video suggerito
video suggerito

Perché andrebbe limitato il consumo delle gomme da masticare e quali sono i rischi per la salute

Consumate regolarmente le gomme da masticare dopo i pasti o nel corso della giornata? Ecco quali potrebbero essere i rischi a cui andate incontro.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Quante volte nel corso della giornata consumiamo delle gomme da masticare, soprattutto dopo un pasto, quando siamo impossibilitati a lavarci i denti con dentifricio e spazzolino? Sebbene si tratti di un'abitudine comunissima per prendersi cura della propria igiene orale, solo in pochi ne conoscono i possibili rischi. A rivelarli è stata una recente ricerca condotta dall'American Chemical Society di San Diego, secondo la quale i chewing gum comunemente disponibili sul mercato sarebbero pieni di microplastiche che verrebbero rilasciate nella saliva: ecco cosa succede quando li mangiamo.

Cosa sono le microplastiche contenute nei chewin gum

Stando ai risultati dello studio che presto verrà pubblicato sul Journal of Hazardous Materials Letters, le gomme da masticare rilascerebbero migliaia di microplastiche nella saliva. Si tratta di frammenti di polimeri, ovvero dei composti chimici noti per durevolezza e flessibilità, le cui dimensioni possono andare dai 5 millimetri a un micrometro. Nella maggior parte dei casi sono di origine sintetica ma i chewin gum contengono anche le loro varianti naturali, dunque di origine vegetale, essenziali per dare al prodotto migliore consistenza, elasticità e sapore. "Nel chewing gum il polimero plastico è utilizzato come ingrediente. Il nostro obiettivo non è allarmare ma vogliamo esaminare la quantità di microplastiche presenti nelle gomme da masticare presenti in commercio", ha spiegato Sanjay Mohanty, l'autore della ricerca.

Quante microplastiche ci sono nelle gomme da masticare

I risultati raggiunti si basano su 10 gomme da masticare diffuse negli Stati Uniti: metà dei campioni erano sintetici e l'altra metà era realizzata con ingredienti naturali, ma in tutti i casi sulle etichette non venivano indicati gli ingredienti e la lavorazione. Alla fine è stato scoperto che ogni grammo di gomma da masticare "sintetica" rilasciava in media circa 100 microplastiche nella saliva, di cui il 94% entro i primi 8 minuti dall'inizio della masticazione. "Inaliamo, ingeriamo e beviamo oltre 250.000 particelle di plastica all'anno senza saperlo, dunque il fatto che siano contenute anche nei chewin gum non è inaspettato, ha spiegato il dottore. Proprio per questo non bisogna creare allarmismi: la gomma da masticare è sicura da gustare, come lo è da oltre 100 anni, e viene prodotte solo con ingredienti consentiti dalla FDA. L'obiettivo dello studio è semplicemente capire quanto la presenza delle microplastiche potrebbe impattare sulla salute umana.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views