video suggerito
video suggerito

Cosa mangiare per vivere più a lungo: i risultati dello studio sull’alimentazione vegetale

Secondo un nuovo studio scientifico, le proteine ​​di origine vegetale sono associate a una maggiore longevità.
A cura di Giusy Dente
1 CONDIVISIONI
Immagine

Una dieta a base vegetale è il segreto di lunga vita? I risultati a cui sono giunti i ricercatori dell'Università di Sydney porterebbero verso questa interpretazione. Questo modello dietetico predilige il consumo di alimenti di origine vegetale: sì a frutta, verdura, cereali, legumi, frutta secca e semi, con ridotta o eliminata assunzione di prodotti di origine animale. Il team ha pubblicato un nuovo studio sulla rivista Nature Communications. L'analisi degli scienziati evidenzia quali Paesi hanno le aspettative di vita più lunghe e chi sono i cittadini più longevi. Questi ultimi hanno in comune una caratteristica: un'alimentazione con più proteine ​​vegetali.

Cosa sono le proteine vegetali e le proteine animali

Le due tipologie sono diverse per quantità di aminoacidi e valore biologico. Le proteine animali sono quelle contenute nella carne, nel pesce, nelle uova, nel latte e suoi derivati. Invece le proteine vegetali sono quelle di legumi, cereali, semi, frutta secca, tofu, tempeh.

I risultati dello studio

Il team di ricercatori del Charles Perkins Center ha analizzato i dati demografici e relativi all'approvvigionamento alimentare nell'arco di 60 anni (dal 1961 al 2018) per 101 Paesi. I dati comprendevano informazioni sulla quantità di cibo prodotto in ciascun Paese, sui livelli medi di calorie, proteine ​​e grassi disponibili per i cittadini. I ricercatori hanno cercato di includere Paesi molto diversi tra loro, con alimentazioni diversificate, così da riflettere nei risultati un'ampia varietà di diete e cucine: ci sono quindi Paesi la cui alimentazione si basa soprattutto sul consumo di proteine ​​animali (come Stati Uniti e Australia) e aree dove viceversa sono le proteine vegetali la fonte principale (come Pakistan, India e Indonesia).

Gli scienziati hanno scoperto che i Paesi con maggiore disponibilità di proteine ​​vegetali hanno aspettative di vita relativamente più lunghe rispetto ai Paesi dove sono più facilmente reperibili le proteine ​​animali. I ricercatori hanno osservato che esistono molti altri studi che dimostrano che le proteine ​​vegetali, come quelle presenti nella frutta secca, nel tofu e nei legumi, sono associate a minori rischi di malattie croniche. Ecco perché luoghi come Grecia e California (patria degli Avventisti del settimo giorno che non consumano carne) ospitano alcune delle popolazioni più longeve del pianeta.

"Le proteine ​​sono una componente fondamentale della dieta umana, ma con l'evoluzione delle abitudini alimentari e la ricerca della decarbonizzazione nei Paesi sviluppati, la provenienza delle proteine ​​è diventata oggetto di maggiore attenzione – ha spiegato il Dott. Alistair Senior dello studio del Charles Perkins Center – Sapere che le proteine ​​di origine vegetale sono associate a una vita più lunga è fondamentale, perché consideriamo non solo l'impatto della nostra dieta sulla nostra longevità, ma anche sulla salute del pianeta".

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views