Dov’è stata girata “Ninfa Dormiente – I casi di Teresa Battaglia”: i luoghi della seconda stagione

Va in onda lunedì 28 ottobre 2024 su Rai 1 la seconda stagione di Ninfa Dormiente-I casi di Teresa Battaglia, la serie che vede protagonista Elena Sofia Ricci e tratta dai romanzi di Ilaria Tuti. Questa seconda stagione torna con tre prime serate consecutive: i sei episodi seguiranno ancora una volta i casi della profiler Teresa Battaglia che vive e lavora a Udine. Proprio per questo le riprese si sono svolte in Friuli Venezia Giulia, tra Udine e altre località come Tarvisio.
Ninfa Dormiente-I casi di Teresa Battaglia: tutte le location
Le riprese della seconda stagione si sono svolte da novembre del 2023 e marzo 2024. Le scene degli interni si sono svolte prevalentemente a Roma, mentre la troupe si è spostata in Friuli Venezia Giulia. L'ambientazione principale è Udine, dove è possibile ammirare piazza della Libertà, i Musei del Castello e quello di arte contemporanea, oltre alla splendida piazza Matteotti.

Una delle cornici principali della serie è Tarvisio, in provincia di Udine, località sciistica tra le più amate della regione, oltre a essere meta per gli amanti del trekking e della mountain bike. Tra i luoghi più celebri della località di montagna troviamo il Santuario del Monte Lussari. La Foresta di Tarvisio è un luogo incantato e misterioso, perfetto per l'ambientazione di una serie crime.

Tra le altre località del Friuli che si vedono nella serie troviamo due paesi della Valcanale come Malborghetto-Valbruna e Camporosso. La prima è una località di montagna sulle Alpi Giulie, ritrovo ideale per gite, ciaspolate o trekking. Camporosso, invece, è il paese da cui parte la cabina che conduce alla vetta del Monte Lussari, a 1789 metri. Sempre a pochi passi da Tarvisio, invece, la riprese si sono spostate verso i Laghi di Fusine. Si tratta di due piccoli laghi, il lago Superiore e quello Inferiore, tra gli esempi più notevoli di lago alpino: uno scenario incantato da fiaba.

I nuovi luoghi della seconda stagione della fiction
Nella seconda stagione le scene sono state girate anche a Chiusaforte, dove troviamo la splendida Fortezza omonima che conduce a Col Badin da dove è possibile ammirare il panorama mozzafiato delle Alpi Giulie. Questa fortezza è stata costruita agli inizi del Novecento ed ebbe un ruolo fondamentale durante la Prima Guerra Mondiale, soprattutto nel rallentare le forze austro-germaniche dopo la disfatta di Caporetto.