video suggerito
video suggerito

Forse abbiamo sempre lavato troppo i nostri vestiti: la proposta della Francia

Dopo quanto tempo dovremmo lavare i vesti della palestra? E le lenzuola? Un’agenzia del governo francese ha provato a fornire una serie di linee guida per provare a ridurre gli sprechi provocati dalle lavatrici.
A cura di Arianna Colzi
1 CONDIVISIONI
Immagine

Ormai è noto a tutti come la lavatrice sia uno degli elettrodomestici più inquinanti che abbiamo in casa. Per questo ci sono determinate fasce orarie per per risparmiare energia elettrica e proprio per l'impatto ambientale dovremmo aspettare e valutare prima di buttare un indumento a lavare. Il problema, infatti, è che mettiamo i vestiti in lavatrice troppo spesso. L'Ecological Transition Agency del governo francese ha suggerito ai cittadini che, prima di mettere a lavare una t-shirt, si possono aspettare anche cinque giorni e addirittura si può arrivare a un mese prima di lavare in lavatrice un paio di jeans. Questi consigli, oltre a riaprire il dibattito sul concetto di igiene nel Paese, hanno portato a una riflessione su quanto facilmente mettiamo a lavare capi che magari sono ancora puliti.

I consigli dell'agenzia governativa francese per evitare gli sprechi

Anche sui capi indossati per allenarsi o comunque in palestra l'agenzia governativa francese ha le idee ben chiare. Mai buttarli in lavatrice dopo ogni allenamento ma aspettare almeno di indossarli tre volte. La spiegazione dietro questi consigli, che hanno fatto storcere il naso, è legata alla sostenibilità ambientale del nostro bucato. I reggiseni, o comunque l'abbigliamento intimo, dovrebbe essere lavato una settimana di utilizzo. Stessa sorte anche per i pigiami e le lenzuola mentre i pullover di lana dopo quindici giorni. Più bucato significa maggiore consumo di energia, più inquinamento idrico e vestiti che si consumano più velocemente. Lavare meno i vestiti, dunque, è anche un modo per farli durare di più.

Per tutta reazione, l'opposizione ha criticato l'intero provvedimento, anche con argomentazioni piuttosto demagogiche, come era prevedibile. "Abbiamo 1.000 persone pagate dalle nostre tasse per calcolare quante volte devi indossare la tua biancheria intima prima di lavarla", ha detto Pascal Praud, un popolare conduttore radiofonico e editorialista di destra, come riportato dal The Times.

Il punto di questi consigli non è che il governo decida quante volte devo lavare il mio pigiama o meno, ma sensibilizzare riguardo agli sprechi d'energia e fornire delle linee guida a cui poter fare riferimento. Tra queste linee guida, però, ci sono anche degli assunti piuttosto banali, soprattutto in fatto di igiene: le mutande vanno cambiate ogni giorno, sempre.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views