Meghan Markle lancia il suo shop online e mette in vendita il Windsor dress

Meghan Markle ha detto addio alla Royal Family ormai da anni e insieme al marito Harry e ai figli Archie e Lilibet si gode la ritrovata indipendenza in una "nuova vita" a stelle e strisce. Lontana dalle regole dell'etichetta e dagli obblighi di corte, si sente libera di poter gestire la sua quotidianità come meglio crede, pur sapendo che tutto ciò che farà pubblicamente finirà al centro dell'attenzione dei media. Di recente, ad esempio, è sbarcata su Netflix con uno show di cucina intitolato With Love, Meghan ma la cosa che in pochi si aspettavano è che avrebbe provato a trasformarsi in influencer. In quanti hanno notato che il suo profilo social è legato a un e-commerce di abiti?
Quanto costa il Windsor dress di Meghan Markle
Avreste mai pensato di vedere Meghan Markle trasformarsi in imprenditrice/influencer? A quanto pare sta succedendo: proprio nelle ultime ore nella bio del suo profilo Instagram ha inserito un link che rimanda a un e-commerce sulla piattaforma ShopMy, cosa ha messo in vendita? Una serie di abiti e di accessori definiti "Una raccolta accuratamente selezionata delle cose che amo". Tra tutti, però, a spiccare è il cosiddetto "Windsor dress", un abito firmato Heidi Merrick in delicata seta grezza, un modello con la gonna a balze lunga fino ai piedi e il corpetto aderente e geometrico aperto sulla schiena. Il suo prezzo? Sul sito gestito dall'ex Duchessa viene venduto a 1.281 euro (e il riferimento indiretto alla corte inglese sembra essere tutt'altro che casuale).

Il divieto reale raggirato da Meghan
Nel momento in cui ha detto addio alla corte dei Windsor, Meghan Markle non ha solo rinunciato agli introiti legati alla vita da principessa, ha anche accettato il divieto di monetizzare sfruttando il suo titolo. Con l'e-commerce associato al profilo Instagram è però riuscita a raggirare questa regola: ha affiliato il sito ad alcuni brand di moda e, così facendo, può vendere capi di vestiario a prezzi stracciati. La reazione degli utenti del web, però, non è stata quella sperata (almeno al momento): in moltissimi hanno criticato i Sussex per aver provato a monetizzare la loro presenza online, insinuando che abbiano terminato le risorse economiche "ereditate" dai Royals. Da questo punto di vista, il vestito "Windsor" non sarebbe altro che una furbissima trovata per attirare le attenzioni degli utenti sui prodotti in vendita.