Check-in chicken, la tattica (rischiosa) per avere i posti migliori in aereo senza pagare

Quando si viaggia e il budget è limitato, ogni occasione è buona per risparmiare. TikTok viene in soccorso dei viaggiatori, offrendo sempre nuovi spunti su questo fronte: consigli su quando prenotare un volo, dritte su dove mangiare, modi per non spendere una fortuna per l'alloggio, destinazioni poco costose dove fare una vacanza senza tornare a casa col conto in rosso. Il trend virale in questo momento sulla piattaforma, riguarda proprio la prenotazione del volo. Il trucchetto che circola online è stato ribattezzato check-in chicken.
Che cos'è il check-in chicken
Questa pratica si rivolge a chi punta ad accaparrarsi i posti migliori sull'aereo, ma senza pagare gli extra che solitamente vengono aggiunti a queste tipologie di sedute più confortevoli. È un trucchetto astuto, ma decisamente poco adatto a chi ama la programmazione, a chi soffre lo stress, a chi ama definire i dettagli del viaggio in modo preciso e non ama le sorprese dell'ultimo minuto. Fare check-in chicken ("pollo da check-in), infatti, è anche abbastanza rischioso.

Come fare check-in chicken
Fare check-in chicken significa posticipare volontariamente la fase di check-in online. Si rimanda fino a pochi attimi prima della chiusura e della partenza, così da ottenere il posto migliore sull'aereo ma senza costi extra. Infatti il sistema automatico di assegnazione dei posti delle compagnie aeree tende a vendere per ultimi quelli più ambiti, cioè quelli vicini alle uscite di emergenza o con spazio extra per le gambe. Queste sedute possono essere acquistate in anticipo, pagando un sovraprezzo, altrimenti si può cercare di accaparrarsele all'ultimo minuti (letteralmente): infatti vengono assegnati automaticamente solo quando tutti gli altri (quindi quelli centrali o in fondo all’aereo) sono ormai esauriti.
Pur di completare l'assegnazione dei posti peggiori, le compagnie tendono anche a dividere gruppi e coppie che viaggiano insieme. Il trucchetto è stato diffuso su TikTok dall'influencer di viaggi ed esperta di vacanze low cost Chelsea Dickenson, nota come The Cheap Holiday Expert. Ha provato personalmente e ha spiegato:
Sia Wizz Air che Ryanair spesso mettono le persone nei posti peggiori, ovvero nei posti centrali e quelli lontani dalle uscite. Tutto questo significa che con il passare del tempo, i posti rimasti disponibili sono i posti buoni, ovvero nelle prime file e con più spazio per le gambe. Il rischio è fare il check-in troppo tardi, quando non ci sono più posti disponibili. Il mio consiglio: controlla la planimetria.

I consigli dell'esperta
Per ottenere il risultato sperato è fondamentale monitorare attentamente la planimetria dei posti a partire dall’apertura del check-in: bisogna pazientemente aspettare che vadano esauriti i posti meno desiderabili (e nel mentre, magari dire una preghiera portafortuna). Una volta assegnati tutti questi resteranno disponibili solo le opzioni più comode. Il consiglio di Chelsea Dickenson è completare comunque il check-in circa 6-8 ore prima del decollo, il momento in cui la probabilità di accaparrarsi un posto premium aumenta. Il rischio è restare con un pugno di mosche in mano, qualora il volo andasse in overbooking.