video suggerito
video suggerito

Dove è stato girato Benvenuti al Nord, le location con Alessandro Siani e Claudio Bisio

Mercoledì 12 febbraio va in onda Benvenuti al Nord, il sequel di Benvenuti al Sud con Alessandro Siani e Claudio Bisio: scopriamo di dove si sono tenute le riprese del film.
A cura di Arianna Colzi
0 CONDIVISIONI
Claudio Bisio e Alessandro Siani in Benvenuti al Nord
Claudio Bisio e Alessandro Siani in Benvenuti al Nord

Mercoledì 12 febbraio va in onda su Canale 5 Benvenuti al Nord, sequel del fortunato Benvenuti al Sud andato in onda ieri su Canale 5. Il film del 2012 riprende le avventure di Alberto Colombo (Claudio Bisio) e Mattia Volpe (Alessandro Siani). Alberto è tornato al Nord, a Milano, mentre Mattia, dopo essere stato lasciato da Maria, lascia Castellabate per trasferirsi anche lui al Nord, nell'ufficio postale di Milano che Alberto dirige. Le riprese, oltre a Castellabate, location principale del primo film, e a Milano, si sono svolte tra Lodi e Piobicco, nelle Marche. Le riprese si sono svolte nel giugno 2011 in Lombardia per poi spostarsi a Castellabate nel settembre 2011. A Milano la troupe ha girato alcune scene tra via Paolo Sarpi, piazza Duomo e altri luoghi simbolo della città. In diverse scene, infatti, è possibile riconoscere il Pirellone, il grattacielo Pirelli dove ha sede il Consiglio di Regione Lombardia.

Il Pirellone
Il Pirellone

Sempre in Lombardia alcune scene sono state girate a Lodi, soprattutto nella piazza coperta dove si trova il Centro direzione della Banca Popolare di Lodi. Un progetto realizzato da Renzo Piano e che nel film vediamo nella scena della convention aziendale di Poste Italiane. Quando, invece, Alberto (Bisio) prova a tornare in discoteca dopo essere stato lasciato da Silvia.

Il cast a Lodi | Foto RB Casting
Il cast a Lodi | Foto RB Casting

La discoteca, però, non si trova in Lombardia ma nelle Marche a Piobbico, in provincia di Pesaro-Urbino: si tratta della discoteca Masai. Il piccolo comune nel pesarese, poi, è stato utilizzato per le riprese delle scene con gli alpini. Piobbico, incastonato nell'Appenino Umbro Marchigiano, ha poco meno di duemila abitanti e dunque ben si presta ad essere utilizzata durante le riprese per ambientare un piccolo paesino del nord. La produzione, infatti, aveva bisogno di un paese con un ponte sul fiume, una piccola piazza, piazza Sant'Antonio, e di un castello.

Piobbico
Piobbico

A Piobbico si è girato nel Castello dei Brancaleoni, costruito nel 13esimo secolo e poi trasformato in dimora rinascimentale alla fine del Cinquecento, che è stato restaurato dopo anni di incuria e abbandono. Qui si è girata la scena di una sagra di paese con tavoli imbanditi e musiche tradizionali.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views