I migliori pneumatici estivi: la classifica da consultare prima del cambio gomme
I pneumatici estivi sono molto importanti per la nostra auto e ci aiutano a circolare in tutta sicurezza. Grazie alla loro mescola più dura e ad un particolare battistrada, garantiscono massima aderenza e tenuta di strada in condizioni di asfalto asciutto o bagnato. In questa guida all’acquisto vi presentiamo i dieci migliori pneumatici estivi disponibili su Amazon.
I pneumatici estivi sono gomme per auto che rendono più agevole e sicura la guida nei mesi più caldi, quando le alte temperature mettono a dura prova la tenuta delle gomme sull'asfalto. Per valutare l'affidabilità dei pneumatici, vengono effettuati numerosi test comparativi su strada; i risultati di queste prove tecniche vengono analizzati da esperti del settore e dibattuti sulle più importanti riviste del settore automobilistico. La distinzione principale, in fatto di pneumatici, è quella tra la famiglia degli pneumatici touring e la famiglia degli pneumatici performance.
I pneumatici touring sono migliori in termini di durata, comfort e consumi di carburante; inoltre, permettono una guida più silenziosa. Sono perfetti per chi è spesso su strada, soprattutto per lavoro. I pneumatici performance offrono maggiore sicurezza in frenata e in curva, sebbene comportino un maggiore consumo di carburante. Sono perfetti per chi ama la guida sportiva.
Cercando su internet, si trovano davvero tanti modelli di pneumatici estivi in commercio e numerose marche da confrontare: è bene fare attenzione, prima di procedere all'acquisto.
Consigliati a chi cerca pneumatici estivi: morbidi; resistenti; resistenti alle alte temperature
Pro: queste gomme mantengono un'ottima aderenza sul terreno anche mentre si fanno le curve
Contro: sono gomme top di gamma, che raccolgono solo pareri positivi
Delle gomme morbide sono gomme facili da gestire e perfette anche sulle strade sterrate. In tal senso, vi consigliamo di dare un occhiata ai pneumatici Continental PremiumContact 6, che garantisce un'ottima resa chilometrica grazie alla Silice (Safety Silica Compounds), massima frenata e nessun aquaplaning sul bagnato, morbidezza e resistenza in caso di buche e un ideale comfort di guida. Sono progettati con una mescola di alta qualità e per un utilizzo con temperature superiori a 7ºC.
Consigliati a chi cerca pneumatici estivi: per guide sportive; con una mescola nuova; con battistrada reattivo
Pro: sono pneumatici indicati per chi ama la guida sportiva
Contro: non sono gomme morbidissime, ma sono performanti su qualsiasi tipo di strada
Un pneumatico estivo che ha riscontrato il gradimento del pubblico è il Michelin Pilot Sport 4, appartenente ad uno dei marchi più affidabili del settore. Prodotto con una mescola di nuova composizione, con specifici elastomeri funzionali e Silice idrofobica, fornisce livelli eccellenti di aderenza e frenata sul bagnato. Il suo battistrada ultra reattivo si adatta alla perfezione all'asfalto e la tecnologia "Dynamic Response" trasmette con precisione i comandi impartiti dal volante alla strada.
Consigliati a chi cerca pneumatici estivi: con struttura di ultima generazione; realizzati con materiali e sistemi ecologici; con battistrada asimmetrico
Pro: grazie alla loro struttura, si usurano lentamente e hanno una durata maggiore
Contro: il fatto che siano economici non significa che non siano sicuri e di qualità
Cercando bene, si possono trovare in vendita pneumatici top di gamma a prezzi accessibili a tutti; è il caso, ad esempio, del Pirelli Cinturato P7, progettato e realizzato per sfruttare al massimo materiali, strutture e disegno di ultima generazione e per garantire risparmio, rispetto per l'ambiente e sicurezza su tutte le superfici stradali. Il suo battistrada è asimmetrico con canali circonferenziali che garantiscono protezione dall’aquaplaning. È ideato per limitare il fenomeno dell’usura irregolare e donare massimo comfort di guida.
Consigliati a chi cerca pneumatici estivi: da utilizzare su tutti i tipi di asfalto; pensati per risparmiare carburante; con un buon rapporto qualità/prezzo
Pro: questi pneumatici hanno ottima capacità di carico
Contro: tutte le recensioni sono positive, nessuno ha trovato difetti durante i test
Un buono pneumatico è quello che anche mentre scorre in discesa mantiene la totale aderenza al terreno; a tal proposito, vi segnaliamo ilContinental EcoContact 5. Si tratta di una gomma ottimizzata per ridurre il consumo di carburante, che offre massima sicurezza e performance in frenata sul bagnato ed eccellente maneggevolezza su tutti i tipi d'asfalto.
