I numeri della Festa del Cinema di Roma: quanto misura il red carpet e quanto è costato

È iniziata la Festa del Cinema di Roma 2022 che fino al 23 ottobre animerà gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica con proiezioni, incontri, mostre e convegni. Si tratta della diciassettesima edizione di uno degli appuntamenti più attesi per il cinema a livello nazionale e internazionale. Vediamo alcuni dettagli che non tutti sanno dell'importante evento, dalla lunghezza del suo red carpet ai segreti dell'Auditorium.

Il red carpet della Festa del Cinema di Roma in numeri
La Festa del Cinema di Roma ha luogo all’Auditorium Parco della Musica. Cuore dell'evento è l'iconico red carpet, che è uno dei più grandi al mondo con i suoi 1.400 metri quadrati di estensione.
Il tappeto rosso più fotografato è lungo 60 metri e realizzato con il feltro e moquette ed è più sottile del red carpet del festival del Cinema di Venezia, l'altra grande manifestazione del settore in Italia.
Ci sono voluti quattro giorni di lavoro e sette persone impiegate per montare il red carpet all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Lungo il red carpet quest'anno si contano circa centosessanta transenne fatte di alluminio e dibond che proteggono sia all'interno che all'esterno dei cancelli dalla folla di fan e curiosi in cerca di foto e autografi delle star del cinema.
Il Pantone 485C (codice esadecimale #DA291C) è la nuance di rosso scelta per il tessuto del red carpet della Festa del Cinema di Roma 2022. Il costo per realizzare il lungo tappeto, a 3 euro a metro quadro, è stato di circa 4.200 euro.

Il progetto dell'Auditorium Parco della Musica
Progettato dall'architetto Renzo Piano, l'Auditorium Parco della Musica è un complesso polifunzionale realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di vario genere. Ogni anno la struttura, con i suoi iconici volumi che ricordano uno scarabeo, ospita il Festival del Cinema di Roma. Gli eventi dell'attesa manifestazione si svolgono all'esterno dell'Auditorium e nelle sue sale interne.

Le sale da concerto dell'Auditorium (Petrassi, Sinopoli e Santa Cecilia), ognuna all'interno di un edificio dedicato, sono state inaugurate nel 2002 e oggi ospitato i più importanti concerti ed eventi internazionali. Il progetto di Renzo Piano ha previsto anche un teatro all'aperto, la cavea, che può ospitare 3.000 spettatori. L'Auditorium oggi è anche la sede del'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, e accoglie anche studi di registrazione, bar e altri spazi di servizio.