video suggerito
video suggerito
Milano Design Week 2025

Fuorisalone 2025, il calendario con i migliori eventi moda alla Milano Design Week

Anche la moda è grande protagonista alla Milano Design Week: dal 7 al 13 aprile sono in programma eventi, mostre e presentazioni.
A cura di Giusy Dente
34 CONDIVISIONI
Louis Vuitton
Louis Vuitton
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Anche la moda è grande protagonista alla Milano Design Week, l'evento più atteso della primavera milanese, che animerà la città dal 7 al 13 aprile con tantissimi eventi, occasioni di incontro, feste, presentazioni. Gli appassionati e i curiosi potranno scoprire, in diversi angoli e quartieri, tante novità a tema fashion. Nel calendario ufficiale della Milano Design Week si inserisce anche il programma di Milano Moda Design con le presentazioni delle Home Collection e gli eventi dedicati al design dei brand di moda. La manifestazione si svolgerà in concomitanza con il Salone del Mobile dal 7 al 13 aprile 2025. Sono 29 i brand tra cui diverse novità: Eleventy, Brioni, Buccellati, Giuliano Fujiwara, Jimmy Choo, Santoni, Jil Sander, Louis Vuitton, Borbonese.

Antonio Marras alla Milano Design Week

Nonostante Marras è un luogo sospeso tra sogno e realtà in Via Cola di Rienzo 8, spazio milanese nato dall’estro creativo di Antonio Marras. In occasione del FuoriSalone dal 7 al 13 aprile, il concept store diventa centro di alcune collaborazioni tra arte, moda, design e gastronomia declinate nel tema "Chi ama", un percorso stilistico che celebra l'incontro tra persone e passioni. I visitatori troveranno in anteprima una selezione di arredi outdoor firmati da Antonio Marras + NodoItalia: sedie, divani, tappeti, tavoli abbinati alla carta da parati di Wall&Decò.  Nel cuore dello showroom prenderà vita anche "Chi ama la maestra", un’opera-installazione di Antonio Marras che reinterpreta il concetto di classe scolastica, un nostalgico viaggio indietro nel tempo, all'infanzia. Antonio Marras presenta inoltre na capsule collection di t-shirt e felpe completamente dedicata al Salone dal titolo "CHI AMA" in vendita esclusivamente nella settimana del FuoriSalone presso lo store di via Cola di Rienzo.

Nonostante Marras
Nonostante Marras

L'esperienza immersiva di Ferragamo

Ferragamo presenta, all'interno della boutique Uomo di via Montenapoleone, un'esperienza immersiva che celebra Tramezza, l'elegante scarpa da uomo fatta a mano, perfetta espressione della maestria artigianale del brand. Attraverso un allestimento scenografico total red, l percorso espositivo crea un dialogo tra tradizione e modernità: la sapienza manifatturiera viene raccontata su schermi verticali che proiettano contenuti dedicati al savoir-faire del marchio. Al centro, un podio esalta il patrimonio iconico di Ferragamo con le celebri scarpe indossate da Andy Warhol, simbolo di stile senza tempo. Inoltre da martedì 8 a sabato 12 aprile, tra le 11 e le 19:30, un artigiano sarà presente per mostrare dal vivo i passaggi fondamentali nella creazione dell'iconica calzatura maschile della Maison, esempio di qualità del Made in Italy.

Tramezza Ferragamo
Tramezza Ferragamo

Louis Vuitton cresce nel mondo del design

Dall'8 al 13 aprile, in piena Milano Design Week, Louis Vuitton presenta a Palazzo Serbelloni la nuova Louis Vuitton Home Collections. La collezione racchiude cinque pilastri: Objets Nomades, la nuova Signature Collection (arredi e illuminazione), Decoration (oggetti e tessili), Art de la Table e Giochi Eccezionali. Si tratta di una nuova collezione di mobili e illuminazione, completa di linee di arredamento, oggetti per la casa e per la tavola, tessili e giochi unici.

