Cos’è il grey divorce e perché in Italia sempre più coppie divorziano dopo i 60 anno

Il divorzio in Italia è sempre più diffuso tra persone over 60. È quanto riportano i dati Istat che approfondiscono le caratteristiche demografiche delle persone divorziate. Negli ultimi anni si è diffuso un trend denominato "grey divorce", che racconta come dal 2015 al 2022 i divorzi over 60 sono aumentati del 57% e Si è passati da 6.131 a 9.645 coppie divorziate in sette anni.
Cosa significa grey divorce
La sociologa statunitense Susan Brown, professoressa alla Bowling Green State University, ha coniato l'espressione grey divorce, spiegando come non si tratti di una tendenza casuale, ma del frutto di una serie di cambiamenti sociali, culturali ed economici che si sono susseguiti negli anni. L'età pensionabile si è spostata, il matrimonio è spesso un'unione che arriva tardi nella vita di una coppia: oltre a questi mutamenti, è cambiata l'idea della coppia tradizionale.
Il grey divorce arriva anche in una fase della vita in cui i figli sono ormai diventati grandi, facendo sì che la coppia si ritrovi faccia a faccia con dinamiche relazionali che sono cambiate, almeno rispetto agli anni in cui si è più dediti ai figli.
I dati dell'Istat, poi, ci dicono che nella maggior parte dei casi sono le donne a chiedere il divorzio. Il grey divorce, poi, presuppone che sia sempre più necessario aumentare il welfare sociale per le persone più anziane, soprattutto se viene meno il nucleo di coppia e il carico di cura che porta con sé.