36 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

C’è una compagnia che segnala i posti occupati da bambini per non sedersi accanto a loro

C’è una compagnia aerea che, all’atto di prenotazione dei posti, evidenzia quelli occupati dai bambini, per evitare di sedersi accanto a loro.
A cura di Giusy Dente
36 CONDIVISIONI
Immagine

Una delle cose peggiori, quando si viaggia, è avere accanto persone che parlano perennemente al cellulare. Ma sul podio delle disgrazie c'è sicuramente anche la presenza di bambini che piangono. C'è da essere comprensivi e pazienti, certo: sono bambini, è naturale che piangano, che facciano i capricci. Ma soprattutto in un viaggio lungo, si rischia davvero di impazzire, a meno che non si abbia davvero una soglia di sopportazione particolarmente elevata. Ecco perché c'è una compagnia aerea che ha ben pensato di tutelare i propri passeggeri meno tolleranti, evitando di metterli in una spiacevole situazione di disagio: ha quindi introdotto una funzione nel suo sistema di prenotazione dei posti che mostra dove sono seduti i bambini piccoli.

L'iniziativa di Japan Airlines

È normale che i bambini piangano in aereo. I viaggi, soprattutto quelli lunghi, per loro sono particolarmente stressanti; li mettono a dura prova, li destabilizzano. Nel caso di quelli più grandicelli, li costringono per ore e ore immobili in uno spazio ristretto, senza i loro giochi, senza fonti di distrazione, senza la possibilità di scorrazzare in giro come farebbero a casa. Ecco perché Japan Airlines ha trovato una soluzione. Spesso le lamentele dei passeggeri di un volo si soffermano proprio sulla presenza di bambini. Non si può evitare, ma si può evitare di ritrovarseli proprio seduti accanto.

Il sito di Japan Airlines
Il sito di Japan Airlines

Japan Airlines ha integrato nel suo sistema di prenotazione posti online una mappa che evidenzia, con un'icona a forma di neonato, la presenza di bambini di età compresa tra 8 giorni e due anni. È un modo per sgevolare chi proprio non vuole correre il rischio di trovarsi "mocciosi" nei paraggi. Il sistema non è infallibile: l'icona a volte non appare in caso per esempio di biglietti cambiati all'ultimo minuto, come si legge sul sito ufficiale. Qui viene anche specificato che l'età minima per salire a bordo con un bambino di età inferiore ai due anni, è averne almeno 12.

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views