43 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Quanti semi di zucca si possono mangiare al giorno: benefici e proprietà

I semi che si ricavano dalla zucca sono ricchi di benefici e si prestano a tanti utilizzi in cucina. Se ne possono mangiare 30 grammi al giorno.
A cura di Giusy Dente
43 CONDIVISIONI
Immagine

I semi di zucca sono i semi commestibili che si ricavano dalla zucca. Hanno la forma appiattita e al posto del caratteristico arancione acceso, si presentano di colore verde chiaro. Hanno un sapore dolciastro e aromatico, si prestano a diverse preparazioni, dalle insalatone ai prodotti da forno, ma possono essere consumati leggermente tostati come spuntino, assaporandoli nella loro consistenza croccante. Essendo ricchi di nutrienti sono preziosi per la salute: contengono vitamine, sali minerali, fibre e hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e contro i vermi intestinali.

Le proprietà dei semi di zucca

I semi di zucca sono un'ottima fonte di fibre, ma contengono anche grassi insaturi, vitamine del gruppo B, C, E e K, sali minerali (soprattutto zinco, ferro, magnesio, manganese e selenio), antiossidanti, aminoacidi essenziali, acidi grassi del tipo omega 3 e omega 6

I benefici dei semi di zucca per la salute

I semi di zucca sono molto amati da chi soffre di insonnia. Aiutano, infatti, a dormire meglio, perché contengono un aminoacido chiamato triptofano e il magnesio, entrambi preziosi per una buona qualità del sonno. Ma i semi di zucca possiedono molte altre proprietà, difatti in medicina vengono assunti anche sotto forma di estratto o olio, per il trattamento di diverse condizioni. Sono molto usati per ciò che riguarda la sfera urologica, perché sono ricchi di betasteroli, sostanze strutturalmente simili agli androgeni e agli estrogeni. Questo li rende utili in caso di enuresi notturna dei bambini, minzione frequente. Il loro consumo è utile anche contro i vermi intestinali: i semi di zucca, infatti, contengono cucurbitina, un aminoacido che contrasta le infezioni da vermi parassiti. Questo prodotto è utile in caso di diabete, perché la vitamina K in esso contenuta aiuta a mantenere stabile il livello degli zuccheri nel sangue. Inoltre favorisce la digestione e svolge un'efficace azione antinfiammatoria.

I semi di zucca fanno ingrassare?

I semi di zucca sono semi oleosi: nella dieta non bisogna eccedere col loro consumo, visto che hanno comunque un elevato contenuto calorico.

Quanti semi di zucca possiamo mangiare al giorno

La porzione giornaliera consigliata, che fornisce il giusto apporto di nutrienti e consente di beneficiare di tutte le proprietà del prodotto, corrisponde a 30 grammi. Questa quantità si compone di circa 160 unità.

Quando non mangiare i semi di zucca

Come riposta l'Humanitas, il consumo di semi di zucca risulta a oggi ben tollerato dalla maggior parte delle persone. Ovviamente, le criticità si fanno avanti in caso di ipersensibilità al prodotto: in questo caso, è meglio astenersi dal mangiarli. Al momento non sembra ci siano interazioni negative con farmaci o altre sostanze, mentre si sconsiglia l'uso di integratori a base di questi semi in caso di allattamento e gravidanza.

Cosa succede se si mangiano tanti semi di zucca

Eccedere non è mai una mossa vincente e anche un prodotto salutare come questo può dare dei fastidi, se consumato in quantità eccessiva. Meglio attenersi alla porzione giornaliera consigliata. Tra i fastidi più comuni c'è il mal di stomaco. Inoltre, troppi semi di zucca potrebbero rallentare il normale assorbimento dei nutrienti presenti negli altri cibi cibi.

Come utilizzare i semi di zucca

I semi di zucca non dovrebbero mai mancare in dispensa: sono uno spuntino sano e possono arricchire e rendere più sfiziosi tantissimi piatti. Oltre a consumarli come snack, infatti, si prestano perfettamente a mille ricette diverse: le salse, i dolci, le minestre, le zuppe, le insalate. Per tostarli serve poco tempo: appena una quindicina di minuti a 80 gradi circa. In questo modo, possono essere mangiati da soli, come aperitivo, come merenda o come spezza-fame a metà mattina. Una volta privati del guscio, invece, si possono utilizzare per diverse preparazioni, calde e fredde. Si prestano particolarmente per arricchire l'impasto di torte e biscotti, per guarnire e dare un tocco croccante a minestre, vellutate, zuppe. Si sposano bene con spezie quali curcuma, salvia, zenzero, chiudi di garofano, pepe.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views