video suggerito
video suggerito

Quali sono i vini più venduti nei supermercati: la classifica

Nei supermercati e discount italiani si vendono oltre 750 milioni di litri di vino e spumante: ma quali sono i bestseller?
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Lunedì 7 aprile nel corso della 21esima tavola rotonda "Vino e Gdo: Innovazione Mercati e Opportunità" organizzata da Veronafiere e Circana, verrà presentata la ricerca "Circana per Vinitaly". Lo studio si è concentrato sul settore della Grande Distribuzione Italiana, per capire sia il volume di affari legato alla vendita di spumanti e vini, sia le preferenze degli italiani. Ecco cosa è emerso.

I vini più venduti nella GDO

Calo dei volumi e lieve aumento delle vendite a valore: si può riassumere così la ricerca "Circana per Vinitaly", che restituisce una perfetta fotografia delle preferenze e delle abitudini degli italiani oggi, quando si tratta di spumanti e vini. Stando ai numeri, emerge un quadro di ripresa dopo anni difficili, in cui il mercato del vino nella GDO ha sofferto a causa degli effetti a lungo termine degli aumenti dei costi di produzione e dei loro riflessi sugli scaffali. Tra 2023 e 2025 si sono registrati segnali positivi, grazie in parte al raffreddamento dei prezzi dei prezzi: non significa riduzione, ma dà comunque stabilità al settore. Senza dimenticare la minaccia dei dazi che incombe da quando è stato eletto Donald Trump.

Virgilio Romano, Business Insight Director di Circana ha commentato:

Nel 2024, le scelte degli shopper si sono indirizzate verso un minor acquisto e verso brand/tipologie con un prezzo più basso per la salvaguardia del proprio budget di spesa, eppure segnali positivi ci sono e su quelli bisogna continuare a lavorare. Sarà necessario sfruttare questo attuale equilibrio, anche se ancora precario, per fare le scelte intelligenti e lungimiranti e trovare le strategie più efficaci per contrastare una situazione inalterata dal punto di vista dell’offerta e in calo dal punto di vista della domanda, avendo come faro il consumatore.

Stando ai numeri, gli italiani quando fanno acquisti al supermercato prediligono i rosati ai bianchi, i bianchi ai rossi e i vini fermi a quelli frizzanti. Al primo posto il Prosecco (Veneto e Friuli V.G.) con quasi 50 milioni di litri venduti (+4,7% rispetto all’anno precedente), seguito dal Chianti (Toscana) con oltre 16 milioni di litri e dal Lambrusco (Emilia-Romagna, Lombardia) con oltre 15 milioni di litri. In questo caso, però, c'è un calo rispetto all'anno scorso (-2,9% e -4%). Il Vermentino (Sardegna, Toscana, Liguria) è quello che è cresciuto di più, salito al sesto posto in classifica (+11,7% con oltre 11 milioni e 600mila litri venduti).

La classifica dei vini più venduti nel 2024

  1. PROSECCO (Veneto, Friuli Venezia Giulia)
  2. CHIANTI (Toscana)
  3. LAMBRUSCO (Emilia Romagna, Lombardia)
  4. MONTEPULCIANO (Abruzzo)
  5. CHARDONNAY (Internazionale)
  6. VERMENTINO (Sardegna, Toscana, Liguria)
  7. MULLER THURGAU (Trentino Alto Adige)
  8. BARBERA (Piemonte, Lombardia)
  9. RIBOLLA (Friuli Venezia Giulia)
  10. NERO D AVOLA (Sicilia)
  11. PRIMITIVO (Puglia)
  12. METODO CLASSICO (Trento, Lombardia, altre)
  13. BONARDA (Piemonte, Lombardia)
  14. SANGIOVESE (regioni varie)
  15. PIGNOLETTO (Emilia Romagna)
  16. NEGROAMARO (Puglia)
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views