29 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Saldi estivi 2024

Come capire se i saldi in negozio sono finti e come evitare le truffe online

Il 6 luglio cominciano i saldi. Nella frenesia degli acquisti e degli sconti si può cadere vittime di truffe e affari poco convenienti. Ecco come tutelarsi.
A cura di Giusy Dente
29 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

In tutta Italia si avvicina il giorno dei saldi estivi. Prenderanno il via il 6 luglio, primo sabato del mese e andranno avanti da nord a sud del Paese per un periodo variabile (massimo 60 giorni): le disposizioni cambiano da regione a regione. I saldi estivi sono l'occasione perfetta per accedere a prezzi ribassati a prodotti di diverso tipo: abbigliamento, calzature, articoli tecnologici, arredo per la casa. Negozi fisici e store online vengono solitamente presi d'assalto, alla ricerca del cartellino col prezzo più conveniente. Ma le truffe sono dietro l'angolo. Ecco perché è bene informarsi in tempo su come riconoscere i commercianti che non stanno rispettando le regole, così da evitare spiacevoli sorprese e non cadere vittime di affari tutt'altro che vantaggiosi.

Come capire se i saldi in negozio sono finti

I saldi, le vendite straordinarie o di liquidazione sono occasioni promozionali che spingono a fare acquisti, perché danno la possibilità di accedere a prezzi ribassati e convenienti. Purtroppo, però, non è detto che sia davvero così. Affinché i saldi si svolgano nel modo più corretto e trasparente possibile, tutelando il consumatore, gli esercenti devono:

  • devono esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce, nonché la percentuale di sconto applicata;
  • non possono rifiutare il pagamento con carta;
  • devono separazione in modo chiaro e visibile la merce in saldo e quella a prezzo pieno.

L'acquirente stesso può in qualche modo tutelarsi, per esempio osservando bene i prezzi della merce d'interesse prima e durante i saldi, per controllare che lo sconto applicato sia effettivamente conveniente e faccia riferimento a un prezzo non gonfiato.

Immagine

Come evitare le truffe online

Anche online bisogna prestare attenzione, perché si rischia di cadere in inganno. Per tutelarsi è bene:

  • acquistare solo da siti internet sicuri: la presenza del lucchetto nella barra di indirizzo è un indice positivo;
  • diffidare di sconti con percentuali elevate, esageratamente vantaggiose;
  • conservare sia una copia dell’ordine effettuato che una copia della ricevuta di pagamento;
  • preferire circuiti PayPal o carte prepagate a carte di credito;
  • verificare l'attendibilità dell'e-commerce e la qualità dei suoi prodotti leggendo le recensioni di altri consumatori;
  • non comunicare mai dati personali.
29 CONDIVISIONI
6 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views