2.991 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Sinner e la sua storia con Anna Kalinskaya: “Voi ci provate, ma io non vi do motivi per scrivere”

Jannik Sinner alza un muro quando gli si chiede della sua relazione con Anna Kalinskaya, però i suoi occhi si illuminano: “Una cosa posso dirla, sono molto felice”.
A cura di Paolo Fiorenza
2.991 CONDIVISIONI
Immagine

Non è riuscita la doppietta di vittorie per Jannik Sinner e la sua fidanzata Anna Kalinskaya: entrambi erano impegnati in finale nei rispettivi tornei in Germania, Halle e Berlino, ma solo l'azzurro ha portato a casa il trofeo, battendo il suo grande amico Hurkacz con due tie-break. Meno fortunata la 25enne russa, che ha avuto più di un match point contro l'americana Pegula, finendo per perdere. Sinner oppone sempre garbati rifiuti quando gli si chiede della sua storia con Anna ("anche se voi ci provate e mi chiedete più dettagli, non è che vi dia molti motivi per scrivere di me"), ma le sue azioni parlano per lui e raccontano quanto ci tenga alla sua attuale compagna.

Jannik, il primo pensiero è per Anna: messaggi al telefonino

La finale con Hurcakz era appena finita e il primo pensiero di Sinner è stato quello di prendere il telefonino per scambiare messaggi con la Kalinskaya. Ha dunque saputo subito non solo che aveva perso, ma anche che aveva sciupato alcuni match point, vicenda molto dolorosa per un tennista, soprattutto quando ci si gioca la vittoria finale di un torneo.

Sinner dopo la vittoria a Halle: "Le mando un bacio"

Dunque Jannik ha pensato bene di dedicare alla sua fidanzata parole molto dolci nella classica intervista a caldo: "La mia ragazza Anna ha giocato oggi la finale di Berlino. Ha perso avendo avuto 6 match point a favore. Sono molto dispiaciuto per lei, ma anche lei ha avuto una settimana eccezionale". Ha poi aggiunto col trofeo in mano: "Le mando un bacio".

Ma non chiedetegli di più…

È tutto quello che Jannik concede sulla sua storia d'amore, per il resto a precisa domanda innalza un muro che non sorprende conoscendolo: "Sto vivendo la mia vita e una cosa posso dirla: sono molto felice. Poi lo sapete, sono un ragazzo molto riservato, non parlo molto della mia vita e soprattutto del mio privato. Anche se voi ci provate e mi chiedete più dettagli, non è che vi dia molti motivi per scrivere di me, ecco".

Anna Kalinskaya impegnata nella finale di Berlino contro la Pegula
Anna Kalinskaya impegnata nella finale di Berlino contro la Pegula

L'abbraccio con papà Hanspeter: "Mi ha colpito, non me l'aspettavo"

Dopo la vittoria in finale a Halle, si è verificata una scena non usuale: l'abbraccio tra Jannik e suo padre Hanspeter, che era presente in tribuna dietro il coach Cahill ed è stato più volte inquadrato dalle telecamere durante il match. "Sì, non mi aspettavo che mio papà venisse – racconta Sinner a Repubblica – Mi ha telefonato sabato, dopo la semifinale, mi ha detto: vengo su domani. È salito in auto insieme a mio zio, suo fratello, così non ha fatto il viaggio da solo, ho abbracciato anche lui. Mi ha colpito, normalmente non viene a vedere le mie partite, è stata un'emozione nuova".

Jannik Sinner complimentato da Hurkacz dopo la finale di Halle
Jannik Sinner complimentato da Hurkacz dopo la finale di Halle

Il 22enne altoatesino ha rafforzato ulteriormente il suo primo posto nella classifica mondiale, che lo vedrà ancora in vetta anche dopo Wimbledon. Un Sinner sempre concentrato e capace di giocare al meglio i punti importanti, ma anche pronto a sorridere e a trascinare il pubblico con la sua spontaneità: "Io ho bisogno di divertirmi sempre quando gioco. Siamo in campo in tanti tornei durante l'anno, il divertimento è essenziale: se uno non si diverte diventa difficile gestire tutto. Sì, in finale mi sono divertito particolarmente, ma ci sono momenti in campo in cui puoi farlo, puoi sorridere. E poi invece ci sono momenti in cui sono molto, molto serio".

Adesso arriva l'attesissimo Wimbledon: "Volerò a Londra relativamente presto, spero di fare una buona preparazione e poi vedremo come va: farò del mio meglio. Non dirò se sono o no il favorito. Djokovic certamente lo è: se torna, se è in forma, è chiaramente il favorito. Alcaraz ha vinto l'anno scorso, Zverev sta giocando molto bene. Vediamo. Sarà un torneo molto interessante".

2.991 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views