Quali sono le migliori colombe artigianali da acquistare a Pasqua 2025

Pasqua 2025 si avvicina ed è arrivato il momento di pensare ai pranzi e alle feste da trascorrere in famiglia o con gli amici più cari. Che si organizzi un banchetto a casa propria o che si venga semplicemente invitati, non importa, la cosa certa è che su una tavola pasquale non può mancare la colomba, dolce simbolo delle feste di primavera che ormai viene proposta nelle più svariate versione, da quella classica con mandorle e canditi a quella con lampone, fino ad arrivare alle varianti salate. Quali sono, però, le colombe artigianali migliori di quest'anno? Ecco le più gustose e originali.
La colomba Marchesi
La colomba più tradizionale del nostro paese? Quella firmata Marchesi, 100% meneghina. Preparata con arance siciliane candite e lasciata lievitata per 48 ore, dopo la cottura viene arricchita da una glassa croccante realizzata con lo zucchero di canna. Il risultato? Un dessert leggero ma gustoso che fonde il gusto del pan brioche con quello del caramello. Viene proposta in versione classica ma in differenti pesi (da 1 kg gr a 3 kg) oppure in forma farcita a gianduia e arancia, ad albicocca, zenzero e amaretti, a pesche, mandorla, vaniglia e miele oppure al pistacchio e limone. Quali sono i prezzi di questa prelibatezza? Il minimo è 48 euro per la colomba classica da 1 kg, le farcite costano 62 euro, mentre la classica da 3 kg arriva a 135 euro.

La colomba di Iginio Massari
Iginio Massari è un maestro pasticciere e la sua colomba artigianale non poteva mancare nell'offerta "stellata" per Pasqua 2025. Impasto soffice e fragrante con note agrumate, viene cotta dopo ben 4 fasi di lievitazione (che in tutto durano 65 ore) e infine impreziosita con mandorle e glassa di zucchero. Proposta in differenti versioni, da quella senza lattosio a quella total pink al lampone e cioccolata, costa tra i 29 e i 50 euro a seconda della variante e del peso scelto.

La colomba di Diego Vitagliano
Diego Vitagliano è uno dei pizzaioli più famosi di Napoli ma in occasione di Pasqua propone anche alcuni dei dolci tipici della tradizione, dalle pastiere alle colombe. Queste ultime vengono preparate con il lievito madre e prodotti made in Italy, dalle arance candite della Sicilia al burro d'Oltralpe, e vengono lasciate e riposo per quasi 24 ore prima di essere cotte. Il risultato? Una torta "da forno" con glassatura generosa. Viene proposta in 3 versioni: quella classica, quella al Limone Costa D'Amalfi IGP, quella cioccolato di diverse tipologie e quella salata al tartufo. I prezzi? Si parte da 35 euro per la tradizionale e si arriva a 40 euro per le farcite.

Colomba di Olivieri 1882
I fratelli Olivieri propongono una delle colombe più gustose di Pasqua 2025. Riconoscibile grazie alla pasta giallo vivo, riesce a conciliare tradizione e modernità fondendo aromi di biscotto, burro di centrifuga e vaniglia Bourbon. La sua lievitazione dura 4 giorni con due impasti e due fasi di riposo, cosa che permette al dolce di rimanere umido anche per diversi giorni. Anche in questo caso la colomba viene proposta in forma classica o farcita (i gusti più originali sono zenzero e limone, albicocca e caramello salato, 3 cioccolati) e i prezzi si aggirano tra i 39,90 e 46,50 euro.

La colomba di Walter Musco
La pasticceria romana di Walter Musco propone una colomba compatta e uniforme, con glassa mandorlata e mollica arricchita da arancia e limoni canditi. Si tratta di un dolce con sentori di frutta fresca, cereali, burro, priva di untuosità e assolutamente gustosa. Prodotta in versione classica, al cioccolato, all'albicocca o all'amarena, costa tra i 42 e i 45 euro e viene confezionata in una scatola personalizzata decorata con una stampa dallo stile optical.

La colomba di Villa d'Este
Molto apprezzata per Pasqua 2025, anche la colomba di Villa d'Este, il ristorante dell'hotel a 5 stelle di Cernobbio guidato dallo chef Michele Zambadini. Livitata 48 ore e arricchita da una glassa avvolgente, è contraddistinta da una mollica extra morbida, da un vivace gusto di canditi e da un sentore di vaniglia Bourbon del Madagascar. Viene proposta solo in versione classica e costa 60 euro.

La colomba di Luca Pezzetta
Dai castelli romani, invece, arriva la colomba di Luca Pezzetta, una vera e propria istituzione nel Lazio. Lasciata lievitare per 48 ore, vanta una mollica umida, una pasta elastica e degli accenti agrumati dati da arance calabresi e confettura di arance amare di Sicilia. Non manca la glassa mandorlata che conferisce croccantezza. Disponibile sul sito ufficiale del marchio solo nella sua variante classica, viene venduta a 40 euro.

La colomba di Perrotta
Dai boschi dell'Irpinia, invece, arriva la colomba di Perrotta, un dolce firmato Antonio Giannotti che viene lasciato in lievitazione per 36 ore prima di essere cotto. Arance candite, vaniglia lavorata da baccelli, lievito naturale e albicocche pellecchiella del Vesuvio: si tratta di un prodotto gustoso perfetto per gli amanti dei dessert d'autore. Proposta in diverse versioni, da quella classica a quella al caramello, fino ad arrivare a quella alla pesca, è venduta al prezzo di 35 euro.
