Al Roland Garros arriva l’intelligenza artificiale: aiuterà i tennisti a combattere l’odio

Il Roland Garros è ormai alle porte e in attesa delle partite del tabellone principale che inizieranno domenica 28 maggio, sono già partite le qualificazioni. Un torneo in cui è grande l'incertezza, con diversi giocatori favoriti come confermato anche dagli Internazionali di Roma. L'edizione 2023 potrà contare su una novità importante: gli organizzatori hanno deciso di mettere a disposizione dei protagonisti l'intelligenza artificiale.
C'è infatti una situazione che non è più tollerabile e che purtroppo si sta rivelando una piaga per tennisti e addetti ai lavori. Stiamo parlando di quello che accade sui social, dove gli atleti vengono bersagliati di messaggi beceri e violenti traboccanti di odio. Tutto molto spesso, come confermato recentemente anche da Berrettini, è legato alle scommesse e alla frustrazione per aver perso una giocata per la sconfitta del giocatore in questione.
Inevitabile tentare di mettere un freno a questo fenomeno purtroppo molto diffuso. Ecco allora che come svelato da Caroline Flaissier, direttrice della Federazione francese di tennis al The Guardian, sarà messo a disposizione dei giocatori che parteciperanno al Roland Garros uno strumento che permetterà di eliminare messaggi di odio con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.

"La salute mentale dei giocatori è una priorità assoluta per il torneo Open di Francia – ha dichiarato Flaissier – Non accetteremo alcun tipo di violenza durante il nostro torneo. Siamo molto orgogliosi di essere il primo torneo del Grande Slam a offrire ai giocatori una soluzione che li protegga efficacemente dal bullismo online".
Come funzionerà questo strumento, che agirà in automatico rimuovendo i messaggi su social media come Instagram , Twitter, TikTok e Discord, ovvero le piattaforme primarie per i messaggi? Non sarà un semplice filtro sulla base delle parole, ma un sistema che agirà ad una velocità impressionante: i messaggi saranno analizzati in meno di 200 millisecondi. Ovviamente si tratta di un test, che non è infallibile, ma che sicuramente sarà più performante dell'occhio umano. Insomma dopo l'anti-spam ecco l'anti-odio, per garantire ai protagonisti del tennis uno stato d'animo più sereno.
.