Louis Vuitton
Louis Vuitton

Swarovski x Rosenthal in anteprima a Milano

Dal 7 al 13 aprile 2025 Swarovski presenta la nuova collezione Idyllia presso il Flagship Store in Piazza Duomo 31 a Milano, in occasione della Design Week 2025. La collezione è in realtà la seconda collaborazione tra Swarovski e Rosenthal, dopo la linea Signum. Cristallo e porcellana si uniscono per la realizzazione di articoli per la tavola unici e preziosi: un connubio di artigianalità e design che celebra la maestria nel mondo del lusso. Inoltre, il brand sarà presente per diverse strade di Milano con lo Swarovski Tram dove vivere un'esperienza unica: i partecipanti saranno portati in un viaggio immersivo nel mondo del cristallo.

Swarovski x Rosenthal
Swarovski x Rosenthal

Etro festeggia 40 anni a Milano

"Chiaroscuro" è il progetto corale firmato Fim Umbrellas e Coro Italia che celebra l’unione tra design, natura e l'eleganza dei tessuti Etro. Il brand, infatti, ha voluto celebrare i suoi 40 anni con una partnership esclusiva, vestendo gli ombrelloni Fim con il leggendario tessuto Arnica della Maison. Dal 8 al 13 aprile 2023 (h. 9.00 – 19.30) presso la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata in Corso Garibaldi 116 si potrà visionare questa installazione. Non solo. Per questo compleanno è stata allestita anche la mostra (aperta al pubblico fino al 13) "5 THREADS, 40 YEARS"dedicata all’iconico tessuto Arnica della Maison.

5 THREADS, 40 YEARS
5 THREADS, 40 YEARS

Jil Sander reinterpreta Thonet

Da un lato Thonet, che dal 1819 è punto di riferimento nel mondo dell'arredamento, icona nell'uso del legno curvato e del tubolare d’acciaio, elementi distintivi che hanno dato vita a pezzi iconici del design. Dall'altro lato c'è Jil Sander, il brand che porta il nome della sua fondatrice, la stilista tedesca dall'inconfondibile stile minimalista. In questa collaborazione esclusiva, la Maison reinterpreta con la sua inconfondibile estetica l'essenza del brand tedesco: un mix di funzionalità, eleganza, minimalismo e raffinatezza senza tempo. L'esposizione in Galleria Il Castello di Via Brera 16 include anche la reinterpretazione personale di Jil Sander della classica sedia S 64. Quella con Thonet è la prima incursione di Jil Sander nel mondo del design di mobili.

Alla Design Week è Rabbit Mania

Cracking Art x Coccinelle è il frutto della sinergia tra moda, arte, sostenibilità e creatività. Questa collaborazione ha come protagonista la Coccinelle Rabbit Bag, una borsa a forma di coniglietto tramutata in una vera e propria opera d’arte prêt-à-porter per celebrare la creatività colorata e il senso di responsabilità che accomuna i due brand. Il coniglio, già presente nell’immaginario di Cracking Art e simbolo universale di rinascita e nuovi inizi, è qui reinterpretato in una minaudière. Il materiale utilizzato per la realizzazione delle esclusive bag in miniatura deriva dalla polverizzazione delle opere non più utilizzabili nelle installazioni di Cracking Art, qui recuperate in modo inedito per dare vita alla Coccinelle Rabbit Bag, un accessorio giocoso, raffinato e coloratissimo. Tre, le nuance pop protagoniste: fucsia, arancio e verde, in un numero limitato di pezzi.

Cracking Art x Coccinelle
Cracking Art x Coccinelle

L'installazione Re-flections

Re-flections è l'installazione di LABO.ART che debutterà in occasione della mostra-evento INTERNI CRE-ACTION che si terrà dal 7 al 17 aprile 2025, all’interno del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. L'installazione annulla i confini tra moda, design, arte e percezione: i visitatori vengono catapultati in un'esperienza immersiva che punta a riflettere non solo l’immagine dello spettatore, ma anche il suo stile personale, la sua essenza. In questo momento di gioco, tra rifletti e prospettive, si può ripensare il rapporto tra immagine e percezione di sé.