Consigliati a chi cerca pneumatici estivi: silenziose; per limitare i consumi; con ottima tenuta
Pro: si tratta delle migliori da montare per guidare in modo sicuro anche in caso di aquaplaning
Contro: qualcuno ha ricevuto un modello di pneumatici diversi da quelli ordinati, ma la sostituzione è avvenuta in modo celere
Guidare in condizioni meteorologiche avverse può essere pericoloso, soprattutto se i pneumatici montati non sono buoni. I migliori in questo senso sono quelli di Goodyear EfficientGrippermette di ridurre i consumi di carburante, garantire una minore resistenza al rotolamento, una lunga durata e un basso impatto ambientale.
Consigliati a chi cerca pneumatici estivi: dal drenaggio rapido; dal facile controllo dell'usura; top di gamma
Pro: queste gomme sono considerate tra le migliori in commercio, sono adatte ad ogni situazione
Contro: sono più costose di altre, ma il prezzo è dovuto alla loro qualità
La mescola in silicio garantisce che lo pneumatico sia resistente in qualsiasi condizione e per lungo tempo. Dotato di un perfetto bilanciamento tra guida sul bagnato e sull’asciutto, l'Hankook Ventus S1 evo2è il migliore tra quelli in cui si cerca questa caratteristica; equipaggiato con le medesime tecnologie usate per i pneumatici del campionato DTM, può contare anche su una sviluppatissima mescola di silicio per una presa ottimale sul bagnato e una manovrabilità sicura grazie alla migliore dissipazione del calore.
Come scegliere le migliori gomme estive
Come abbiamo già visto, la scelta del pneumatico estivo non deve essere un fattore secondario. Anzi, deve essere fatta tenendo a mente innanzitutto la sicurezza e una serie di caratteristiche fondamentali, per assicurarci le migliori prestazioni su ogni tipo di strada e in qualsiasi condizioni meteorologica.
Misura
La prima cosa da verificare prima di scegliere e acquistare un treno di gomme è la sua misura. Ogni macchina monta pneumatici con una serie di numeri di identificazione ‘stampati' sul fianco: dati che vengono riportati anche sul manuale della stessa autovettura. Questi numeri riportano:
la larghezza del pneumatico in millimetri.
il rapporto, in percentuale, tra altezza e larghezza.
Il suo radiale.
il diametro.
la velocità massima omologata del mezzo.
Battistrada
Il battistrada è il riferimento più importante per capire lo stato di usura delle nostre gomme. Un pneumatico nuovo ha una profondità del battistrada di 8-9 millimetri, e può essere utilizzato fino a quando la gomma non ha raggiunto una profondità pari a 1,6 mm distribuita sul 75% della larghezza del pneumatico e lungo tutta la circonferenza. Per evitare problemi, il consiglio è però quello di cambiare le gomme una volta raggiunti i 3-4 mm.
Mescola
Per realizzare la propria mescola, ogni casa produttrice utilizza diverse materie prime. Tra i componenti più importanti ci sono i polimeri, i rinforzanti e lo zolfo: fondamentali, insieme agli altri componenti chimici, per produrre una mescola in grado di migliorare la resistenza al rotolamento, la trazione e i consumi. Rispetto alle gomme invernali, quella dei pneumatici estivi è più dura, meno propensa all'usura e in grado di assicurare tutti gli standard minimi di sicurezza.
Aquaplaning
Uno dei principali nemici di tutti gli automobilisti è l'aquaplaning. La principale caratteristica del pneumatico estivo è quella di ridurre al minimo i pericoli durante forti acquazzoni e in presenza di molta acqua sull'asfalto. Nonostante questo, la rigidità della mescola di una gomma estiva necessita di un po' più di tempo per adattarsi al cambiamento delle condizioni atmosferiche, per evitare problemi in curva o in fase di frenata.
Frenata
Gli spazi di frenata della macchina dipendono soprattutto dallo stato di salute e dalle caratteristiche dei nostri pneumatici, che devono essere sempre in condizione di perdere aderenza il più tardi possibile. La mescola della gomma in questo caso ci viene in soccorso sia in caso di frenata su asfalto asciutto e con temperatura tra i 10 e i 35 gradi centigradi, sia in condizioni di bagnato dove la temperatura della strada si abbassa e dove a fare la differenza è anche la capacità del battistrada di espellere l’acqua stagnante.
Rumore
L'ultimo dettaglio da tenere a mente è la rumorosità delle nostre gomme, che potrebbe disturbarci durante la guida ed essere causa di inquinamento acustico a determinate velocità. Prima di acquistare i nostri nuovi pneumatici accertiamoci di scegliere un modello con battistrada particolarmente silenzioso e di gonfiare la gomma alla pressione giusta, perché una bassa pressione potrebbe accentuare la rumorosità.
I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.