Cos’è il muting: perché silenziare le persone sui social può renderci più felici

Siamo tutti alla ricerca di un equilibrio psicofisico che si tramuti poi in una vita il più possibile serena. Le molte ore trascorse sui social media, o in generale fissando gli smartphone, non hanno sicuramente un effetto positivo sul nostro umore. Tuttavia, ci sono alcuni trucchetti che possono tenerci lontano da stress e problematiche. Uno di questi è il muting, ossia silenziare le persone che ci provocano fastidio o altri sentimenti negativi sui social media.
Silenziare le persone sui social è una soluzione?
Non è una novità che i social siano sempre meno social: abbiamo sempre meno voglia di condividere le nostre storie, le nostre foto su piattaforme che puntano molto più sull'intrattenimento che sui contenuti di ognuno di noi. Oltre a questo, la presenza di persone che ci irritano tra i nostri followers non fa altro che acuire il nostro fastidio verso i social: la soluzione per evitare di vederle, di vedere i loro post, è sicuramente bloccarle, smettere di seguirle o silenziarle. Quest'ultima soluzione, nota anche con il termine inglese muting, è una pratica che si può rivelare salvifica per il nostro benessere mentale e per il nostro tempo sulle piattaforme.

Silenziare un account o una persona è sicuramente un modo per porre dei limiti, delle barriere digitali, senza ricorrere a misure più forti come il blocco o l'unfollowing. Inoltre, può essere una misura più conciliante perché non interrompe del tutto le connessioni: semplicemente non ci mostra contenuti che possono turbarvi, tutelando però le nostre reti sociali e anche professionali, visto che la persona silenziata non potrà mai saperlo, come sottolinea un articolo del Guardian. Questa pratica riduce anche la dipendenza da social media, soprattutto per quanto riguarda i contenuti che più creano indignazione e dunque invitano a rimanere sulla piattaforma.

Come specifica anche Bailey Parnell, fondatore del Center for Digital Wellbeing, senza le persone e i contenuti che abbiamo silenziato riusciamo ad avere un approccio più sano e salutare ai social: perdiamo così meno tempo dietro a contenuti che non ci interessano ma che ci provocano irritazione e un generale stato d'irritazione. In questo modo possiamo iniziare a riprenderci qualche minuto in più del nostro tempo.