Re-flections
Re-flections

Gucci alla Milano Design Week

Gucci partecipa alla manifestazione con Bamboo Encounters, un'installazione ai Chiostri di San Simpliciano con curatela e design di 2050+ e il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, un modo per riscoprire il bambù attraverso un’esperienza multisensoriale. Questo materiale è molto caro al brand, che lo ha reso assoluto protagonista della collezione di borse Bamboo. Bamboo Encounters celebra il ruolo del bambù nella storia della Maison attraverso contributi unici di designer contemporanei da tutto il mondo.

Gucci Bamboo Encounters
Gucci Bamboo Encounters

Saint Laurent / Charlotte Perriand currated by Anthony Vaccarello

Saint Laurent e Anthony Vaccarello presentano un'esclusiva collaborazione con Charlotte Perriand in occasione della Milano Design Week dal titolo "Saint Laurent-Charlotte Perriand", in mostra dall'8 al 13 aprile al Padiglione Visconti di Milano. Lo stilista ha selezionato quattro prototipi o schizzi mai datati 1943 – 1967  portati a compimento fino a ora, li ha riprodotti con cura e rieditati in edizioni limitate. C'è persino il "Table Mille-Feuilles", esistente fino a oggi solo come piccolo modello sulla scrivania di Perriand: è stato prodotto in scala reale per la prima volta come parte di questa collaborazione e sarà visionabile per la prima volta proprio alla Milano Design Week. Ogni pezzo in edizione limitata sarà disponibile su ordinazione. Per prenotare una visita alla mostra c'è bisogno di pre-registrarsi. Per l'occasione, il chiosco Saint Laurent Editions in Piazza San Babila esporrà un volume speciale delle fotografie visionarie di Perriand e un catalogo della nuova collezione di mobili.

Immagine

L’eredità di Giuliano Fujiwara rivive alla Milano Design Week

"Giuliano Fujiwara: A timeless journey at Accademia Del Lusso" è un’installazione che ripercorre la storia del brand italo giapponese attraverso materiali di archivio. Resterà aperta al pubblico da martedì 8 a sabato 12 aprile dalle 10.00 alle 18.00, dunque per tutta la Milano Design Week. La mostra è stata ideata e allestita dagli studenti dell'Accademia ed è una delle tre iniziative di un progetto più ampio dedicato al marchio. Lunedì 7 aprile dalle 15 alle 19.30 in Via Montenapoleone 5 è prevista anche la presentazione di un volume edito in tiratura limitata di sole 299 copie.

Giuliano Fujiwara
Giuliano Fujiwara

L'installazione di Crosby Studios per Jimmy Choo

Arriva alla Milano Design Week 2025 anche Jimmy Choo. Harry Nuriev, fondatore e direttore creativo di Crosby Studios, reimmagina il flagship store del brand con una suggestiva capsula di vetro al cui interno le scarpe raccontano dell'evoluzione del design e del rapporto con il tempo. In scena, anche vecchi modelli d'archivio provenienti dalla collezione personale del direttore creativo Sandra Choi ma anche repliche stampate in 3D. L'appuntamento è nel flagship Jimmy Choo di via Sant'Andrea 1/A, dall'8 al 13 aprile.

MooRER e Agron Hoti: sinergia creativa tra moda e arte al Fuorisalone

Col Fuorisalone, MooRER apre le porte della sua boutique milanese per accogliere le opere dell’artista di origine albanese Agron Hoti, messe a disposizione dei visitatori. La boutique di Via Monte Napoleone 21 diventa così uno spazio dove far dialogare moda e arte, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva e sofisticata. Da un lato MooRER con il suo universo estetico e concettuale. Dall'altro Agron Hoti, noto per la sua capacità di tradurre emozioni profonde in opere materiche e suggestive. L'artista presenta una selezione di lavori con grande protagonista il colore, usato in maniera potente e vibrante, ma non casuale: la ricerca cromatica evoca stati d’animo e suggestioni e va di pari passo alla scelta dei materiali. È quindi un'esperienza non solo di moda, ma anche di cultura, estetica e creatività, in un linguaggio artistico intenso e coinvolgente.

34 CONDIVISIONI
18 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views