video suggerito
video suggerito

Perché è arrivato il momento di dire addio ai classici water

Dite addio ai water che avete sempre usato e conosciuto, presto il design dei classici servizi igienici potrebbe cambiare: ecco per quale motivo.
A cura di Valeria Paglionico
23 CONDIVISIONI
Immagine

Avete sempre creduto che il water fosse uno dei pochi elementi d'arredo che sarebbero rimasti sempre uguali nonostante l'evolversi dei tempi e delle mode? Probabilmente vi sbagliavate, sono sempre di più i designer, gli ingegneri e gli esperti del settore che vogliono rivoluzionarlo in modo drastico. Certo, negli ultimi tempi ha ricevuto non pochi "aggiornamenti", dal doppio scarico alla tavoletta riscaldata, fino ad arrivare al bidet elettronico, ma ora pare che sia arrivato il momento di dire addio alla tazza di porcellana bianca nella sua forma "classica": ecco per quale motivo.

Perché i water hanno bisogno di essere modificati

Il water ha bisogno di essere modernizzato, così come l'intero sistema di fognature, e la cosa potrebbe portare degli evidenti cambiamenti ai servizi igienici come li abbiamo sempre conosciuti. Il motivo è molto semplice: è stato calcolato che i water "comuni" generano degli incredibili sprechi d'acqua (circa un terzo dell'acqua totale consumata viene usata per scaricare), dunque potrebbero avere degli effetti devastanti sull'ambiente e sui cambiamenti climatici. È arrivato, dunque, il momento di ripensare al modo in cui gestiamo i rifiuti, magari riciclando gli escrementi e convertendoli in calore, elettricità o fertilizzanti rinnovabili.

Come saranno le toilette del futuro

Qual è la soluzione per limitare i consumi di acqua? Modificare i water che abbiamo sempre usato. A farlo è stata la designer finlandese Arja Renell, che ha progettato una toilette a compost secco. Si chiama Huussi e ha la capacità di separare l'urina dalle feci, mantenendo la struttura ventilata per evitare la fuoriuscita di cattivi odori. In Finlandia i water a secco non sono una novità, anzi, sono molto diffusi nei cottage di campagna: i rifiuti vengono coperti con la segatura e poi trasferiti in un contenitore più grande, così da poter essere riciclati con facilità. In futuro, dunque, si prevede che verranno costruite case con già installati dei bagni a compost o addirittura delle strutture ancora più innovative.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views