Il Met Gala si avvicina e ne vedremo delle belle: il tema di quest’anno si ispira a un libro

Abiti d'archivio o personalizzati, creazioni stravaganti, vestiti che lasciano a bocca aperta tra strascichi lunghissimi, piume, cristalli, maxi scollature e chi più ne ha più ne metta. Al Met Gala vale tutto, purché si rispetti il tema della serata. Quest'anno i riflettori sulla fatidica serata si accenderanno, come di consueto, il primo lunedì di maggio. La kermesse è in programma il 7 maggio e come sempre sfileranno sul red carpet tutte le celebrities più importanti dello star system, che dovranno rispettare un rigido dress code. Il tema stavolta esplora il ruolo cruciale dell'abbigliamento e della moda nella storia delle comunità black.
Qual è il libro che ha ispirato il Met Gala 2025
Ogni anno il Met Gala fa da serata inaugurale per l'apertura della nuova mostra del Costume Institute di New York. Stavolta l'esposizione, che aprirà al pubblico dal 10 maggio e fino al 26 ottobre 2025, si intitola "Superfine: Tailoring Black Style" ed è ispirata al libro di Monica Miller "Slaves to Fashion: Black Dandism and the Styling of Black Diasporic Identity" (pubblicato nel 2009). La scrittrice è professoressa e direttrice del Dipartimento di Studi Africani, ex ricercatrice in Storia dell'abbigliamento e della moda, in particolare per quanto riguarda la politica e l'estetica dello stile nero. Il tema della serata è dunque dedicato alla comunità black, al modo in cui la moda è servita come elemento di affermazione e identità.

Gli ospiti dovranno coi look dovranno interpretare il dandy nero di cui di parla nel libro, a sua volta raccontato nelle sezioni specifiche della mostra, ciascuna rappresentativa di 12 caratteristiche del dandismo tra cui: proprietà, libertà, rispettabilità, bellezza, tradizione. Monica Miller ha rivestito un ruolo importante per la realizzazione della mostra: ne curatore ospite. Intervistata dal Barnard College ha spiegato:
Questa è stata la gioia e la sfida della mostra. Poiché il mio libro copre 300 anni di storia afrodiasporica, abbiamo l'opportunità di discutere il rapporto tra moda, abbigliamento e potere dall'inizio della tratta degli schiavi fino a oggi. Data la scarsità di abiti indossati dagli schiavi, e dai neri in generale, fino all'inizio del XX secolo, abbiamo dovuto riflettere sulla storia del dandismo nei modi in cui l'ho scritto io, come si evince da testi letterari, dipinti e stampe. La mostra avrà la capacità di andare oltre, presentando abiti storici e moda contemporanea, ispirata alla storia che ho raccontato. Il mio libro costituisce una base teorica e metodologica per la mostra, ma poiché la mostra è incentrata su oggetti di moda, si tratta di un'esperienza davvero diversa.

Nel suo testo l'autrice fa un'analisi approfondita del dandismo nero, delle sue origini fino alle sue evoluzioni moderne, partendo addirittura dall'Europa del XVIII secolo, quando gli schiavi africani venivano obbligati a indossare abiti dandy. Si passa poi al modo in cui questo stile è diventato espressione di una nuova forza: da simbolo di servitù a simbolo di identità personale, riscatto. La scrittrice ha detto:
Slaves to Fashion è stata una delle prime monografie accademiche ad analizzare come le persone di colore abbiano usato la moda, l'abbigliamento e lo stile per immaginare le proprie possibilità politiche e culturali nel corso del tempo, nella diaspora africana. Trattandosi di una delle prime mostre del Met Costume Institute incentrate sulla moda e lo stile, sui costumi e sugli stilisti afroamericani, il mio libro sul dandismo si è rivelato un'ottima scelta come storia culturale da immaginare su scala di una mostra.

I dandy neri moderni si vestono così per mettere in mostra la propria espressione culturale e personale. Ma è anche un modo per giocare con una nuova espressione di genere e una nuova sessualità, con un'estetica androgina che sovverte le aspettative stilistiche tradizionali. Infatti negli outfit degli ospiti c'è da aspettarsi una sartoria di qualità, abiti creati su misura, uno stile pomposo e sfarzoso dove i dettagli saranno assoluti protagonisti.