7 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Quale compro

I migliori tavoli da ping pong per esterno e interno: guida all’acquisto

Quali sono i migliori tavoli da ping pong da acquistare? Ecco la guida completa con misure e dimensioni, prezzi e tanti consigli utili per scegliere il tavolo da ping pong da esterno o interno, professionale o amatoriale, più adatto alle tue esigenze tra quelli proposti dalle marche più famose del settore.
A cura di Quale Compro Team
7 CONDIVISIONI
Migliori tavoli da ping pong da esterni e interni
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Come e dove comprare un tavolo da ping pong? Ma, soprattutto quale acquistare? La nostra intenzione è quella di rispondere alle tue domande fornendoti una vera e propria guida all’acquisto di un tavolo da ping pong mostrandoti un elenco dei migliori tavoli da ping pong da esterno (usati quindi all’aperto) e da interni, pieghevoli o fissi, professionali e amatoriali, cercando di fornirti utili informazioni come misure, dimensioni, prezzi (economici ma anche dal costo maggiore), su quelli che le migliori marche del settore (Garlando, Cornilleau, Dione, Roberto Sport e altre) vendono online su Amazon e su altri portali di e-commerce.

Prima di passare ad analizzare uno per uno i vari modelli disponibili per le tue partite casalinghe di tennis da tavolo con amici e parenti però è necessario fare una distinzione tra tavoli da ping pong professionali e amatoriali. Già perché non tutti sanno che il ping pong è anche uno sport agonistico con una federazione internazionale riconosciuta anche dal CIO (il comitato olimpico). La ITTF (International Table Tennis Federation), oltre a stabilire le regole del gioco e ad organizzare ogni anno i campionati Mondiali di tennistavolo, detta anche le misure regolamentari che devono possedere i tavoli da ping pong usati nelle competizioni professionistiche nazionali (in Italia ad organizzarle è la FITET) ed internazionali. Pertanto prima di acquistare un tavolo da ping pong bisognerà conoscere la differenza tra un modello professionale (con le misure standard indicate dalla ITTF) e un modello amatoriale che può essere quindi anche più piccolo o più grande di quelli utilizzati per tale sport a livello agonistico.

L’ultima cosa che devi stabilire prima di scegliere il tuo tavolo è il posto dove andrai a collocarlo una volta acquistato. Quando sceglierai il tavolo da comprare, difatti, dovrai tenere conto del fatto che esistono quelli adatti per essere collocati dentro casa (da interno) e tavoli da ping pong da esterno creati appositamente per essere lasciati all’aperto e quindi resistere meglio alle intemperie e a tutti gli agenti atmosferici con cui verranno in contatto.

I migliori tavoli da ping pong

Dopo queste dovute premesse possiamo dunque passare ora all’esposizione dei migliori tavoli da ping pong attualmente reperibili su internet analizzati uno per uno dettagliatamente illustrandovi le caratteristiche tecniche di ognuno di essi di modo da permettervi di scegliere il migliore in relazione alle vostre esigenze. Andiamo quindi a vedere ora quali sono i migliori tavoli da ping pong per esterno o interno, amatoriali o professionali, ripiegabili o fissi, tra i i più venduti e meglio recensiti online, in particolare su Amazon, dove c'è una vasta scelta di tavoli di ogni tipo. Per ogni prodotto troverete indicate le principali caratteristiche tecniche, pro e contro riscontrati da chi lo ha acquistato e altre utili informazioni (spazio occupato, facilità di trasporto, prezzi, ecc).

Tavolo da ping pong Dione S400i da interno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Cominciamo la nostra carrellata dei migliori tavoli da ping pong con un prodotto studiato per essere posizionato in interni. Si tratta del tavolo da ping pong S400i proposto da Dione con profilo bordo e lama in MDF (pannello di fibra a media densità) grigio e alto 16 mm. Un tavolo da ping pong estremamente resistente consigliato anche per un uso professionale e intensivo. Le dimensioni sono infatti quelle ufficiali (274 x 152 x 76 cm) per un peso di 70 Kg, inoltre è ripiegabile (anche la rete è removibile) e le gambe posteriori sono regolabili in altezza. La struttura portante presenta 8 ruote girevoli da 80 mm con sistema di bloccaggio. Le dimensioni da chiuso sono 155,5 x 53 x 158 cm (lunghezza x larghezza x altezza). Quando arriverà a casa vostra andranno montate solo le ruote e il supporto a T, per un’operazione di montaggio che durerà dunque soltanto pochi minuti. Lo stesso modello Dione S400i è disponibile anche con il piano di gioco di colore blu.

