video suggerito
video suggerito

Shiseido, sanzione di 400.000 euro per informazioni poco chiare sui solari: la risposta del brand

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha disposto una sanzione di 400.000 euro per Shiseido Italy S.p.A., per pratica commerciale scorretta.
A cura di Giusy Dente
8 CONDIVISIONI
Immagine

AGGIORNAMENTO

In data 21 marzo Shiseido ha diffuso questo comunicato per chiarire la propria posizione in merito alla sanzione di AGCOM. Nella nota si legge:

Shiseido Italy S.p.A. conferma di aver preso atto della decisione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) relativa alla comunicazione di alcuni prodotti delle linee solari che incorporano la tecnologia Synchro Shield Repair. Il nostro impegno primario è da sempre offrire ai consumatori informazioni trasparenti e scientificamente supportate, garantendo al contempo elevati standard di qualità e sicurezza. Lavoreremo con le autorità competenti per chiarire ogni aspetto della questione e per assicurarci che le nostre pratiche di comunicazione rispettino sempre al massimo le normative vigenti, mantenendo intatta la fiducia dei nostri consumatori. Abbiamo già provveduto a mettere in atto delle azioni volte a evidenziare l’importanza di un’applicazione frequente delle protezioni solari. In ogni caso, è importante precisare che l'Autorità non ha messo in discussione l'efficacia dei prodotti solari di Shiseido, ma le sole modalità di promozione, ritenute contraddittorie rispetto alle indicazioni d'uso presenti sul foglietto illustrativo, tuttavia senza entrare nel merito tecnico della documentazione fornita. Shiseido, nel massimo rispetto per la valutazione dell'Autorità, ritiene che la propria condotta sia sempre stata trasparente.

Shiseido Company è la principale azienda giapponese per la produzione di cosmetici e prodotti di bellezza. Oltre ai prodotti commercializzati proprio sotto il marchio Shiseido, il gruppo comprende una ventina di brand, tutti inerenti il mondo beauty tra fragranze, cosmetici di fascia alta, personal care. Da Angelina Jolie a Lady Gaga, è lunga la lista di testimonial celebri che hanno prestato il loro volto per le campagne pubblicitarie. Shiseido Italy S.p.A. è nell'occhio del ciclone per una sanzione da centinaia di migliaia di euro per pratica commerciale scorretta.

Perché Shiseido è stata sanzionata

La società è stata sanzionata per aver diffuso informazioni poco chiare sull'efficacia e sulle precauzioni d'uso di alcuni prodotti solari. La sanzione è stata richiesta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che l'ha quantificata in 400.000 euro. Il motivo è la condotta scorretta in violazione degli articoli 20 e 22 del Codice del consumo. La pratica commerciale sotto accusa è la diffusione, sul sito ufficiale e sui canali social, di una campagna pubblicitaria poco trasparente riguardo alle caratteristiche di una specifica linea di prodotti. Si tratta di quelli con tecnologia SyncroShield, utilizzata per la produzione dei prodotti solari della linea Expert sun Protector.

Se da un lato il brand l'ha presentata come "rivoluzionaria", dall'altro l'Autorità ha giudicato il messaggio pubblicitario poco chiaro. Si parla, infatti, dell'azione combinata di acqua, calore e sudore, capaci di rinforzare il velo protettivo anti-UV di questi prodotti. Questo avrebbe indotto gli acquirenti e i consumatori a pensare che la Expert sun Protector garantisse una maggiore efficacia e durata della protezione solare, senza bisogno di fare applicazioni continuative nell'arco della giornata.

Il claim messo sotto accusa dall'Autorità recita proprio: "La rivoluzionaria tecnologia Shiseido permette ad acqua, calore e sudore di rinforzare il velo protettivo anti-UV". Parlare di "velo protettivo che si rinforza con acqua e calore" avrebbe creato una percezione distorta della reale efficacia e della persistenza nel tempo dei solari, creando dunque aspettative troppo alte nei confronti della protezione assicurata dalla tecnologia chiamata in causa.

Quanto espresso nel messaggio pubblicitario, infatti, è in netto contrasto con quanto riportato espressamente nelle precauzioni d’uso riportate nel foglietto illustrativo all'intero della confezione dei prodotti. Qui, viene presentata una situazione diversa: viene chiarito che, per mantenere un adeguato livello di protezione solare, è necessaria una frequente riapplicazione del prodotto, soprattutto in caso di sudorazione, dopo ogni bagno o dopo aver asciugato la pelle. Tutte circostanze, queste, non adeguatamente spiegate o comunque velatamente omesse nel claim messo sotto accusa.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views