28 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Cosa succede quando un aereo in volo si scontra con un uccello

Cosa succede se un aereo in volo impatta contro un uccello? Gli effetti in alcuni casi potrebbero essere molto pericolosi: ecco tutto quello che c’è da sapere.
A cura di Valeria Paglionico
28 CONDIVISIONI
Immagine

L'estate è per eccellenza la stagione che dedichiamo alle vacanze in giro per il mondo e in media è proprio questo il periodo dell'anno in cui gli aerei registrano il "sold-out", tanto da andare addirittura in overbooking quando sono diretti verso le mete più gettonate del momento. In quanti nel corso di un viaggio hanno mai sentito strani rumori emessi dal velivolo ma hanno preferito non indagare per evitare di impressionarsi? In alcuni casi potrebbe trattarsi di uno scontro con un uccello, situazione che nelle peggiori condizioni costringe il pilota a fare un atterraggio di emergenza. Cosa succede quando l'aereo impatta contro un volatile mentre è ad alta quota?

Dove si verifica il bird strike

Si chiama bird strike ed è il termine tecnico usato per fare riferimento alla collisione tra un aereo e un uccello. Registrato per la prima volta da Orville Wright nel 1905 su un campo di grano nell'Ohio, ad oggi è un fenomeno che si verifica praticamente tutti i giorni, anche se, a seconda della migrazione dei volatili, interessa diverse parti del mondo a seconda della stagione in cui ci si trova. In America, ad esempio, la Federal Aviation Administration ha segnalato 17.200 bird strike solo nel corso del 2022. Solitamente il fenomeno si verifica in prossimità degli aeroporti in fase di decollo o di atteggio, dunque a bassa quota, dove si svolge in media l'attività degli uccelli.

Gli effetti del bird strike su un volo

L'effetto del bird strike su un volo varia a seconda dell'aeromobile: nei casi peggiori può causare lo spegnimento del motore ma, visto che la maggior parte dei velivoli hanno un doppio motore, si continua a viaggiare senza p articolari intoppi fino all'aeroporto più vicino. Per gli aerei più piccoli, quelli monomotore, l'impatto con un uccello potrebbe essere fatale. Come fare per evitarlo? Innanzitutto i radar riescono a tracciare gli stormi di uccelli, poi in alcuni aeroporti sono state piantate anche erbe e piante repellenti per i volatili. I piloti, inoltre, vengono addestrati per essere particolarmente attenti alla questione di primo mattino e al tramonto, ovvero quando gli animali sono più attivi.

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views