Tavolo da ping pong Roberto Sport Tecto da interno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Continuiamo il nostro elenco con un tavolo da ping pong più adatto ad un uso amatoriale e familiare prodotto venduto da Roberto Sport France, vale a dire il modello Tectonic by Cornilleau indoor. Questo tavolo presenta un campo da gioco con misure standard fonite dalla ITTF (274 x 152 x 76 cm) per un peso di 72 Kg, è ripiegabile grazie ad una chiusura automatica compatta mentre la rete è fissa. Buona qualità di rimbalzo, doppie sicurezze automatiche dei piani in posizione di riposo ed in posizione di gioco. Altezza ridotta per maggiore stabilità. Il piano agglomerato è da 16 mm mentre il bordo di sostegno del piano in acciaio è da 30 mm. La struttura portante che presenta 4 ruote doppie da 130 mm è in acciaio ricoperto di alluminio e zinco con verniciatura anticorrosione.

Tavolo da ping pong Garlando Trainig da interno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Passiamo ora ad uno dei modelli più apprezzati dagli utenti di Amazon, vale a dire il tavolo da ping pong Garlando Training Indoor. Si tratta di un modello per interno, pieghevole con chiusura automatica, disponibile con piano gioco verde e telaio nero o piano gioco blu e telaio silver con misure regolamentari da torneo (274 x 152,5 x 76 cm) per un peso di 69 Kg, ideale per l’uso familiare e il gioco amatoriale. Il piano di gioco ha uno spessore di 16 mm ed composto da agglomerato di legno con rivestimento melaminico. Le linee bianche sono indelebili e la superficie ha una finitura antiriflesso. La rete è fissa, non è dunque necessario smontarla per piegare il tavolo. La struttura presenta quattro ruote doppie con un diametro di 125 mm di cui due rotanti a 360° che facilitano ulteriormente lo spostamento quando il tavolo è piegato (187 x 152,5 x 66,5 cm le dimensioni da chiuso). In dotazione porta racchette e porta palline, mentre racchette e palline non sono incluse.

Tavolo da ping pong Garlando Progress da interno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Un altro modello molto apprezzato proposto dalla stessa casa italiana è il tavolo da ping pong Garlando Progress Indoor. Si tratta di un modello per interno, pieghevole con chiusura automatica, disponibile con piano gioco blu o verde e telaio nero con misure regolamentari ITTF (274 x 152,5 x 76 cm) per un peso di 65 Kg. La struttura più stabile permette di giocare anche da soli alzando uno dei due pannelli. Il piano di gioco ha uno spessore di 16 mm ed composto da agglomerato di legno con rivestimento melaminico. La rete è fissa, non è dunque necessario smontarla per piegare il tavolo. La struttura presenta quattro ruote doppie con un diametro di 125 mm di cui due rotanti a 360° che facilitano ulteriormente lo spostamento quando il tavolo è piegato (176 x 157 x 75 cm le dimensioni da chiuso). In dotazione due racchette e un set di palline.

Tavolo da ping pong Dione S500o da esterno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Eccoci quindi ai tavoli da ping pong da esterno. Il primo di cui andremo a parlare è il modello S500o Outdoor School Compact proposto da Dione. Si tratta di un tavolo per esterni con telaio e profilo bordo in acciaio e lama in melamina blu e alto 30 mm. Un tavolo da ping pong estremamente resistente alle intemperie e consigliato anche per un uso professionale e intensivo. Le dimensioni sono infatti quelle ufficiali (274 x 152 x 76 cm) per un peso di 55 Kg, inoltre è ripiegabile (anche la rete è removibile con chiusura a scatto) e le gambe posteriori con livella sono regolabili in altezza . La struttura portante presenta 8 ruote orientabili con sistema di bloccaggio. Le dimensioni da chiuso sono 155,5 x 54 x 160 cm (lunghezza x larghezza x altezza). Quando arriverà a casa vostra andranno montate solo le ruote e il supporto a T, per un’operazione di montaggio che durerà dunque soltanto pochi minuti.

Tavolo da ping pong Cornilleau Pro 510 da esterno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Oltre a tanti tavoli pieghevoli la casa francese Cornilleau propone anche un modello per esterno fisso che sia dal punto di vista della resistenza alle intemperie che da quello estetico rientra certamente tra i top di gamma. Si tratta del modello Pro 510 Outdoor che grazie alle sue gambe e al suo design innovativo può adattarsi ad un bel giardino ma anche ad ambienti più grandi come un campeggio, un giardino pubblico, un centro vacanze o un hotel. Stiamo parlando, difatti, di un tavolo da ping pong progettato per essere fissato a terra con base in acciaio cilindri di fissaggio rispettando le misure regolamentari (274 x 152 x 76 cm).

