Il ritorno degli scooby-doo degli anni 2000: oggi sono un accessorio di lusso da oltre 300 euro

I primi anni 2000 sono diventati un'incredibile fonte d’ispirazione per il mondo della moda, basti pensare al fatto che da qualche stagione a questa parte le passerelle sono state invase da alcuni dei trend più gettonati di quel preciso periodo storico, dalle gonnelline a pieghe a vita bassissima ai pantaloni cargo, fino ad arrivare alle maxi gonne in denim con il taglio sul davanti. La cosa che in pochi avrebbero mai immaginato è che sarebbero tornati di moda anche gli scooby-doo, gli iconici portachiavi che venivano realizzati a mano intrecciando dei fili di plastica colorati. La cosa particolare è che oggi sono diventati un accessorio di lusso: ecco a quanto vengono venduti da una delle Maison italiane più famose al mondo.
Lo scooby-doo venduto da Miu Miu
Ricordate quando da adolescenti vi divertivate a realizzare gli scooby-doo di ogni colore e lunghezza? Se li avete conservati, sembra essere arrivato il vostro giorno fortunato: i portachiavi intrecciati non solo sono tornati di moda, sono diventati anche un accessorio di lusso destinato a essere l’oggetto del desiderio dei fashion addicted.

Miu Miu ne ha infatti lanciata una versione griffata ed esclusiva: sul sito ufficiale definisce lo scooby-doo “Trick in pelle”, proponendolo in due diversi abbinamenti cromatici, il primo in topazio e radica, il secondo in cognac e mango. “La lavorazione ad intreccio conferisce un effetto materico a questo trick in pelle. Il logo traforato completa il design con una nota iconica”, sono queste le parole che compaiono nella descrizione del prodotto, la sua particolarità? È arricchito da un moschettone con agganciata una chiave logata.

Come indossare gli scooby-doo griffati
Il dettaglio che ha sconvolto tutti coloro che sono stati adolescenti nei primi anni 2000 è il prezzo dello scooby-doo "contemporaneo". Se un tempo poteva essere realizzato spendendo pochi centesimi per i laccetti di plastica multicolor, ora sul sito ufficiale di Miu Miu viene venduto a 360 euro. Come ha fatto un accessorio low-cost a raggiungere una cifra simile? Innanzitutto quello proposto dal brand è in vera pelle e non in plastica come le sue versioni vintage. Come se non bastasse, la Maison ha fatto leva sull’iconicità del portachiavi, reinterpretandolo in chiave moderna e soprattutto griffata con dettagli logati in bella vista. Lo scooby-doo va agganciato alla borsa e alle pochette, così da seguire la mania dell'over-charming e da definire il proprio status symbol di fashion addicted/amante del lusso. In quanti aggiungeranno i portachiavi intrecciati ai loro look autunnali?
