75 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Quante fette di cocomero si possono mangiare al giorno: benefici e controindicazioni dell’anguria

Il cocomero, o anguria, è un frutto che fa parte della famiglia delle piante Cucurbitaceae. Composto al 90% da acqua, il cocomero è ricco di proprietà benefiche: drena i liquidi in eccesso e depura l’organismo.
A cura di Arianna Colzi
75 CONDIVISIONI
Immagine

L'anguria, o cocomero, è un frutto che fa parte della famiglia delle piante Cucurbitaceae, che provengono dall'Africa. I due termini utilizzati per indicare questa frutta estiva indicano la stessa cosa: si tratta semplicemente di due modi diversi per riferirsi allo stesso alimento. Il frutto è rosso, anche se non è raro trovarlo di colore giallo o bianco a seconda della tipologia, con tanti semi neri o bianchi. Il cocomero a polpa gialla è una delle 1200 tipologie di piante sparse nel nostro pianeta. Costituito al 90% da acqua, il cocomero è ricco di zucchero, soprattutto il fruttosio, e anche di vitamine A, B e C: quest'ultima, insieme al potassio, depura l'organismo e lo libera dalle tossine. Il periodo in cui si consuma è quello estivo, tendenzialmente da maggio a settembre. Alcuni studi scientifici, poi, hanno approfondito cosa succede quando mangiamo l'anguria, evidenziandone possibili miglioramenti della funzione erettile.

Le proprietà nutritive del cocomero

L'anguria fa parte di quei frutti che dissetano e rinfrescano l'organismo essendo ricchi d'acqua. Povero di calorie (16 kcal per 100 grammi di cocomero), l'apporto nutritivo del cocomero sono scarse vista la grande quantità d'acqua in questo frutto. Contiene, infatti, 0,4 grammi di proteine e 0,2 di fibre. Tuttavia, essendo ricco di vitamine e sali minerali, tra cui il magnesio, il potassio e il fosforo, ha numerosi benefici, soprattutto in estate con l'arrivo delle alte temperature e per coloro che vogliono perdere peso.

Immagine

I benefici dell'anguria: a cosa fa bene

La grande quantità d'acqua contenuta nel cocomero comporta numerosi benefici per il nostro organismo. Il cocomero disintossica e drena i liquidi in eccesso, stimolando la diuresi e depurando l'organismo. Proprio vista la grande percentuale d'acqua, il cocomero aiuta le persone che soffrono di ritenzione idrica. Grazie alle vitamine e ai sali minerali di cui è ricca, soprattutto il potassio l'anguria riesce anche a regolare la pressione nel sangue. Proprio i sali minerali aiutano a combattere la stanchezza e l'affaticamento anche nelle giornate particolarmente stressanti. Inoltre, l'alto livello di carotenoidi rende il cocomero un valido alleato nella prevenzione di forme tumorali. Inoltre, il senso di sazietà che l'elevata presenza di liquidi fornisce, rende il cocomero un alimento ideale per le diete ipocaloriche.

Quanto cocomero mangiare al giorno

Come tutta la frutta, il cocomero può essere consumato tutti i giorni. In particolare, l'anguria, essendo ricca d'acqua e povera di calorie, è uno dei frutti più apprezzati e consumati d'estate. Tuttavia, il cocomero è anche di ricco di zuccheri, soprattutto il fruttosio: per questo bisogna moderarne le quantità senza eccedere. Una porzione ideale di cocomero si aggira sui 150-200 grammi al giorno, da mangiare come spuntino o dopo pranzo.

Immagine

A chi non fa bene: eventuali controindicazioni

Il cocomero, come tutti i tipi di frutta, non ha particolari controindicazioni. Tuttavia, l'anguria è sconsigliata in pazienti che soffrono di emicrania e persone affette da diabete, vista l'elevata percentuale di zuccheri. Inoltre, essendo composto prevalentemente da acqua, il cocomero è poco digeribile e crea spesso un rigonfiamento dello stomaco, dunque non è il frutto ideale per coloro che soffrono di reflusso, gastrite o colite o comunque persone che soffrono di problemi di digestione. Un'altra controindicazione che si potrebbe verificare, infatti, è l'aumento dell'acidità di stomaco, effetto particolarmente sgradito in quei pazienti affetti da problematiche gastrointestinali.

75 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views