Può essere lasciato sempre all’aperto perché la solida e robusta struttura lo rende un tavolo adatto per tutti i terreni e in grado di sopportare il maltempo senza deteriorarsi. Tutti gli accessori sono studiati in funzione di ciò: la rete di base è permanente in acciaio (ma c’è anche la possibilità di acquistare a parte un kit con una rete removibile adattabile al tavolo), sui lati sono presenti quattro depositi per contenere le racchette , mentre dal lato corto del tavolo, vicino a dove si posizionano i giocatori è stato istallato un distributore di palline che permettono di avere le palline sempre a portata di mano. Per una massima sicurezza inoltre vengono applicate delle protezioni morbide su ogni angolo del tavolo per evitare che qualcuno si possa far male con gli spigoli.

Tavolo da ping pong Garlando Junior

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Passiamo ora ad un tavolo da ping pong studiato appositamente per i più piccoli, cioè il modello Junior della Garlando. Un tavolo ping pong da interno di dimensioni inferiori rispetto a quelle classiche (136 x 75 cm) per un peso di 15 Kg, ma altrettanto robusto e stabile, che permette di divertirsi anche in assenza di grandi spazi. Pensato particolarmente per i giovani giocatori, Junior va bene anche per gli adulti alla ricerca di un passatempo gradevole e dinamico. È facilmente richiudibile e, una volta piegato, raggiunge dimensioni molto ridotte, che lo rendono riponibile pressoché ovunque. Il piano di gioco in MDF ha uno spessore di 12 mm con rivestimento antigraffio che consente una elevata qualità nel rimbalzo della pallina. Non ha rotelle.

Tavolo portatile da ping pong Goplus da interno & esterno

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Chiudiamo la nostra rassegna con un tavolo da ping pong adatto ai bambini e che, grazie al design pieghevole (si chiude completamente diventando una comoda valigetta 76,2 x 76,2 x 5cm), è veloce da montare (basta aprirlo e allungare i sei piedini in alluminio) e smontare e facile da usare, oltre ad occupare davvero pochissimo spazio. Stiamo parlando del tavolo portatile da ping pong Goplus progettato per durare nel tempo con la sua costruzione in MDF legno laminato in pvc . Un prodotto che può essere usato sia in interni che in esterni e che grazie alla dimensione di 152,4 x 76,2 x 76,2 cm richiede un’area di gioco ridotta. La praticità della chiusura a valigetta con manici in gomma e il peso contenuto (solo 8,8 Kg) lo rendono infatti facilmente trasportabile. Ogni set Goplus, oltre al tavolo, comprende anche una rete, due racchette e due palle da ping pong.

Come scegliere il tavolo da ping pong: guida all'acquisto

Dopo aver visto quali sono i migliori tavoli in circolazione, vediamo ora anche come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Il primo elemento da valutare è la tipologia di tavolo: meglio un tavolo da esterno o da interno? Professionale o amatoriale? Fisso o ripiegabile? È importante poi osservare la struttura del tavolo, il peso, le dimensioni e la facilità di montaggio e di trasporto nonché il rapporto qualità-prezzo. Andiamo quindi ad analizzare tutto nel dettaglio.

Peso

Il tavolo da ping pong occupa spazio e non è uno strumento leggerissimo dato che è di norma realizzato con strutture portanti in acciaio o in metallo mentre il piano di gioco può essere fatto in legno o in materiali sintetici (o anche un mix con una base in legno rivestita di materiale sintetico). Pertanto la prima cosa da tenere in considerazione prima di acquistarne uno è il suo peso (che va dai 65 Kg ai 75 Kg) e anche se fornito o meno di ruote per permettere la trasportabilità e facilitare gli eventuali spostamenti da un angolo all’altro della casa o tra l’interno e l’esterno della tua abitazione. Se possiede infatti le rotelle nella parte centrale potrete facilmente spostarlo da un punto all’altro senza doverlo necessariamente sollevare.

Dimensioni

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Altro aspetto da tenere in considerazione sono le dimensioni del tavolo da ping pong che possono differire a seconda che si opti per un tavolo professionale o per uno amatoriale. Se siete dei professionisti o comunque partecipate (o volete partecipare) a tornei anche a livello dilettantistico il consiglio è quello di prendere un tavolo che rispetti le misure regolamentari dei tavoli da ping pong indicate dalla ITTF. Il nostro piano di gioco dovrà quindi avere una lunghezza di 274 cm, una larghezza di 152,5 cm con uno spessore compreso tra i 16 e i 24 mm. L’altezza rispetto al pavimento deve essere di 76 cm, la rete invece deve essere alta 15,25 cm e sporgere oltre la larghezza del tavolo di 15 cm su ogni lato.

