della saga, il castello consente anche di ammirare la straordinaria collezione di opere d'arte del duca di Northumberland che comprende dipinti di artisti come Tiziano, Sebastiano del Piombo e Andrea Del Sarto. Visitare il castello è possibile dalle 11 alle 17 a partire dal 31 marzo e il costo del biglietto è di 20 euro.

Castello di Alwick
Castello di Alwick

La Cattedrale di Durham

La cattedrale di Cristo di Durham è una chiesa in stile normanno costruita nel 1093. È patrimonio dell'umanità dall'UNESCO insieme al castello di Durham, città nel nord est dell'Inghilterra. La chiesa ospita il santuario e le reliquie di san Cutberto: è possibile visitarla così come è possibile salire fino al campanile di quasi 70 metri, anche se i 325 scalini scoraggiano anche i fan di Harry Potter. Anche la cattedrale, infatti, ha prestato i suoi spazi per le ambientazioni nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwartsse la sala grande è stata ambientata nella Christ Church di Oxford, i corridoi lungo i quali corrono gli studenti, Harry, Ron ed Hermione compresi. Al campanile è stata aggiunta anche una guglia per rendere più vivida l'atmosfera ideata da JK Rowling nei romanzi.

La cattedrale di Durham
La cattedrale di Durham

Nella cattedrale sono stati girati: Harry Potter e la Pietra Filosofale, Harry Potter e la Camera dei Segreti, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, ovvero i primi tre film della saga. La cattedrale di Durham è parte del patrimonio storico religioso britannico: i vescovi della città, infatti, erano tra i più influenti fino al 19esimo secolo e anche oggi il prelato locale è il quarto più importante di tutta la Chiesa anglicana. La contea omonima è nota anche come Land of the Prince Bishops.

Le corti interne della cattedrale
Le corti interne della cattedrale

La stazione di Hogsmeade a York

L'Hogwarts Express è il treno protagonista della saga di Harry Potter. Ogni anno gli studenti prendono questo convoglio dal binario 9 e tre quarti per andare a Hogwarts e iniziare così l'anno scolastico. L'ultima fermata prima di arrivare a destinazione l'ultima fermata è la stazione di Hogsmeade, un piccolo villagio vicino al fantastico Lago Nero e al castello. Piccoli edifici si estendono intorno ai binari nel territorio che poi conduce ai cancelli nella Foresta Proibita e da dove gli studenti facevano il loro ingresso. Altro ingresso, soprattutto per i più piccoli del primo anno, era attraverso le barche che aspettavano i ragazzi per condurli al castello. Nei romanzi della Rowling si racconta che a costruire l'edificio è stato il Ministero della Magia nel 1800. Ma dove si trova realmente la stazione di Hogsmeade?

La stazione di Hogsmeade nei pressi York
La stazione di Hogsmeade nei pressi York

La stazione –  visibile nel primo, nel secondo, nel quinto e nel sesto film – si trova nello Yorkshire, la contea che circonda la città di York nel Regno Unito. Le scene dei film sono state girate alla stazione ferroviaria di Goathland, piccolo paese di meno di mille abitanti, costruita nel 1865. A progettarla è stato lo stesso architetto che ha ideato la stazione della vicina York. Come qualsiasi altra stazione britannica (e non solo), è visitabile dai turisti e dagli appassionati della saga.

La stazione ferroviaria di Goathland sulla North Yorkshire
La stazione ferroviaria di Goathland sulla North Yorkshire

La casa di Hagrid ad Argyll

Nella contea di Argyll, nella valle del Glencoe, in Scozia, si trova uno dei luoghi più magici e significativi di tutta la saga di Harry Potter. In questa valle vulcanica, sono state girate le scene di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban Harry Potter e il principe Mezzosangue , terzo e sesto capitolo della saga, soprattutto quelle che riguardano la casa di Hagrid, nota come Hagrid's Hut (capanna di Hagrid). Alle spalle della vera casa di Hagrid troviamo la foresta di Signal Rock che nel film rappresenta la Foresta Proibita. La casa, visitabile gratuitamente, si trova in un paesaggio montano frequentato da amanti del trekking e dagli scalatori. Dopo il 2003, quando la troupe di Harry Potter ha costruito la capanna di Hagrid a Glencoe, la cittadina è diventato un set cinematografico molto usato: qui infatti è stato girato anche Skyfall, uno dei film della saga di James Bond con Daniel Craig.

La costruzione della capanna di Hagrid nel 2003 | Foto glencoescotland.com
La costruzione della capanna di Hagrid nel 2003 | Foto glencoescotland.com

Dove vedere l'espresso per Hogwarts

L'Hogwarts Express, il treno che ogni anno gli studenti di Hogwarts prendono da King's Cross per dirigersi verso il castello. Da anni è possibile salire a bordo del treno e sognare di dirigersi verso la scuola di magia. Il The Jacobite è il treno a vapore (con tanto di locomotiva) che dal 1984 transita sulla West Highland scozzese: il convoglio parte da Fort William, città vicino Edimburgo, per arrivare a Mallaig. È possibile provare questa speciale esperienza in periodo specifici: le corse al mattino sono attive dal giovedì 28 marzo a venerdì 25 ottobre 2024, sette giorni su sette, mentre le corse al pomeriggio sono attive dal lunedì 6 maggio a venerdì 27 settembre 2024. La corsa al mattino parte alle 10.15 e il ritorno da Mallaig è alle 14.10; l'unica corsa del pomeriggio, invece, parte alle 14.30 e il ritorno è programmato per e 18.38.