È importante sapere anche che per giocare con tranquillità è necessario avere dunque uno spazio da gioco che sia lungo almeno 5,5 metri e largo almeno 3,5 metri. Per comodità infatti si dovrebbe lasciare almeno 1,5 m ad ogni estremità del tavolo e 80 cm su entrambi i lati. Per le gare ufficiali invece si parte da un’area da gioco minima di 8,5 x 4,25 m (per le competizioni ragionali) fino ad un massimo di 12 x 6 m di larghezza (per quelle internazionali). L’altezza dell’area deve essere invece sempre uguale o superiore ai 4 metri.

Tavolo ripiegabile o no?

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Passiamo ora ad un’altra caratteristica fondamentale al momento della scelta del tavolo da ping pong che vogliamo acquistare. Come detto, la superficie che il tavolo occupa quando è aperto è abbastanza ampia. Per tale motivo bisognerà calcolare bene lo spazio a disposizione non solo per giocare ma anche per riporre il tavolo una volta che la nostra partita o il nostro allenamento è terminato. Se possiedi una villa o comunque una casa con veranda o giardino e hai scelto un tavolo da esterno allora il problema non si pone, ma qualora non avessi così tanto spazio a disposizione la soluzione più consigliata è quella di dirigerci verso un modello ripiegabile.

In questo modo potrai chiuderlo e riporlo in un angolo o contro la parete, in un ripostiglio, in cantina o nella taverna, liberando molto spazio. A tal riguardo si consiglia di coprirlo sempre con l’apposita fodera, che in genere è inclusa nel prezzo di acquisto. Oltre alla questione spazio, scegliere un tavolo ripiegabile ci permette anche di allenarci e giocare anche da soli. Per farlo infatti basta sollevare un solo pannello mantenendo aperto l’altro così da avere una barriera che vi restituirà indietro la pallina consentendovi di allenare i vostri riflessi nonché la velocità di reazione.

Superficie con trattamento antiriflesso e vernice indelebile

Prima di passare all’ultimo aspetto da tenere in considerazione nella scelta del nostro tavolo ecco una dritta per evitare brutte sorprese quando andrete a giocare sul vostro tavolo da ping pong. Si tratta di un dettaglio che spesso viene sottovalutato ma che invece ha molta importanza durante il gioco. Stiamo parlando del trattamento antiriflesso del piano di gioco che evita che le luci al neon riflettano sulla superficie dando così fastidio all’attenzione e alla concentrazione del giocatore durante una partita. Restando in tema si consiglia di controllare anche che il tipo di vernice usata per dipingere le linee bianche di demarcazione del piano da gioco sia indelebile.

Facilità di montaggio

L’ultimo aspetto di cui dobbiamo tenere in considerazione è la facilità di montaggio del nostro tavolo da ping pong. Infatti, sarà sempre meglio scegliere un tavolo che si monti con più semplicità rispetto ad uno che prevede un montaggio più complesso perché questo ci potrebbe consentire anche di smontarlo e rimontarlo ogni volta che vogliamo qualora lasciarlo montato anche in fase di non utilizzo potrebbe occupare ancora troppo spazio o qualora non volessimo comunque tenere il tavolo in vista.

Come si monta un tavolo da ping pong

Migliori tavoli da ping pong da esterno e interno

Chiudiamo adesso la nostra guida andando a vedere come montare un tavolo da ping pong. Si raccomanda di seguire il manuale di istruzioni presente nella scatola del prodotto che avete deciso di acquistare, quello per cui avete propeso in base alle vostre esigenze. Come esempio per illustrare il procedimento di montaggio prenderemo il modello più comune e diffuso vale a dire un generico tavolo da interno ripiegabile con rotelle dalle dimensioni standard.
La prima cosa da fare è disporre sul pavimento tutti i pezzi necessari e avere a disposizione il manuale di istruzioni per verificare passo passo i vari step. Il primo passaggio vero e proprio riguarda il montaggio del sostegno centrale e delle ruote. Una volta fatto ciò possiamo passare ai due pannelli che andranno a formare il nostro piano da gioco: applicate nella parte inferiore di ogni pannello le gambe richiudibili, montate i pezzi che ci permetteranno di fissarli al sostegno centrale che abbiamo preparato in precedenza e procedete prima con un pannello e poi con l’altro.

Controllate che tutte le viti e i bulloni siano stretti in modo corretto e aprire le gambe poste sotto i due pannelli. A questo punto non resta che posizionare la rete applicando ai due estremi del centro del tavolo le pinze seguendo la linea orizzontale al centro del tavolo (quella dove i due pannelli vanno a congiungersi). Fatto ciò non ci rimane che prendere racchette e palline e cominciare a giocare sul nostro tavolo da ping pong.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
7 CONDIVISIONI
LA TUA GUIDA PER LO SHOPPING
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views