Il Jacobite
Il Jacobite

Il prezzo di un biglietto sul The Jacobite, però, non è proprio abbordabile: un biglietto andata e ritorno in prima classe per un adulto è di 115 euro, di 76 euro in classe standard; dai 16 in giù il prezzo è ridotto: in prima classe i bambini e i ragazzi spendono 75 euro, mentre in quella standard di 42 euro. Se il biglietto ha un costo eccessivo, non preoccupatevi: è possibile ammirare comunque il treno di Harry Potter dalla stazione di partenza, Fort William, oppure da Glenfinnan, piccola città scozzese dove il treno transita attraversando l'omonimo e celebre Glenfinnan. Proprio quello che sorpassano anche Ron ed Harry quando rubano la macchina volante del padre di Ron. Dalla collina di Hill Path, dal Glenfinnan Museum e dal Glenfinnan Monument la visuale sul viadotto è perfetta.

Il Jacobite passa attraverso il viadotto
Il Jacobite passa attraverso il viadotto

La George Heriot's School a Edimburgo che ha ispirato J.K Rowling

Edimburgo, in Scozia, è una delle città che più ha ispirato J.K Rowling nell'ideazione del magico mondo di Harry Potter. Come ha più volte dichiarato la scrittrice britannica, la Scuola di magia e stregoneria di Hogwarts è ispirata, almeno a livello organizzativo e concettuale, all'edificio della George Heriot’s School. Costruita nel centro storico di Edimburgo nel 1628 e aperta nel '59, oggi è una scuola primaria e secondaria. Inizialmente nasce come George Heriot's Hospital, ereditato dall'omonimo argentiere, la scuola ha ispirato la scrittrice di Harry Potter perché è suddivisa in Castle, Greyfriars, Lauriston e Raeburn, quattro casate con quattro rispettivi colori identificativi. Proprio come Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero, le casate della scuola.

La George Heriot's School | Foto George Heriot's School
La George Heriot's School | Foto George Heriot's School

Anche a livello strutturale e architettonico Rowling ha dichiarato di aver tratto ispirazione dall'edificio della scuola per il castello di Hogwarts. La George Heriot's, infatti, ha quattro torri, corrispondenti alle quattro casate, e anche  una sacra coppa d'argento, come quella del Torneo Tre Maghi. È presente un coro della scuola con tanto di canzone "ufficiale" e per decenni l'istituto ha accolto prevalentemente bambini e bambine orfani, proprio come il piccolo Harry.

La tomba di Silente in Scozia

Nelle Highland scozzesi, c'è un lago che si estende per un km quadrato. Dentro Loch Eilt, questo il suo nome, si ergono delle piccole isole che conferiscono al panorama un'atmosfera fantastica proprio come quella di Harry Potter. Il lago di Loch Eilt compare in diversi film della saga: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban; Harry Potter e la Camera dei segreti e in Harry Potter e i Doni della morte parte I. Questo lago viene posto idealmente come molto vicino a Hogwarts: lo vediamo nel terzo capitolo quando Hagrid lancia dei sassi nel lago dopo che hanno condannato a morte Fierobecco.

Loch Eilt
Loch Eilt

Tra le varie isole disseminate lungo la superficie del lago l'isola di Eilean na Moine è il luogo in cui gli scenografi della saga hanno scelto di collocare la tomba di silente. Proprio qui tornerà,nell'ultima scena di Harry Potter e i Doni della morte parte I, Voldemort per rubare la Bacchetta di Sambuco. L'isola è facilmente riconoscibile: una volta parcheggiata l'auto a pochi passi dal lago c'è un sentiero che conduce alla sponda di fronte all'isolotto.

Eilean na Moine in Scozia
Eilean na Moine in Scozia

Il lago di Hogwarts in Inghilterra

Nella zona sud dell'Inghilterra è possibile imbattersi in un lago meraviglioso, il Virginia Water Lake. Nella contea del Berkshire, la stessa dove ogni anno si tiene il famosissimo Royal Ascot, all'interno dello splendido Windsor Great Park troviamo il lago usato anche nelle riprese dei film di Harry Potter: utilizzata nel terzo e nel quarto capitolo della saga, questa location incantata è il lago di Hogwarts, per esempio, che vediamo rappresentato nella scena in cui Harry tenta di cavalcare l'ippogrifo, oppure quando Hermione cerca di passare i messaggi, in occasione del Torneo Tre Maghi, a Harry e Ron.

Il Virginia Water lake
Il Virginia Water lake

Il Virginia Water Lake è stato per secoli un piccolo ruscello, almeno fino al 1746 quando il duca di Cumberland, lo ampliò trasformandolo in un lago: verso la fine del Settecento all'acqua naturale venne aggiunta la cascata artificiale. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il lago venne prosciugato perché la sua forma poteva fornire indirettamente un indizio al nemico sulla posizione di alcuni obiettivi sensibili, come il castello di Windsor. Il nome del parco probabilmente è un omaggio alla regina Elisabetta I, The Virgin Queen.

Dove si trova la foresta degli Horcrux

Negli ultimi tre capitoli della saga di Harry Potter, il mago e i suoi amici vanno alla ricerca degli Horcrux per poter sconfiggere definitivamente Lord Voldemort. La foresta dove Harry, Hermione e Ron si rifugiano con uno degli Horcrux da distruggere è la foresta di Dean, un posto realmente esistente nel Regno Unito. Come racconta Hermione, da piccola andava lì con i suoi genitori. La foresta si trova nella contea di Gloucestershire in Inghilterra e si estende per più di 100 km quadrati: si tratta infatti di uno dei boschi più antichi di tutta l'Inghilterra. Per secoli è stato un luogo deputato alla caccia da parte dai Reali inglesi.

La foresta di Dean
La foresta di Dean
13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views